Ieri sera il Seeing non era niente di che!
Alle 18.00 c'era aria fredda in quota con alto tasso di umidità ( le scie degli aerei lo confermavano ) però appunto dalle 23 c'è stato il crollo di questa umidità con un drastico aumento, un delta del 30% quasi in due ore per arrivare fino al 96%!
Questo ha consentito di usare soprattutto il rifrattore, vincente in queste condizioni contro gli strumenti a Specchio!
Col C14HD nemmeno c'ho provato sarebbe stato inutile!
L'APO spaziato in Olio ieri mi ha regalato una bella vista di Iapeto, Titano, Tethys e Rhea tutti perfettamente distinguibili nonostante le nuove luci a FARO montate dal nuovo inquilino del terrazzo di fronte! Cosa probabilmente risolvibile solo con " forza "
Gli anelli di Saturno erano abbastanza stabili con Cassini sempre secca e definita la banda Polare era distinguibile meno quella equatoriale perchè la luce dell'anelo A e B era troppo forte rispetto la superficie e il seeing non permetteva di risolvere la differenza di colore.
Marte ottimo nonostante fosse passato al meridiano da tempo la calotta oramai minima era perfettamente distinguibile ed anche una perturbazione a Sud.
Gli Ingrandimenti usati sono stati tutti nell'ordine dei 250X fino a 350X di Marte, oculari usati sono stati gli Ortho.
Ieri mi ha impressionato quanto il 4mm Kasai Ortho si comportasse meglio del 5mm Genuine Ortho di Baader.
Il migliore in assoluto della serie genuine resta il 12.5mm secondo me il miglior riuscito.
barlow usata inizialmente era la Zeeis Abbe di Baader, questa Barlow continua a restare ottima per le riprese mamolto meno per l'osservazione generà come una sensazione di " granulosità " e la profondità scarsa crea la perdita di tridimensionalità.
A metà serata sostituita con una TMB APO di APM Germany ( una 1.8X ma molto costosa con doppietto cementato ) un prodotto artigianale poco spinto in fattore moltiplicatore ma che restituisce dei contrasti soprattutto combinato al rifrattore, bellissimi!
Ciao