1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio osservatorio....
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 21:23
Messaggi: 1
Località: COMO
Ciao Sakurambo;
complimenti per la tua postazione, è molto simile alla mia.

Ho il problema di sostituire il vecchio lucernario che siapre a bascula.
Sul catalogo Velux l'unico lucernario apribile ad anta, ha dimensioni molto inferiori al tuo che misura 90x150.
Puoi darmi per cortesia ulteriori informazioni sulla marca e modello specifico, nonchè il prezzo.
grazie - franco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio osservatorio....
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 23:29
Messaggi: 138
Località: Arezzo
Io ti dico la misura del mio,e nonostante che non si apre tutto :evil: :evil:
Qualcosa ci faccio..mis 90x100

_________________
Daniele osserva
C8
ed80
C11
Atlas-EQ goto
Canon eos 350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio osservatorio....
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo anche io ho la stessa cosa tua.Unica cosa più basso...devo stare a gattoni...poi apro un topic anche io...il lucernario come lo apri?Io ho scelto quallo a libro..

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio osservatorio....
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 23:29
Messaggi: 138
Località: Arezzo
Il mio si apre /_ a 45° gradi.In passato avevo contattato una ditta che faceva lucernari scorrevoli ma si partiva 1000 euro il mq

_________________
Daniele osserva
C8
ed80
C11
Atlas-EQ goto
Canon eos 350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio osservatorio....
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puoi trovare dei lucernari che si aprono a libro sul sito della fakro...nel mio caso il magazzino dove mi son fornito! Su richiesta li faceva anche su misura.. me lo ha portato smontato e me lo ha montato in loco ..in due ci hanno messo una giornata...quindi non so dirti di che marca sia ma il prezzo è stato ben salato...700 euri finestra e 400 di montaggio...

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio osservatorio....
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la colonna si potrebbe pensare un sistema tipo quello del cric che solleva la macchina quando si fora una gomma.
Ci vorrebbero due sezioni che entrano, combaciando, l'una dentro l'altra ed un cric che ne solleva una.
Con un motore elettrico del tipo avvitatore si potrebbe sollevare il cric e di conseguenza la colonna.
E' vero che non sarebbe molto alto, ma dovrebbe garantire sicurezza e precisione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio osservatorio....
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non me lo immagino tanto stabile, vibrazioni? Flessioni? Mumble mumble.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio osservatorio....
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per quelle si potrebbe pensare ad una, o più viti di blocco della posizione quando la colonna telescopica è estesa.
anzi, visto che mi ci fai pensare, la colonna telescopica, formata da almeno due sezioni, potrebbe essere montata/estesa anche a mano, di volta in volta.
il problema forse sta nel trovare le sezioni perfettamente incastrabili l'una nell'altra.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio osservatorio....
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
domani appuntamento con il fabbro e poi vi dico :lol: :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio osservatorio....
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 23:29
Messaggi: 138
Località: Arezzo
E noi siamo qui ad aspettare
( a proposito ho un collega di lavoro che è appassionato,e pieno di tatuaggi ha visto il tuo sito e sono piaciuti i tuoi)
Comunque a parte questo se poi metti qualche informazione della colonna sarei contento

_________________
Daniele osserva
C8
ed80
C11
Atlas-EQ goto
Canon eos 350d


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010