1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 21:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Come ti ho già detto, una delle migliori immagini solari che abbia visto (e non ne ho viste poche).
Complimenti, Angelo!



Grazie mille Fulvio.
Detto da un grande Professore mi lusinga molto.
Ora le prossime imamigni dovranno migliorare ulteriormente, ed ho gia' in mente come.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Davvero delle ottime immagini, risoluzione al top.
Complimenti a te e anche al seeing che la fa da padrone :D

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe...che dire...
La versione "cattiva" la trovo davvero incredibile. Regge perfettamente la campionatura sia nel contrasto che soprattutto nell'incisione dei dettagli anche nelle celle. La migliore in dettaglio vista fin'ora. Non ci sono dubbi.
Piuttosto Angelo, anche se ciò non toglie ASSOLUTAMENTE nulla alla tua immagine, noto ancora (anche se in forma lievissima) quelle "strane" righette orizzontali...sembra davvero la griglia...
Nonostante queste impercettibili (penso sia però interessante capire il perchè escano fuori) righette, giudico davvero ed in totale semplicità quest'immagine un vero capolavoro nell'alta risoluzione solare in luce bianca. Un semplice astrosolar su un bestione messo addirittura rosolare...
Dove può il C14 non smentisce nello stupire chi ancora pensa che sia un semplicissimo e banale bidone da spazzatura :wink:
Davvero the top. Immagine degna dei migliori tele solari di professionisti astronomi.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 5:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Bhe...che dire...
La versione "cattiva" la trovo davvero incredibile. Regge perfettamente la campionatura sia nel contrasto che soprattutto nell'incisione dei dettagli anche nelle celle. La migliore in dettaglio vista fin'ora. Non ci sono dubbi.
Piuttosto Angelo, anche se ciò non toglie ASSOLUTAMENTE nulla alla tua immagine, noto ancora (anche se in forma lievissima) quelle "strane" righette orizzontali...sembra davvero la griglia...
Nonostante queste impercettibili (penso sia però interessante capire il perchè escano fuori) righette, giudico davvero ed in totale semplicità quest'immagine un vero capolavoro nell'alta risoluzione solare in luce bianca. Un semplice astrosolar su un bestione messo addirittura rosolare...
Dove può il C14 non smentisce nello stupire chi ancora pensa che sia un semplicissimo e banale bidone da spazzatura :wink:
Davvero the top. Immagine degna dei migliori tele solari di professionisti astronomi.
Raf



Grazie di cuore Raf, fa' piacere questo commento da un grande dell'alta risoluzione.
Si la risoluzione raggiunta e davvero alta, i dettagli estrapolati sono pazzeschi, ma nonostante tutto c'e' anche un altra nel cantiere con seeing 7-8/10.
Non puo' essere meno di quel seeing che dichiaro perche' su 3500 frame, 3400 sono Ottimi gia' in ripresa, e il fermo immagine e praticamente immobile, con dettalgi nel centro della macchia gia' a video. :wink: :wink:
Appena possibile ordinero il K_Line, per aumentare dettaglio e,contrasto e risoluzione.
Elaboro quella con seeing 7-8/10 :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
Angelo Gentile ha scritto:
Appena possibile ordinero il K_Line, per aumentare dettaglio e,contrasto e risoluzione.


ciao.

ottime immagini.

cmq, guarda che con il K line non aumenti assolutamente il contrasto e tantomeno la risoluzione ...
riguardo al dettaglio, migliora quello di alcune aree ma non il dettaglio generale ..

con il K line vai a selezionare un'altra aerea dello spettro solare, che tra le altre cose é pure maggiormente sofferente in termini di seeing ...

per cercare di migliorare quelle classiche in WL, seeing permettendo, ti occorre il Continuum o un filtro He ..

ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao Angelo, complimenti per le immagini, per quanto riguarda il raffreddamento a secco invece io ho adottato questo sistema qui di seguito allegato.
Ovvero, non si tratta altro che di un dissipatore per elettronica (Transistor o comunque per qualsiasi componente di Potenza che necessita dissipazione termica).
La telecamera è ancorata sul supporto da una vite a brugola in acciaio inox dal passo M3 (quello della Basler), e tra la telecamera ed il supporto ho applicato un PAD termico per schede video e RAM.
Il tutto rimane perfettamente in equilibrio termico (già collaudato con Basler Aca640), il PAD e molto utile per aiutare la trasmissione tra il sensore ed il dissipatore e sostituisce perfettamente (senza imbrattare nulla poiché biadesivo) la pasta termica ...
Il lavoro e anche abbastanza economico ti dirò, io tra dissipatore (3€), vite a brugola (pochi centesimi) e PAD termico (5€) non sono andato a spendere più di 10€ totali ed il lavoro finale si presenta tutto sommato secondo me, bene. :wink:

Ciao e di nuovo complimenti per le belle immagini.

Thomas


Allegati:
Basler-1300gm.jpg
Basler-1300gm.jpg [ 37.89 KiB | Osservato 118 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Gran belle immagini Angelo.

Concordo con Vince: non aumenterai il contrasto con il K-line, ma risucirai a isolare una diversa area dell'atmosfera solare che, trovandosi nel blu, ti darà qialche problema in più in termini di seeing. Il continuum è sui 540nm (verde) e non risulta particolarmente difficile da "domare". A mio parere, aldilà di tutti gli esperimenti fatti con filtri di colori diversi (quasi tutti virati verso il rosso) e dai risultati perlomeno controversi, il continuum è ancora quello che fornisce il miglior contrasto. Io uso solo quello.

La mia Basler non scalda troppo, anche se non la uso moltissimo e quindi non sono molto attendibile.

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Angelo, sono fantastiche!!!
Aspetto le altre (migliori??? :shock: ).
Mi accodo a Gianluca e Vincè sul consiglio del filtro Continuum

@Raf: le righine orizzontali a volte le fa anche a me, e molto molto più marcate, soprattutto nella parte delle microcelle di superficie. Non sono riuscito ancora a capire da cosa dipenda, ma credo sia un artefatto di stacking, e la loro intensità sia legate a qualche parametro della camera.
Per quanto riguarda la mia DMK21, sospetto che anche il driver ci metta del suo, e non sono riuscito a venirne a capo completamente. Questo problema ce l'ho solo con le riprese solari.
In questo caso però sono davvero quasi impercettibili.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a gli ultimi interventi. :wink:

Allora appena posso prendo il continum da 31.8, e vediamo questa differenza.
Per la Basler , e le linee orizzontali, credo siano dovute aa qualche strano archibugio ti Autostakkert nel processo elaborativo, e forse ad un Gain alto.
Ieri per prova l'ho tenuto a 150, e le linee erano livei, anche nel processo elaborativo con Autostakkert, mentre con Registax 5.1 questo artefatto elettronico non compare assolutamente.
Mentre le mie precedenti ho tenuto il Gain a 200, e le righe rizzontali erano molto piu' marcate.
Devo fare altre prove certe, e provvedere alla stabilizzazzione termica della camera, il dopo si vedra'.

Grazie a tutti.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010