1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 21:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo e' il mio castore, devo ammettere che NON sono soddisfatto :( ... l'immagine e' stata ricavata dai miei scatti (sommando 100 frames :) ) e rielaborando il risultato.
Quello che non mi piace e' che nell'originale i dischi di airy apparivano allungati, li ho stirati con photoshop e solo per questo ora sono circolari ma non vedo motivi perchè questo accada visto che i singoli fotogrammi sono stati esposti ad 1/100" per cui non può esserci mosso.
Vi posto entrambi l'elaborato ed un raw di esempio

Se avete qualche idea ... ciaoo
Alessio


Allegati:
Commento file: Esempio di un frame raw
cxp132.jpg
cxp132.jpg [ 1.23 KiB | Osservato 286 volte ]
Commento file: Elaborazione (con compressione per rendere il disco di airy circolare)
castore.jpg
castore.jpg [ 20.12 KiB | Osservato 286 volte ]

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 6:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forte scollimazione o , come dicevi tu, disassamento ottico.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, non credo perché ho collimato con il ccd prima della ripresa.
Ora punto sulle vibrazioni generate dal motore e sullo sbilanciamento dovuto al cercatore ... l'idea é che ad ogni passo del motore oscilla nel verso della declinazione.
verifico togliendo il telescopio di guida o anche spegnendo il motorino per qualche secondo.
Altre idee

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla fine non è venuta male. Però se il seeing è cattivo c'è poco da fare. A volte se ci sono delle correnti in quota gli anelli di Airy vengono come trascinati e la stella appare come una punta di freccia. Ma non dipende dal telescopio. In questi giorni di poca calma tra le perturbazioni il seeing fa scerzi strani.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ecco questo e' quello che mi piaceva sentirvi dire :) ... non tanto che non e' venuta male ma che ci possa essere un fenomeno di turbolenza che spieghi l'allungamento.
Tu hai qualche frame preso in alta risoluzione (bello e meno bello) da mostrarmi per farmi un'idea di quanto sono lontano o vicino da un buon risultato? Puoi allegare qualche frame del genere?

Comunque proverò anche a stoppare il montorino per qualche secondo giusto per vedere se cambia qualche cosa anche se faccio veramente fatica a credere che sia il motorino infatti ho verificato la direzione dell'allungamento ed e' più in direzione polare che non in quella oraria ... bheee provare costa proco.

Grazie per l'aiuto
Alessio

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quanche vecchia immagine la puoi trovare qui: viewtopic.php?f=10&t=57909&p=675473&hilit=doppie#p675473 ed anche qui: viewtopic.php?f=10&t=57886&p=675276&hilit=doppie#p675276
Se cerchi ce ne sono delle altre. Queste però non sono somme di scatti ma foto singole, prive di qualsiasi elaborazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, belle doppie, vorrei riprenderle in tricromia anche se pensavo di fare qualche stella più stretta.

Invece per quello che interessava questo thread non vanno bene percè sono state fatte con una focale troppo corta ed una esposizione troppo lunga (per il mio scopo ... ma per quelle doppie andava più che bene)
Il cerchiolino delle stelle che vediamo non e' il disco di airy ma comprende saturando anche il primo (se non in secondo) anello di diffrazione, a riprova di questo ad esempio, se guardiamo questa:

Phi2 Cancri, Struve 1223; SAO 80187; Mag 6,16/6,21 Sep 5,2 PA 218

e facendo i conti della serva si vede che le due stelle distano cira 10.8pixel (5.2sec) mentre i singoli "diametri" sono di ben 7pixel dunque risultano di circa 3.5 secondi ma il tuo tele 10" dovrebbe dara airy di meno di 0.5 secondi.

La mia foto invece è sovracampionata per il mio C8 e per questo posso sperare di vedere l'anallo di airy ed i dischi di diffrazione ( anche se questi li fotografo proprio male :( )

Bhoo, lasciami sperare in un seeing migliore :(
Ciao a presto

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alessiocarlini ha scritto:
Questo e' il mio castore, devo ammettere che NON sono soddisfatto :( ... l'immagine e' stata ricavata dai miei scatti (sommando 100 frames :) ) e rielaborando il risultato.
Quello che non mi piace e' che nell'originale i dischi di airy apparivano allungati, li ho stirati con photoshop e solo per questo ora sono circolari ma non vedo motivi perchè questo accada visto che i singoli fotogrammi sono stati esposti ad 1/100" per cui non può esserci mosso.
Vi posto entrambi l'elaborato ed un raw di esempio

Se avete qualche idea ... ciaoo
Alessio

tu l'hai detto !
quindi se hai un motore che ti genera un tale problema, inutile incaponirsi con l'ottica, se c'è pessimo seeing non si fan le prove, se hai collimato con il ccd, hai tenuto i frame?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa vittorino ma non ti seguo :( per non rischiare di invischiarsi in tu hai detto io ho detto, pensavo che pensassi ... mi fermo all'ovvio :)
- Il fatto che il "motore mi genera" un problema e' tutto da verificare ed e' un mio arrampicarmi sugli specchi perche' continuo a non capire da dove nasca il problema e non capendo resto in dubbio anche sulle ottiche (dubbio e' cosa diversa da incaponirsi ... a dirla tutta spero sia un problema di seeing)
- Il fatto che "se c'e' pessimo seeing non si fanno le prove" e' sacrosanto ed infatti non e' il mio caso :) ... il seeing non era perfetto ma era buono (non mi pare di aver mai detto che fosse pessimo), tanto più che la foto mostra ben distinte due stelle a 4.7" di distanza con dischi di airy ben visibili e grandi cira 0.7", ti sfido a farlo con un seeing pessimo :)

Per la collimazione con il ccd e le foto dell'intra ed extrafocale .. mea culpa :( non le ho salvate, troppo fiducioso del fatto che la collimazione risolvesse il problema.
Appena si ripresenta un buon seeing riprovo e posterò il risultato per la vostra analisi, a proposito avete qualche vostro frame intra ed extrafocale?

Esperto di altissima risoluzione ... cercasi :)

Ciao a presto e grazie comunque

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per avere un campionamento corretto avrei dovuto usare una focale di circa 6500 invece che 2500. Quindi senza una barlow le immagini che ho preso sono sovracampionate. Sul momento non mi interessava però, mi sembra di ricordare che potevo arrivare fino a 2,5 - 3£ di separazione, non oltre senza la barlow. Quando ho fatto quelle foto non avevo una barlow adatta da montare davanti al flip mirror. Ora ce l'ho, basta che mi rimetta a fare foto di stelle doppie. :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010