1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: serata sfigata...
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...ieri sera.
2 ore per stazionare con il maledetto bigourdan (senza offesa, onore al merito) perché correggevo nella direzione sbagliata (!)
Punto M74... nulla. Nulla nell'oculare, nulla nella web, nonostante 60" di esposizione... boh?
Ripiego su M76 Little Dumbell... riprendo qualcosa, ma dopo qualche frame arrivano i nuvoloni e piove pure! (il newton è un ottimo pluviometro).
Risultato: un po' di esperienza in più con il metodo delle derive e pochi scatti di m76 da tenere da parte per la prossima volta! sob!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che ci vuoi fare capita :?

Sai quante volte mi sono ritrovato a non capire perchè non riuscivo a focheggiare o a vedere le immagini sullo schermo, strillando ed imprecando contro tutta la mia "INNOCENTE" attrezzatura, per poi alzare gli occhi ed accorgermi che si era tutto coperto...?!.. :cry:
La beffa poi, dopo aver tolto tutto, .......cielo limpido e più pulito di prima :evil:
Pazienza.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mal comune mezzo gaudio...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh Andrea, sapessi anche io delle volte devo combattere con la condensa
e quindi devo accelerare tutte le procedure. Nonostante siano ormai standardizzate
c'è sempre la variabilina che sta li pronta a rompere la bolla ;)

Porta pazienza e eabora quel poco che hai

Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
come ti capisco.. ho montato il tele fuori da quasi un mese..così nn devo smontare e rimontare..se piove resta li.. lo scopro e riprendo..in caso ricopro..

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma secondo voi è possibile che non vedevo niente di m74 nonostante 60" di posa, mentre ad esempio il nucleo di ngc7331 l'avevo evidenziato facilmente?
Che abbia puntato male? Riprovo o lascio perdere?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
M74 è bastarda. Galassia debole vista di fronte con nucleo non particolarmente evidente.
Credo che i 60" siano un po' pochi.
Poi è anche possibile l'errore di puntamento.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
NGC 7331: 9.5M; 10' ×2.5' extent;
M74: 9.2M; 10' diameter;

Viste le magnitudini e le dimensioni simili, avevo pensato che i due soggetti avessero la medesima difficoltà

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
>NGC 7331: 9.5M; 10' ×2.5' extent;
E' una galassia vista di taglio


>M74: 9.2M; 10' diameter;
E' una galassia vista di fronte
Si nota dalle dimensioni che nel primo caso sono doppie e ben differenziate fra di loro.
La superficie di NGC 7331 è perciò circa 1/4 rispetto a M74

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
effettivamente visti così, uno sotto l'altro, i dati parlano chiaro: immagino che a parità di magnitudine i tempi debbano perlomeno quadruplicarsi, dunque.
Certo che l'indicazione della megnitudine per gli oggetti nebulari è quantomeno fuorviante: dovrebbe essere specificata anche una sorta di magnitudine media, rapportata alla dimensione (mi pare esista questo parametro, magnitudine superficiale o qualcosa del genere, giusto? Peccato che HNSKY non la riporta)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010