1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Io ho l'OIII da 2" della Baader e mi ci trovo bene così come mi trovo bene con l'UHC.
Sono due filtri diversi, Luca. L'UHC è molto meno selettivo dell'OIII e più luminoso.
Comunque ormai fra un mese o poco più c'è la fiera e puoi vederli tutti, vedere i prezzi e prenderli direttamente.


Stavo valutando l'acquisto di un filtro Baader Neodymium e di un OIII (1,25") ma legendo questi commenti sembrerebbe che acquistando l'OIII il Neodymium sia quasi inutile... oppure ho capito male?

All fine mi trovo a dover decidere tra:
1- Neodymium + OIII
2- Neodymium + UHC
3- OIII e basta
4- UHC e basta

Renzooooooooo illuminaci :idea:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Vicchio, anche io mi dibatto da tempo in questo amletico dubbio :lol: , ma ormai sono indirizzato sull'OIII, pare che con aperture generose sia la cosa migliore. Un saluto anche al gatto astronomo :D

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Può essere comodo per diminuire la luce lunare però per trovare la gradazione giusta è tutto un infila e togli.
Allora preferirei usare un filtro selettivo tipo un OIII che mi attenua la luce lunare e poi lo posso usare anche sul deep

Two filters are better than one!!


concordo, stessa esperienza sui binocoli; ho scritto la medesima cosa proprio sull'ultimo lavoretto che ho fatto per binomania

http://www.binomania.it/accessori_binoc ... /kasai.php

PS: renzo che fai? mi freghi gli slogan? :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi secondo voi l'OIII rende inutile il Neodymium sulla Luna, e fin qui ci siamo, ma sui pianeti?
Forse comincerò con i filtri meno selettivi per arrivare piano piano a quelli più selettivi, oppure mi prendo l'UHC-S e basta... una via di mezzo... a proposito, qualcuno l'ha provato sulla Luna e i pianeti 'sto UHC-S? :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando ho consigliato l'acquisto dell'OIII sulla Luna il discorso verteva esclusivamente sul fatto che un osservatore che voleva osservarla quando era in fase avanzata sarebbe rimasto abbagliato e perciò era conveniente un filtro polarizzatore, o polarizzatore variabile o ND per attenuarne la luce.
Io consigliai l'uso di un filtro selettivo tipo l'OIII in quanto tale filttro abbatet buona parte dello spettro visibile e diminuisce perciò la luminosità della Luna che riflette su tutta la gamma spettrale, Inoltre l'uso di un filtro a banda ristretta comporta anche una minore sensibilità al seeing in quanto nel mentre che osserviamo in luce bianca (più o meno attenuata) il nostro occhio percepisce la distorsione sul blu, mentre il rosso in quel momento è calmo, poi il rosso mentre è calmo il verde e così via, con un filtro a banda stretta si risente solo della turbolenza che influisce su quella lunghezza d'onda tagliando le altre componenti. Non è il filtro meno sensibile alla turbolenza ma taglia la componente che è al di fuori della sua gamma spettrale.
E inoltre possiamo sempre usare il filtro per vedere anche le nebulose.
Se invece vogliamo osservare i pianeti il filtro OIII, come l'Hbeta, e altri filtri a banda più o meno stretta, abbatteranno moltissimo la luce ma ci faranno vedere solo alcuni aspetti dell'atmosfera o della superficie di quel pianeta. Per cui se voglio vedere le nubi ionizzate dall'OIII potrò usare questo filtro ma altrimenti non serve a niente.
Per cui, riepilogando, il mio consiglio è:
Filtro interferenziale tipo OIII se si vuole usare per osservarlo sulla Luna e/o per il deep sky.
Altri filtri da valutare caso per caso se vogliamo osservare i pianeti.

Ultima cosa. l'OIII sulla Luna ha anche un altro vantaggio. La sua banda spettrale è centrata nella zona verde/azzurra, dove il nostro occhio ha la migliore risoluzione spaziale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Vicchio ha scritto:
Quindi secondo voi l'OIII rende inutile il Neodymium sulla Luna, e fin qui ci siamo, ma sui pianeti?
Forse comincerò con i filtri meno selettivi per arrivare piano piano a quelli più selettivi, oppure mi prendo l'UHC-S e basta... una via di mezzo... a proposito, qualcuno l'ha provato sulla Luna e i pianeti 'sto UHC-S? :?



Io ho i due filtri in questione...e come già detto dò a Renzo pienamente ragione sull'uso dell'O-III come filtro nebulare/lunare...avendo però comprato un filtro lunare in precedenza resta il "rammarico" di avere due filtri che servono allo stesso scopo sulla luna...l'uhc-s mi ha reso la luna violacea e non mi pare adatto comunque è quello che uso maggiormente sulle nebulose....secondo me è inutile che ti compri 10 filtri...se non vuoi l'O-III prenditi un uhc o uhc-s per le nebulose ed un semplice filtro grigio nd per la luna...la Unitron ne vende due tipi (13 e 25) al prezzo di 18eur...altrimenti scegli O-III molto selettivo sulle nebule ma valido sulla luna...poi se trovi magari anche nell'usato un uhc/s ... al momento due filtri ti possono bastare,mio modesto parere.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'OIII mi convince sempre più... A quanto ho capito l'UHC è una scelta quasi obbligata sulle aperture più piccole mentre un 8" permette già di poterlo sfruttare adeguatamente l'OIII, per la luna è stato molto esaustivo l'intervento di Renzo (come sempre molto disponibile, grazie), leggendo il libro di Albano sull'osservazione del cielo profondo mi sono accorto che 90 volte su 100 con aperture di 200mm consiglia l'uso dell'OIII mentre raramente dell'UHC; ancora però il Neodymium mi tenta, sia per il prezzo basso, sia per il moderato effetto sull'IL e il fatto che sia adatto anche per l'uso sui pianeti, quindi a questo punto penso che la mi scelta sarà:
OIII per il Deep e la Luna
Neodymium per Luna e pianeti e , perchè nò, sugli ammassi più luminosi osservando dal giardino di casa.
Il mio ragionamento verte sul fatto che i tre filtri hanno una banda passante via via più stretta partendo dal Neodymium (banda più larga) fino all'OIII (ristretto ad una sola linea) con l'UHC che è tra i due, scegliendone uno solo prenderei l'UHC, potendone prendere due, il Neodymium e l'OIII :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiornamento!!!!

leggendo qua:

http://www.raycash.us/astroimages/filters.htm

sembra che il filtro più utile sia l'UHC...

infatti questi sarebbero i risultati:

Recommendation Ranking Summary

UHC

best on 34 nebulae, close second best on 39 nebulae.
TOTAL 1st and 2nd RECOMMENDATIONS for UHC: 73 objects.

OIII

best on 32 nebulae (biased by the inclusion of some planetary nebulae), close second best on 19 nebulae. NOT recommended on 7 nebulae. TOTAL 1st and 2nd RECOMMENDATIONS for (OIII): 51 objects.

dice anche che dove l'OIII è raccomandato il guadagno di contrasto e visibilità è maggiore, ma sembra che ciò avvenga meno ferquentemnte che con l'UHC...

e io son di nuovo in confusione :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho 2 filtri ND (13 e 25) e li utilizzo a seconda dell'ingrandimento usato(a volte anche insieme).
In fin dei conti, piu' ingrandisci e piu' l'immagine ti risultera' scura, per cui avrai bisogno di lasciar passare maggir quantita' di fotoni.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Ciao, io ho sia il filtro Neodymium che l' UHC-S.
Il Neodymium mi ha dato molte soddifazioni per quanto riguarda il contrasto su Luna (fino a 2/4, poi diventa comunque troppo luminosa), Marte e Giove (per Saturno invece non serve a niente). L'UHC-S non l'ho ancora molto usato ma si è rivelato egregio nella visione di M42. L' OIII non l'ho preso a causa dell'apertura troppo esigua del mio strumeneto.
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010