1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 7:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Per come hai risposto ti consiglio un Dobson da 200 mm. Il tipo di montatura e' perfetta per ogni cosa che non sia ad alto ingrandimento. E' di utilizzo molto semplice, lo caccia fuori e lo punti, ti da' , con i suoi 20 cm da cieli bui, quel grado di soddisfazione che ti spinge a perseverare ed a cercare sempre nuovi oggetti. Pianeti e luna sono scomodi da osservare ma la differenza tra 130 mm e 200 e' notevolissima ed anche se dovrai limitare gli ingrandimenti vedrai molto di piu'.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Quantic ha scritto:
Allora, rispondo alle tue domande per far veloce:

1)Da un po' osservo il cielo con Stellarium sotto il naso, per cercare di capire il moto e l'ubicazione dei corpi celesti.
2)No..Almeno che non reputi Stellarium una carta celeste.
3)Sono spinto solo da una cosa e me ne vanto: la curiosità. Scoprire ed imparare cose nuove, è l'aria che respiro. tra 2 anni andrò a lavorare, comunque in famiglia non siamo proprio ridotti così male da non potermi permettere qualche strumento migliore.
4)Mi hanno sempre affascinato galassie e nebulose, ma non sono una persona che pretende troppo.

Comunque pensi che i cieli trentini siano buoni?

Cieli sereni!


Non hai risposto in dettaglio, ma direi, se ho capito bene, che il tuo è un entusiamo generico e non hai ancora preso indirizzi precisi.

Buttandoti sul visuale, col Dobson di sicuro vedi più oggetti poiché a parità di prezzo puoi salire di diametro e col diametro soprattutto nel deep si vince sempre... ma io ci penserei bene. Scomodo e più ingombrante da portare in giro, dal balcone di casa diventa un'impresa muoversi, da collimare, Stellarium non basta e devi iniziare a usare le carte celesti. Ma soprattutto ti servono oculari a campo più largo più costosi altrimenti è un delirio inseguire. Poi assicurati che chi ti vende il tele ti dia anche qualche "fondo di bottiglia" in dotazione, altrimenti fai presto a fare 100 euro di oculari anche pessimi.

Se ti piace l'elettronica e pensi in futuro di iniziare a far foto vai su Astrosell e digita ETX 70 o ETX 80. Il diametro è ridotto ma sono gli unici tele della categoria che puoi permetterti. Sono comunque tele completi di tutti gli accessori necessari, inizi a familiarizzare col goto e soprattutto se vuoi tirar fuori il tele al volo, in pochi minuti sei operativo dal terrazzo di casa o dal giardino. Anche per il trasporto, soprattutto il settantino, è comodissimo e te lo puoi portare in spalla a un rifugio in quota. Il che significa che un domani non lo butti via, mantenendo una sua utilità.
Svantaggi: ti vuole un set di pile ricaricabili (funziona tra 8 e 13 V) o meglio una piccola batteria (da 12 V e qualche Ah.) puoi pure usarlo a mano, ma è un controsenso. Poi vedi peggio gli oggetti deep, anche se non è del tutto esatto perché gli oggetti estesi e soprattutto gli ammassi aperti danno più soddisfazione.
Sono rifrattorini snobbati, ma con una semplice webcam tipo Neximage, Toucam, LPI (che trovi usate a poco prezzo perché adesso usano tutti camerine più sofisticate) puoi pure tirarci fuori qualche foto a livello personale da soddisfazione: http://quasar.teoth.it/gallery/displayi ... =64&pos=18

Nel caso volessi stare sul classico e farti tutti i passi canonici dell'apprendimento, prova a vedere se trovi un 130 Newton (il più possibile leggero) su EQ3 almeno. Ma la motorizzazione non ci sta nel budget. Qui vantaggi e svantaggi si posizionano in valori intermedi anche se a questo punto oggettivamente vedo più gli svantaggi, se escludi il profilo didattico.

Tieni comunque sempre presente che il tele migliore non è quello dove vedi meglio, ma quello che puoi utilizzare di più.

Ciao
Maurizio

(edit) PS: sì, i cieli trentini sono tra i migliori d'Italia, ovviamente più vai in quota e più eviti le città più è meglio. Tieni presente che da cieli bui appenninici, col settantino segnalato ho visto oggetti che dall'osservatorio di Faenza in mezzo a un parco, con un 14" quasi mai si riescono a vedere.

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 19:49
Messaggi: 21
Per quanto mi hai scritto, deduco che siccome non mi muoverò più di tanto, siccome adiacente alla mia proprietà c'è un prato buio non illuminato ed ottimo per osservazioni astronomiche, credo che mi direzionerò su un Dobson (Correggimi se sbaglio).

Cercando su internet, la mia ignoranza ha scelto questo telescopio.

Volevo comunque chiedere se è possibile dotarlo di treppiede.
Mi conviene prendere questo Dobson, oppure un Newton con motorizzatura?

Grazie ancora!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora: se vuoi vedere e basta vada per il dobson, se vuoi giocherellare con l'astrofotografia prendi l'altro. Poi tieni conto che quel dobson è abbastanza ingombrante, e ha bisogno di ampi spazi di manovra. se hai tanto spazio a disposizione o se sei disposto a muoverti da casa per osservare, vai con il dobson! :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 19:49
Messaggi: 21
Grazie mille, quindi ricapitolando il Dobson ha la capacità (grazie al suo diametro maggiore) di ottenere immagini più nitide, ed ha una maggior dotazione riguardante il deep. Il newtoniano è più comodo da trasportare ed è dotato di motorizzazione.
Ho sbagliato o dimenticato qualcosa? (certamente) :D

ps.il dobson può essere dotato di treppiede? Oppure devo portarmi dietro un tavolo? :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Non hai idee chiarissime ;-) . Io aspetterei e intanto tempesterei di domande l'amico astrofilo e i relatori delle serate che frequenti.
Dobson è una montatura, Newton è una configurazione ottica. I Dobson sono praticamente tutti dei Newton. Il dubbio lo vedrei prima fra rifrattore e riflettore: entrambi hanno pregi e difetti, o meglio caratteristiche diverse. Non prenderei in considerazioni altre ottiche in quanto o sono più costose o specifiche per pianeti, che hai già detto non t'interessano più di tanto.
Venendo alle montature, se vuoi fare solo del visuale su oggetti deboli, dopo aver scelto il Newton prendi pure il Dobson, ma sii consapevole degli svantaggi che ti ho già elencato: risolti i problemi di trasporto e rimessaggio, con quali soldi compri oculari, carte celesti, un cercatore decente... ad esempio? Poi magari trovi anche l'occasione, ma devi cercare parecchio altrimenti l'occasione la trova il venditore che si sbarazza di un portaombrelli con specchio da barbiere e due o tre fermacarte oltretutto poco estetici ;-)
Purtroppo abbiamo una passione che costa e va ottimizzata. Leggi un po' la mia dotazione in firma, che è minima per foto e visuale di base (costata migliaia di euro) e aggiungici un C14 su montatura 10Micron, un Coronado e altri due o tre oggettini a 25 euro all'anno. Come? Semplicemente iscrivendoti a un'associazione di Astrofili. Da noi sono in tanti che il tele non ce l'hanno o ne hanno uno da 200 euro per scrutare il cielo al volo.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010