1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 13:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Col pretesto di monitorare l'andamento dell'inquinamento luminoso della
postazione urbana, ieri sera ho puntato la fotocamera in direzione del
meridiano locale, complice anche una bella serata primaverile caratterizzata
da buona trasparenza.

Eseguiti gli scatti fotografici sono poi passato a controllare
quali fossero le stelle più deboli e più basse presso l'orizzonte a sud che stentavano
a fatica di emergere dagli "impiastri cittadini".

Bene: la stella con minore altezza sull'orizzonte impressa sul sensore
della DSLR è stata la SAO 204545, appartenente alla costellazione del
Centaurus di magnitudine 3,90^, avente declinazione negativa Dec: -39° 28'!

Magari al telescopio c'è rischio di pescare anche l'Omega Centaurus?

http://www.danilopivato.com/south_skyli ... 05.10.html

Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S. Muovere il mouse sopra l'immagine per attivare il rollover con le didascalie;
più sotto c'è l'anteprima su cui cliccare per accedere alla fotografia x1,5 del
dettaglio delle tracce stellari.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Accidenti Danilo, che occhio che hai!

Bello questo post: mi ricorda un'analoga caccia al tesoro che facevamo tanti anni fa tra amici astrofili: chi riusciva a riprendere la stella a minore declinazione dalle nostre zone. Altri tempi (fotocamera analogica, pellicola b/n, ecc.) ma stesse emozioni! :)

Ma questo è il sito dal quale fotografi di solito quando stai a casa? :shock:

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bello, anch'io (in gioventù :lol: ) mi ricordo che ogni tanto avevo il pallino della stella più australe da osservare con un binocolo 8x30, e da qualche parte dovrei avere ancora gli appunti.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni e Vaelgran vi ringrazio delle risposte!

Ormai sono diversi anni che tengo sott'occhio (fotograficamente) l'andamento dell'illuminazione
locale della postazione, più che altro con lo scopo di notare eventuali differenze
con le immagini del passato e poi nell'eventuale possibilità, qual'ora fosse necessario, d'intervenire per
chiederne un giustificato ridimensionamento presso i maldestri privati che prima non avevano
installato impianti d'illuminazione! :twisted: Creo un precedente.

gvnn64 ha scritto:
Ma questo è il sito dal quale fotografi di solito quando stai a casa?


Si.
Ti dirò di più. Per contenere il forte irraggiamento luminoso locale ho preferito non infierire, optando
per un'immagine certamente più soft, composta cioè da una serie di pose con esposizioni a scalare,
combinate nell'elaborazione con la tecnica dell'HDR.
Questo per evitare opportunamente che le alte luci tendessero a sovraesporre, andando così a
nascondere alcuni riferimenti presi in passato.

Se dovessi mostrare la posa singola da 120 secondi (ho preferito non farlo per... amor proprio e
per questioni d'estetica :oops: ), oltre ad aver effettivamente denunciato il reale stato dell'inquinamento
locale, sarebbe stata senz'altro un'immagine di tutt'altro aspetto; più drammatica...anche per me!
Della serie: "occhio non vede, cuore non duole!" :oops: :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono contento che qualcuno bravo faccia esperimenti del genere. Anche io mi trovo sotto un cielo metropolitano e piu' di 40-45 gradi in Alzo non vedo, quindi per forza devo riprendere "basso". Puntando io pero' ad Ovest, per "basso" intendo solo verso l'Orizzonte, non una Dec bassa.
E lo so che le riprese si fanno da cieli buii e in "verticale" il piu' possibile ma se questo passa il convento, ti ringrazio per gli esperimenti che fa anzi ti invito, opportunisticamente :oops: ad arricchirli.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fabio, ci si capisce a vicenda anche se credo tu stia in condizioni oltremodo: disumane! :D
Estrapoliamo immagini da situazioni complesse per avere in quelle rarissime occasioni,
giochi assai più semplici! Sono anche queste piccole soddisfazioni
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 7:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro, un pó di carica a chi si trova sotto un cielo metropolitano!
Ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Danilo, ottimo lavoro. Purtroppo l'inquinamento luminoso viene troppo spesso sottovalutato o addirittura ignorato. Lavori come questo sono importanti, anche al fine di sensibilizzare il problema.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabiomax!
Oggi ho spolverato la FFC dopo aver ultimato la collimazione andata
a buon fine, sabato scorso. Mentre in questo momento sto effettuando una
sequenza test con tempi di 300 secondi: il velo di fondo è semplicemente sconfortante!
Bisogna sapersi accontentare. :D

Marco, ringrazio anche te per le parole di conforto! Il problema inquinamento
luminoso ho tentato di spiegarlo quasi a tutti i vicini di casa, ma a volte ci si scontra
con dei muri di gomma. L'importante però è non mollare mai! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 1:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Danilo Pivato ha scritto:
Marco, ringrazio anche te per le parole di conforto! Il problema inquinamento
luminoso ho tentato di spiegarlo quasi a tutti i vicini di casa, ma a volte ci si scontra
con dei muri di gomma. L'importante però è non mollare mai! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

A chi lo dici, guarda un pò come sono ridotto... ma non mollo!!!


Allegati:
Inquinamento luminoso.jpg
Inquinamento luminoso.jpg [ 345.74 KiB | Osservato 1021 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010