1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 7:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 19:49
Messaggi: 21
Ragazzi secondo voi questo 130 newtoniano è buono?
http://www.optical-systems.eu/skywatche ... anguage=it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
Quantic ha scritto:
Ragazzi secondo voi questo 130 newtoniano è buono?
http://www.optical-systems.eu/skywatche ... anguage=it

e buono, ma devi specificare che cosa ci vuoi fare....foto? vedere e basta? sarà ubn primo tele per passare ad altro? il cielo lo conosci?
p.s
okkio al prezzo che lievita con le spese di spedizione


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 0:02
Messaggi: 123
Località: Cagli ( PU )
Guarda, io ho iniziato con spendere meno di 200 euro comprando uno skywatcher 130 / 900 NON MOTORIZZATO

Acquistare la motorizzazione su una montatura che vibra molto ( a confronto di montature piu costose) secondo me non aveve molto senso...
Ma sicuro c'è chi la pensa diversamente.
Iniziare con le difficoltà della motorizzazione forse è peggio... muovere il tubo a mano risulta più semplice.

Di sicuro non potrai farci fotografia ... per il momento prima di "pensare " alla fotografia impara bene ad usare un telescopio e capirne le potenzialità , limiti ecc ecc ecc...

Di sicuro un uscita con qualcuno ti aprirà un mondo talmente vasto che è difficile spiegarti.

Se hai bisogno son ( siam ) qui... ma non spendere 300 euro per un binocolo è più divertente il telescopio :)

E comunque leggi... leggi molto...

Montature equatoriali, funzionamento delle stesse, collimazione , ecc ecc...

un abbraccio! e cieli sereni

PS : non ti scoraggiare mai alla prima difficolta!
Per questo ti sto consigliando di comprarti un tubo , magari con montatura equatoriale ( così impari a capire e gestirti con questa ) ecc ecc..

PPS: forse queste cose le sai già! ma per esperienza te le ripeto... :P

Unisciti con qualcuno... di dove sei?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 19:49
Messaggi: 21
Grazie a tutti per le dritte!
Sicuramente finita la scuola mi prenderò la briga di comprare un telescopio, ma anche un buon testo che mi possa spiegare come utilizzarlo.
Sono trentino, qua c'è un buon centro astronomico in Zugna, e nella mia città c'è un muse che organizza spesso convegni, in questi giorni per esempio spiegano il cielo estivo.

In classe con me c'è un ragazzo che segue l'astronomia da 2-3 anni, mi posso confrontare anche con lui. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma, scusa, quanti anni hai? :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 19:49
Messaggi: 21
Ho 17 anni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Vedo che il "vizietto" di consigliarlo grosso nel forum non si è perso. Sì, con 300 euro si prende un Dobson usato da 20 cm, forse 25, ma non si prendono gli oculari, o meglio, su quel genere di tele Plossl e kellner (che costano poco) sono delle ciofeche perché serve un campo largo e gli oculari da 80 e più gradi di campo apparente costano l'uno oltre la cifra del tele ;-). Su rifrattorini, ad esempio, invece sono ottimi perché anche lenti lavorate peggio reggono su campi più stretti. Inoltre hanno poche lenti quindi sono più nitidi. Il mio miglior oculare da pianeti è un ortoscopico Japan pagato nuovo 45 euro qualche anno fa
Visto che gente furba in giro ce n'è pochina, io consiglio qualcosa di piccolo che si trova con poco. E un rifrattore al posto di un riflettore toglie parecchi guai. Discorso a parte se dici che t'interessano praticamente solo pianeti e stelle doppie, nel qual caso la scelta è obbligata su un Mak
Ma facciamo un passo indietro. Giustamente per cosa lo prendi il tele?
Tolte le cose impossibili per quel budget come spettrometria, doppie strette, foto deep...
rispondi a queste domande, poi ne riparliamo.

1) Quale conoscenza hai del cielo? a) nessuna; b) conosco le principali costellazioni e so trovare i pianeti; c) sotto un buon cielo riconosco almeno una trentina di stelle

2) Hai già usato una carta celeste? a) no; b) sì, ho usato software come Stellarium o intendo farlo; c) sì, leggo agevolmente carte celesti o intendo imparare

3) Vuoi diventare un astrofilo esperto? a) non me ne può fregar di meno, sono solo attratto dalle immagini del cielo che vedo sui libri e sono curioso di vedere dal vivo qualcosa di bello; b) sì, ma non mi voglio ammalare di malattie croniche dell'astrofilo come la strumentite o buttare lì tutto il mio tempo libero ; c) voglio in futuro approfondire la mia passione, consapevole delle migliaia di euro che dovrò spendere

4) Hai qualche predilezione o idea su cosa preferiresti vedere e fare? Visualista, foto, pianeti, deep, stelle doppie, variabili, Sole, un po' di tutto...?

Ciao
Maurizio

PS: il compagno astrofilo e i cieli trentini aiutano molto :wink:

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 19:49
Messaggi: 21
Allora, rispondo alle tue domande per far veloce:

1)Da un po' osservo il cielo con Stellarium sotto il naso, per cercare di capire il moto e l'ubicazione dei corpi celesti.
2)No..Almeno che non reputi Stellarium una carta celeste.
3)Sono spinto solo da una cosa e me ne vanto: la curiosità. Scoprire ed imparare cose nuove, è l'aria che respiro. tra 2 anni andrò a lavorare, comunque in famiglia non siamo proprio ridotti così male da non potermi permettere qualche strumento migliore.
4)Mi hanno sempre affascinato galassie e nebulose, ma non sono una persona che pretende troppo.

Comunque pensi che i cieli trentini siano buoni?

Cieli sereni!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
Pennuto ha scritto:
Vedo che il "vizietto" di consigliarlo grosso nel forum non si è perso. Sì, con 300 euro si prende un Dobson usato da 20 cm, forse 25, ma non si prendono gli oculari, o meglio, su quel genere di tele Plossl e kellner (che costano poco) sono delle ciofeche perché serve un campo largo e gli oculari da 80 e più gradi di campo apparente costano l'uno oltre la cifra del tele ;-). Su rifrattorini, ad esempio, invece sono ottimi perché anche lenti lavorate peggio reggono su campi più stretti. Inoltre hanno poche lenti quindi sono più nitidi. Il mio miglior oculare da pianeti è un ortoscopico Japan pagato nuovo 45 euro qualche anno fa
Visto che gente furba in giro ce n'è pochina, io consiglio qualcosa di piccolo che si trova con poco. E un rifrattore al posto di un riflettore toglie parecchi guai. Discorso a parte se dici che t'interessano praticamente solo pianeti e stelle doppie, nel qual caso la scelta è obbligata su un Mak
Ma facciamo un passo indietro. Giustamente per cosa lo prendi il tele?
Tolte le cose impossibili per quel budget come spettrometria, doppie strette, foto deep...


Quoto in pieno ma nessuno mi si filavaaa!!!
rispondi a queste domande, poi ne riparliamo.

1) Quale conoscenza hai del cielo? a) nessuna; b) conosco le principali costellazioni e so trovare i pianeti; c) sotto un buon cielo riconosco almeno una trentina di stelle

2) Hai già usato una carta celeste? a) no; b) sì, ho usato software come Stellarium o intendo farlo; c) sì, leggo agevolmente carte celesti o intendo imparare

3) Vuoi diventare un astrofilo esperto? a) non me ne può fregar di meno, sono solo attratto dalle immagini del cielo che vedo sui libri e sono curioso di vedere dal vivo qualcosa di bello; b) sì, ma non mi voglio ammalare di malattie croniche dell'astrofilo come la strumentite o buttare lì tutto il mio tempo libero ; c) voglio in futuro approfondire la mia passione, consapevole delle migliaia di euro che dovrò spendere

4) Hai qualche predilezione o idea su cosa preferiresti vedere e fare? Visualista, foto, pianeti, deep, stelle doppie, variabili, Sole, un po' di tutto...?

Ciao
Maurizio

PS: il compagno astrofilo e i cieli trentini aiutano molto :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 19:49
Messaggi: 21
Sapreste linkarmi degli esempi che rappresentano ciò che un 130 come quello precedentemente citato può fare?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010