1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qui sempre velato...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera il Seeing non era niente di che!
Alle 18.00 c'era aria fredda in quota con alto tasso di umidità ( le scie degli aerei lo confermavano ) però appunto dalle 23 c'è stato il crollo di questa umidità con un drastico aumento, un delta del 30% quasi in due ore per arrivare fino al 96%!

Questo ha consentito di usare soprattutto il rifrattore, vincente in queste condizioni contro gli strumenti a Specchio!
Col C14HD nemmeno c'ho provato sarebbe stato inutile!

L'APO spaziato in Olio ieri mi ha regalato una bella vista di Iapeto, Titano, Tethys e Rhea tutti perfettamente distinguibili nonostante le nuove luci a FARO montate dal nuovo inquilino del terrazzo di fronte! Cosa probabilmente risolvibile solo con " forza " :wink:

Gli anelli di Saturno erano abbastanza stabili con Cassini sempre secca e definita la banda Polare era distinguibile meno quella equatoriale perchè la luce dell'anelo A e B era troppo forte rispetto la superficie e il seeing non permetteva di risolvere la differenza di colore.

Marte ottimo nonostante fosse passato al meridiano da tempo la calotta oramai minima era perfettamente distinguibile ed anche una perturbazione a Sud.

Gli Ingrandimenti usati sono stati tutti nell'ordine dei 250X fino a 350X di Marte, oculari usati sono stati gli Ortho.
Ieri mi ha impressionato quanto il 4mm Kasai Ortho si comportasse meglio del 5mm Genuine Ortho di Baader.

Il migliore in assoluto della serie genuine resta il 12.5mm secondo me il miglior riuscito.
barlow usata inizialmente era la Zeeis Abbe di Baader, questa Barlow continua a restare ottima per le riprese mamolto meno per l'osservazione generà come una sensazione di " granulosità " e la profondità scarsa crea la perdita di tridimensionalità.

A metà serata sostituita con una TMB APO di APM Germany ( una 1.8X ma molto costosa con doppietto cementato ) un prodotto artigianale poco spinto in fattore moltiplicatore ma che restituisce dei contrasti soprattutto combinato al rifrattore, bellissimi!

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
qua era nuvoloso... ma tu da dove hai osservato?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
in provincia di Torino, finalmente, una sera dalla trasparenza notevole!

Puntato Venere: per la prima volta ho visto la sua fase, ormai evidentissima, anche per la mia baracca di telescopio :mrgreen:

Poi Saturno, da poco passato in opposizione, evento che mi sono completamente perso. Ho accesso al tele solo venerdì e sabato sera e faceva semnpre brutto il weekend. La visione mi ha lasciato di stucco: il miglior saturno che abbia mai visto! Si vedeva chiaramente un puntino luminoso (Titano) e un minimo accenno di righina nera negli anelli (Cassini). Ma proprio minimo, e il bello è che lo vedevo a 50x. Passando al massimo ingrandimento possibile per me (111x) vedevo solo più pianeta e anelli, niente Titano o divisione di Cassini :shock:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
qua era nuvoloso... ma tu da dove hai osservato?



Caserta si è chiuso dalle 00.30 in poi ma parzialmente io avevo già chiuso la cupola.

Antò sei dei nostri venerdi a Petina?

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
contedracula ha scritto:
tuvok ha scritto:
qua era nuvoloso... ma tu da dove hai osservato?



Caserta si è chiuso dalle 00.30 in poi ma parzialmente io avevo già chiuso la cupola.

Antò sei dei nostri venerdi a Petina?

Ciao


qua le nuvole sono arrivate molto prima, verso le 21, piu' o meno...
per venerdi è un po' un casino, il sabato sono piu' tranquillo ma il venerdi nella migliore delle ipotesi mi posso muovere da casa verso le 20:30... comunque faro' tutto il possibile per esserci anche se poi dovro' scroccare i vostri strumenti (se mi metto pure a caricare la macchina parto da qua alle 10 :lol:)

ci sentiamo in mp, in ogni caso :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 2:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OK!
Ce ne saranno di strumenti io porto APO 127 e un MN68 arrivato da poco e da provare :mrgreen:


Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ne ho approfittato sabato sera per collimare come si deve gli strumenti.
Anche a Roma aria veramente stabile e collimazioni... virtuose! :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
contedracula ha scritto:
OK!
Ce ne saranno di strumenti io porto APO 127 e un MN68 arrivato da poco e da provare :mrgreen:


Ciao


ovviamente porti anche oculari di rango, no? :D
meteo permettendo, ci vediamo venerdi allora...
nel piazzale davanti l'osservatorio, giusto?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stesera sarà la serata x saturno, oggi tramontana per la trasparenza e poi calma, se il seeing sarà buono sarà una buona occasione per riprendere il signore degli anelli, almeno qui nel lazio.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010