1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 14:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrogufo ha scritto:
Elio ha scritto:
La centralds ciuccia 10Ah ???
Mi preoccupa la cosa, Carlo, è in viaggio la mia 60D e l'ho presa anche pr i consumi ridotti rispetto alle coldbox...è dichiarata per 3,5Ah


E sì, beve uno sproposito. Tieni presente che le batt. al pb si scaricano già al 70% del loro uso, quindi una da 50Ah può erogare al massimo fino a 30/40Ah. Dopo quasi 4 ore la mia 50Ah (la più economica che ho trovato) con attaccata solo la peltier inizia a scaricarsi e a raffreddare con meno efficacia anche se è ancora utilizzabile.


Carlo, so che costano, ma se vuoi qualità devi spendere...

Prova a prendere una BUONA batteria, e poi vedi se a temperature normali eroga solo il 70% :wink:

Le mie 100Ah dopo 4 anni di utilizzo, e senza avergli fatto una bella carica rigenerativa e desolfatante, rendono all'80% almeno...

Ho preso pochi giorni or sono una Bosch 40A da avviamento, credo sia per le smart o le matiz, l'ho caricata col caricabatterie del camper (Uioi..) per 24 ore, e poi l'ho provata sotto carico medio di poco più di 3Ah... ha retto per più di 12 ore :shock:

E diciamo che questa non è di quelle che reputo...BUONE!

http://www.bersanini.com/pdf/skb.pdf

:wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono d'accordo, le LiPo mantengono la carica, ossia, se le carichi a giugno a dicembre sono quasi cariche, posso prelevarci anche 100 milliampere, le uso sui radiocomandi, questo per dire che hanno una bassissima corrente di scarica, per il resto so che bisogna bilanciarle con caricatori particolari, le uso per elymodellismo dinamico, ma quello che volevo chiarire è che o gel (le migliori) o Pb o LiPo, insomma, il sistema di accumulo non lo vedo pratico ed efficiente per un setup d'astrofotografia inteso come scritto post sopra. Un generatore costa uguale non lo devi ricaricare ti da energia per 100 notti di seguito, forse nella gestione costa di più (la benzina) ma insomma non è quella la spesa. Se vai in compagnia puoi mandare avanti 3 setup (senza phon) con 1 KW tranquillamente, così dividete la benzina. :wink:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elimodellismo??? :shock:

Eli-Auto-Aero-Modellista, passato all'astronomia tanti anni or sono :P
Ho ancora tutto però, compreso un Raptor 30 moddato all'inverosimile, e una Xray XT8 montata pezzo pezzo :o

Tombola, e cartellone! :lol:

Scusate l'OT :mrgreen:

Stefano io il generatore ce l'ho, lo uso e l'ho usato, ma quando vado qualche giorno fuori col camper se già so che non avrò disponibilità di 220v nel giro di 4 giorni (6 o 7 d'estate).

Altrimenti ci sono soluzioni valide in alternativa, con le dovute precauzioni...

Li facciamo due conti?

Montatura: 0,6-0,8 Ah
Canon: 1 Ah
Cooler: 3,5 Ah
Kendrik: 2 Ah (quella del C11 25w per stare larghi...)
Netbook: 2/3 Ah (se lo lasci col monitor spento, il mio arriva a 1,7/1,8 Ah)

Parliamo di 10Ah, così una 100A nuova ed efficente basterebbe per due sessioni da 5 ore circa...

Logico che già la 3 sera dovrai ricaricarlo, e se hai la possibilità, anche il giorno dopo, ma lascinadole in auto non sentono il freddo e rendono di più!
Me ne sono accorto della differenza abissale, fra il 1° camper che le aveva alloggiate in un gavone esterno, e il 2° che le ha in garage vicino alla bocchetta dell'aria calda :D

La discussione mi interessa moltissimo, personalemnte ho scelto un setup computer-free sopratutto per un discorso di consumi, oltre che di sbattimento :x

P.S: pensa alla benzina che ti ci vorrebbe per 100 serate, hai comprato un'altro generatore quasi, oltre ad aver inquinato un bel pò... :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Inquinare e inquinare, tu quando ricarichi le batterie inquini, non perchè la presa a cui colleghi il caricabatteria non fa fumo è simbolo che non inquini, inquini inquini, non inquini li ma da un'altra parte.
Una batteria da 13,6 volt a vuoto quando è carica, se è una buona batteria dopo 10 ore con un'assorbimento di 10 Ah non so che tensione avrai, forse 10volt. Una batteria non ha un rendimento lineare, non è facile come dire "la batteria è da 100 Ah allora io consumo 10Ah e quindi dura 10 ore....magari. Come tecnologia con le batterie siamo rimasti all'età della pietra sia come W/gr che come resa nel tempo. Comunque ho detto che la benzina la dividevamo in tre :D
Molti finiscono l'energia a metà sessione, molti per la paura girano con pesi ragguardevoli in batterie, se uso per il setup PC con dlsr allora batteria altrimenti inquino. :wink:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aranova ha scritto:
Inquinare e inquinare, tu quando ricarichi le batterie inquini, non perchè la presa a cui colleghi il caricabatteria non fa fumo è simbolo che non inquini, inquini inquini, non inquini li ma da un'altra parte.

:lol:
Elio ha scritto:
Stefano io il generatore ce l'ho, lo uso e l'ho usato,

:P

Cita:
...Una batteria non ha un rendimento lineare, non è facile come dire "la batteria è da 100 Ah allora io consumo 10Ah e quindi dura 10 ore...


Verissimissimo! Per questo sovradimensionare :D

Coi prezzi della benzina sempre in salita però... ci vorrebbe un bell'efoy :idea: , ma perchè non calano i prezzi, forse perchè ne vendono solo uno all'anno, a qualche riccone :twisted:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quanto costano?

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 0:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'efoy?
Il 600 mi sembra stia intorno ai 2000 euro, ma parliamo di celle a combustibile a etanolo, il futuro ...ma che prezzi :shock:

http://www.efoy.com/it/camper-efoy-pile ... ibile.html

E sono già 6 o 7 anni che li vendono... :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Elio ha scritto:
L'efoy?
Il 600 mi sembra stia intorno ai 2000 euro, ma parliamo di celle a combustibile a etanolo, il futuro ...ma che prezzi :shock:

http://www.efoy.com/it/camper-efoy-pile ... ibile.html

E sono già 6 o 7 anni che li vendono... :roll:

quando abbasseranno i prezzi magari ci penserò...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda esperienza personale fatta in anni di girovagare in camper, e quì Elio può confermare, se disponi di pannelli solari ed il tempo è bello riesci con delle batterie al gel in una bella giornata di sole a ricompensare quello che hai consumato, quasi al 80/100%.

Se il tempo non tiene ed il sole non c'e' .... il generatore ti può aiutare, averlo dietro non pesa moltissimo con tutta quella roba che ci si porta appresso e ti garantisce comunque una fonte di energia che sia un 2T od un 4T cambia solo il rumore e l'eventuale odore di gas di scarico.

Ovvio che un efoy è silenziosissimo ma costa sia a comprarlo che a mantenerlo, l'etanolo non te lo regalano purtroppo a meno che uno non distilli i casa la grappa e si tenga testa e coda per il generatore ..... :-)

Oramai non faccio quasi più serate di fotografia esterne, al massimo mi porto il binocolo e quello non consuma energia, pertanto il mio generatorino a 2T l'ho venduto ed avrà lavorato si e no un paio di ore tanto per vedere come funzionava a ricaricare le batterie del camper.

Un buon generatore 4t silenziato veramente costa troppo (honda o simili), un generico cinese a basso costo che si trova nei centri commerciali con un prezzo che va dai 220 ai 400 euro lo trovi; ha un buon inverter e corrente valida per pc e similiari, calcolando quello che ci attacchiamo anche il più piccolo è sovradimensionato e comunque utile per 2 o 3 setup. Basta non disturbare vicini ed animali ed essere un minimo gentili nel chiedere se si diturba. Poi uno decide quale tecnologia usare.

Bye. Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
sabato sono stato al pian dell'armà, salito da Bogli (per provare l'altra strada).
Prato innevato, quindi postazioni lungo la strada.
C'erano una decina di auto e tre generatori, ovviamente in coda a tutti.
Arrivando per ultimi finiamo dove ci sono i generatori.
Tra i generatori e i loro utilizzatori c'erano una decina di metri di vuoto perchè gli stessi utilizzatori li trovano oscenamente fastidiosi.
Questo vuoto era "riempito" dalle prolunge elettriche.
In pratica le prolunghe distese occupavano lo spazio di un paio di postazioni (mica puoi andare a far manovra sopra una prolunga o piazzaci sopra la strumentazione....)

Morale che ci guadagnamo un posto a circa3 metri di distanza dai gruppi elettrogeni.
a 3m di distanza abbiam misurato un livello di pressione sonora di 79-80dB (con applicazione del cellulare).
Tanto per rendere l'idea, a 70 dB c'è quella comunemente considerata la soglia del fastidio.
Tanto per rendere l'idea 80 dB sono un camion pesante che ti passa a 1m di distanza.
Il problema è che un camion ti passa accanto e se ne va in un paio di secondi, mentre quei cosi sono andati avanti fino all'alba.
Puzza di scarico tutta notte.

I tre motogeneratori in questione erano modelli piccoli, ma a conti fatti comunque grandi il doppio/triplo della batteria da 90Ah del mio socio. In più ognuno era accompagnato dalla sua tanica di benzina.
Bel risparmio di spazio/peso!

Gli utilizzatori hanno smontato all'alba, PRESUMO non fossero lì da venerdì, quindi tutto 'sto casino per una dozzina di ore d'attività dove forse la più leggera batteria da 90Ah bastava ed avanzava. Anche se non fosse bastata, in termini di ingombra sarebbe comunque valsa la pena portarsene dietro 2 invece di quei cosi.

La mattina, scendendo dal lato di Varzi, qualche tornante sotto il pratone abbiamo avvistato una punto nera (moderatore globale??) e un bell'ariete (del Mazza??) che intelligentemente si son scelti un punto meno devastato dalla bulimia d'Ah

cieli sereni e silenziosi a tutti
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010