1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao a tutti,

di seguito descrivo una recensione di uno strumento che da poco è entrato in mio possesso e di come sono tornato entusiasta visualista.

Poco tempo fa, a causa di uno trasferimento recente ho deciso di passare ad un setup leggero è prestante. la scelta è caduta su un annuncio di un rifrattore LZOS 130 f 6 con tripletto spaziato in aria, usato e a un prezzo onestissimo visto su Astrosell.
Dopo averci pensato ho deciso di acquistare ed andare a prendere lo strumento a Roma.
Preso il treno da Milano sono arrivato alla stazione Tiburtina in una giornata piovosissima (cosa peraltro normale quando si acquista un nuovo strumento :-)).
Lì ho trovato Carlo, persona squisita, che mi ha illustrato quello che c'era da sapere, ovvero che in origine era di Massimo Lattanzi, l'intubazione era in carbonio è stata curata da Astronatura e la cella LZOS e il fuocheggiatore FT345 sono qualcosa di più di una garanzia.
La recensione di questo strumento crdo dovrebbe essere quella presente nell'articolo di Lattanzi "Superplanetary ACHRO vs APO" reperibile in rete.

Alla sera son tornato con una specie di "sarcofago" metallico in cui era alloggiato lo strumento.
Alla sera ero provato dalla stanchezza del viaggio, ma soddisfatto perchè avevo acquistato un prestigioso strumento e passata una giornata in compagnia di un astrofilo che in breve tempo è diventato un amico e anche di questo ringrazio questa passione che mi accomuna a tutti voi che frequentate questo forum.
A causa di lavoro, maltempo e altro non sono riuscito a provarlo se non dopo 2-3 settimane, grrr...
Dopo questa introduzione inizia il test sul campo presso la casa dei miei.

Montatura: Giro III
Treppiede: Baader AHT
Oculari: Pentax xw 40-20-10-5 (finire la serie forse mi prenderà il resto della vita...)
Condizioni: serata umida e trasparenza discreta, Magnitudine visuale 4.5-5

Venere
E' ancora il crepuscolo con il tele non acclimatato quando preso dalla frenesia osservo il gemello della Terra nel cielo. Con l'oculare XW 20 la falce è chiaramente visibile e non si ravvisano falsi colori di sorta. Se pur l'immagine ribolla per colpa di una calda sera con cattivo seeing si notano particolari chiaroscuri, decisamente più evidenti con il 10XW e il 5XW, che però risulta eccessivo.

Marte
Molto visibile e di color mattorne appare come un disco contrastato nettamente dal fondo cielo e alzando gli ingrandimenti e complice una velaura fastidiosa percepisco pochi particolari.


M57
Questo oggetto, osservato con un catadiottrico era evidente , ma non mi aveva entusiasmato. Lo individuo mettendo l'oculare XW 40 e puntando nella zona interessata. L'anello è evidente e si presenta come una ciambella ovalizzata molto densa. Usando poteri maggiori, fino al XW 5 si percepisce benissimo il foro centrale e si intravedono strutture nell'anello. Non avevo mai visto questa nebulosa planetaria così ben definita.

M13
Non posso non guarda questo globulare. Con il mio fido XW 40 individuo la zona, aiutato da un'ottimo supporto: Skysafari nel mio Ipad. lo stesso risultato si ottiene con le carte ,ma quanto è comodo e facile selezionare gli oggetti, confrontare i campi ed avere le informazioni in così poco spazio!
Usando poteri crescenti fino al xW5 (che rappresenterà il massimo utilizzabile in questa sera umida e con poca trasparenza) il cielo diventa scuro, ma non nero a causa delle condizioni, ma da la struttura si complica con una base lattiginosa a cui si sovrappongono stelle risolte nettamente sovrapposte e la forma diventa via via più complessa. Avevo osservato l'oggetto in un MN intes, ma qua le emozioni sono molto più forti!


M 81-82
Con ancora M13 nella mente punto la mia coppia preferita con XW 40 e cosa vedo, entrambe le galassie nel campo dell'oculare! Evidentissime e stampate nel cielo, soprattutto M81, caratterizzata da luminosità superficiale più alta. Aumentando l'ingrandimento M81 rivela il nucleo con una zona esterna diffusa e M82 mostra chiaramente una struttura nella sua caratteristica forma a sigaro. Ho provato vari oculari, ma XW 40 con questo rifrattore è una delizia nei campi larghi.


Mizar e Alcor
Osservate con poteri via via maggiori si rivelano sempre più belle

Epsilon Lirae
Questa doppia risulta facile e veramente bella

omicron Cygni
Questo sistema abbastanza aperto non rappresenta una sfida per uno strumento di questo rango, ma una prova della sua apocromaticità.
Spettacolo! puntando questo sistema si notano distintamente la componente blu scuro opaco, quella arancione e l'altra che si assesta tra il bianco e il celeste molto chiaro. Nessun strumento mi ha fatto apprezzare i colori in questo modo. Carlo mi aveva messo in guardia ma non ero preparato a questo spettacolo.


M3
Perchè non puntarlo? Parturo dalla Stella Arturo e lo inquadro. Niente male! ingrandendo con oculari dalla focale via via più corta si risolvono le compoenenti più luminose e noto una compattezza e una luminosità superficiale maggiore che in M13, cmq vedere alcune componenti risolte sovrapposte ad una zona lattiginosa è molto appagante.

Ora deciso, alfine di andare in casa, nonostante una piacevole brezza, niente zanzare e solo i rumori della natura intorno a me.
Il bilancio della serata?

Ho trovato uno strumento che mi ha riappacificato con l'osservazione visuale più di ogni altro e che forse in futuro mi permetterà di fare delle foto con profitto.
La montatura Giro III è veloce da montare è utilizzabile con profito fino a 200x; unica miglioria è un contrappeso mobile da montare longitudinalmente rispetto al tubo per equilibrare il peso di oculari pesanti
Il "mostruoso feathertouch" da 3.5" in dotazione è strepitoso e la demoltiplica funziona a meraviglia.
Skysafari si è rilevato una bomba per la programmazione delle serate e per rapide consultazioni.

L'acquisto fatto si è mostrato azzeccatissimo e provarlo sotto altri cieli creerà dipendenza. Il report di una serata con foschia dalla campagna piemontese, con una strada piena di lampioni a 20-30m mi porta a dire che l'osservazione visuale non è morta e anche diametri modesti possono regalare anni e anni di soddisfazioni.
Osservare il cielo rimette in pace con noi stessi, ci mette a contatto con l'universo e ci arricchisce e spero che questo sia trasparso e riesca a convertire gli indecisi che non importa con che strumento, ma che l'osservazione del cielo è un regalo di cui tutte le generazioni dovrebbero godere appieno.
Buone osservazioni a tutte/tutti


Allegati:
foto1.JPG
foto1.JPG [ 145.48 KiB | Osservato 1320 volte ]

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e vai :D
bel telescopio ho avuto modo di osservare marte con quel TMB 130f6 e devo dire che l'immagine era meravigliosa .io proprio ieri sera ho osservato co n un rifrattore piu' modesto nelle dimensioni, il mio william optics 80mm f6,9 FLUORITE con ottiche disegnate da TMB, bhe volevo fare una recensione perche' ogni cosa che osservo con lui mi stupisce sempre , ma poi l'ho tenuta per me , questo rifrattore deve essere uno dei pochi nato davvero bene perche' a 250x su marte ieri era di un contrasto nettissimo ma davvero nettissimo e i particolari erano perfetti e ben definiti limitati solo dal diametro dello strumento nemmeno il tal era all'altezza delle imagini di questo gioiellino.
percio' in bocca al lupo goditelo goditelo ed ancora goditelo anche per me , perche' quello strumento pur essendo un f6 e' inciso come pochi l'ho preferito ad un tec 140 in cui ho osservato marte , poco tempo dopo con un cielo ,che forse era leggermente migliore, ma era meno secco nei dettagli forse e' solo questione di gusto personale, pero'... :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Non ho capito: da che cielo hai osservato? Quando dici XW5 intendi 156x giusto?.

Su M57 c'è una famosa sequenza di stelle di cui è nota la magnitudine http://www.flickr.com/photos/edhiker/5954756749/ : La prossima volta prova a vedere fino a che stella arrivi. Se superi la 15.7 puoi anche anche tentare la stella centrale e la IC1296. Un altro oggetto molto interessante, invece vicino a M13, come test è la IC4167. Su Marte un banco di prova sono le nuvole che si formano sui vulcani (ma ormai è passato). Oppure puoi cimentarti nel vedere Titano come un dischetto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per l'acquisto e per l'entusiasmo!
Dev'essere un bel pezzo d'ottica.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ottimo report :D
hai ragione quando dici che osservare il cielo mette in pace con noi stessi (e con il resto dell'universo), è da troppo tempo che non lo faccio direttamente delegando la raccolta dei fotoni ad un freddo sensore... ma ora ricomincia a far caldo e, quindi... :D

un bel rifrattorone, pero'... mi sta tornando la voglia di averlo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' stato il motivo per il quale non sono sceso a compromessi con l'astrofotografia!

Viviamo la vita avanti un monitor che sia di un cellulare di un tablet o di un PC, quando devo rilassarmi il PC i Portatili e i Blacberry devono stare a debita distanza perciò soprattuutto preferisco un oculare e un buon obiettivo come telescopio!

L'altra sera durante un seeing misterioso il rifrattore ha spiazzato TUTTI!
Perciò se vogliamo digerire la storia del diametro e gli specchi perchè i rifrattori sono prodotti costosi, ok ma cerchiamo di rivalutare ciò che in origine ha dato l'uomo la possibilità di guardare il cielo e cioè le lenti!

Tutti poi accostano lo schema Rifrattore alla fotografia nulla di più sbagliato fare questo unico accostamento!
Il piacere di guardare attraverso la nitidizza di un rifrattore non sarà MAI appagata dai grandi specchi cinesi che ci propina il mercato!

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 16:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei leggere questo tuo intervento nell'onda del "secondo me" :)

Sui gusti personali non si discute.
Ma generalizzando si finisce col dare pareri opinabili, su cui si sono spese già tante parole sull'argomento.
E ogni volta non se n'è usciti.

Su questo, per esempio:
Cita:
Il piacere di guardare attraverso la nitidizza di un rifrattore non sarà MAI appagata dai grandi specchi cinesi che ci propina il mercato!


Con tutto il rispetto ma...chi te lo dice? :D
Conosco un'orda di persone che a fine nottata rimangono appagate dall'aver visto volute di galassie e ricchezza di globulari ingranditi a 260x spappolati fino a oltre il centro. O dettagli finalmente risolti in piccole luminose planetarie. O piangere di fronte a una Nebulosa Velo che rimane intricata e contrastata anche ad alti ingrandimenti.
Venerdì, grazie al mio specchione sporco e brutto, sono stato una ventina di minuti sulla NGC5248 riuscendo a vedere, sotto diversi ingrandimenti (fino a 360x) le sue spirali che partivano dal nucleo. Spero di rendere l'idea anche a chi non è abituato a fare deepsky dall'alta montagna.
Posso citare l'esempio di M22 allo zenit visto dal Kenya con un C8 (20cm) collimato e acclimatato che mi piaceva (cacchio, M22 più grosso di M13 messo allo zenit non ti capita tutti i giorni!)
...ma percepivo una smodata voglia di avere il mio 40cm. E questo per qualsiasi oggetto visto da quella latitudine.

Ognuno ha i suoi gusti. Sui quali possiamo essere d'accordo o meno.
Io non sono venuto qui a commentare il 130 in oggetto, quindi chiudo il mio OT (scusandomi con l'autore del post) e invito tutti a dare pareri soggettivi e a portare le proprie esperienze, senza giudicare quelle altrui :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 16:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora ho letto tutto d'un fiato il report :D
Molto coinvolgente e piacevole.
Se sei del lato sud-orientale del Piemonte ti invito ufficialmente a guardare sotto quegli "altri cieli" quali quelli di Pian dell'Armà, al confine tra Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna :)
Il cielo estivo si avvicina e il tuo f/6 a bassi ingrandimenti sulla Via Lattea deve regalare lacrime apocromatiche :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Vorrei leggere questo tuo intervento nell'onda del "secondo me" :)

Sui gusti personali non si discute.
Ma generalizzando si finisce col dare pareri opinabili, su cui si sono spese già tante parole sull'argomento.
E ogni volta non se n'è usciti.

Su questo, per esempio:
Cita:
Il piacere di guardare attraverso la nitidizza di un rifrattore non sarà MAI appagata dai grandi specchi cinesi che ci propina il mercato!


Con tutto il rispetto ma...chi te lo dice? :D
Conosco un'orda di persone che a fine nottata rimangono appagate dall'aver visto volute di galassie e ricchezza di globulari ingranditi a 260x spappolati fino a oltre il centro. O dettagli finalmente risolti in piccole luminose planetarie. O piangere di fronte a una Nebulosa Velo che rimane intricata e contrastata anche ad alti ingrandimenti.
Venerdì, grazie al mio specchione sporco e brutto, sono stato una ventina di minuti sulla NGC5248 riuscendo a vedere, sotto diversi ingrandimenti (fino a 360x) le sue spirali che partivano dal nucleo. Spero di rendere l'idea anche a chi non è abituato a fare deepsky dall'alta montagna.
Posso citare l'esempio di M22 allo zenit visto dal Kenya con un C8 (20cm) collimato e acclimatato che mi piaceva (cacchio, M22 più grosso di M13 messo allo zenit non ti capita tutti i giorni!)
...ma percepivo una smodata voglia di avere il mio 40cm. E questo per qualsiasi oggetto visto da quella latitudine.

Ognuno ha i suoi gusti. Sui quali possiamo essere d'accordo o meno.
Io non sono venuto qui a commentare il 130 in oggetto, quindi chiudo il mio OT (scusandomi con l'autore del post) e invito tutti a dare pareri soggettivi e a portare le proprie esperienze, senza giudicare quelle altrui :)


Appunto la mia indicazione è soggettiva secondo il quale giudizio personale posso essere "libero" di interpretare i gusti degli altri non confacenti ai miei questo perciò non vieta la concessione di dire ciò che ho scritto :wink: come appunto resta soggettivo il tuo

Senza rancore Davide ma preferisco di gran lunga roba non Cinese :wink: se proprio ci tieni ti faccio un prezzo affare sul C14HD :D ( davvero non è una battuta )

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 17:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non c'è bisogno di appellarsi ogni volta alla libertà di parola: se scrivi qui è perchè ce l'hai già. :)
Sto soltanto chiedendo a tutti di esprimersi senza usare frasi assolute che di "parere personale" hanno poco.
Sei libero di dare la tua opinione sulle tue esperienze, ma non di dedurre che quelle altrui sono sbagliate.
Quella che ti ho quotato nel mio precedente intervento è solo un esempio di quello che intendo.


Che poi preferisci la roba jamaicana a quella cinese è solo affar tuo. (questa è una battuta :D)

edit: accetto offerte solo per specchi dai 18 pollici in su.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010