1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare un nuovo pianeta
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 aprile 2012, 13:57
Messaggi: 15
ok, nessuno ha osservato niente. Fà niente.

Potete chiudere il topic.

Grazie comunque, e scusate il disturbo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare un nuovo pianeta
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E no, adesso non te la cavi così a buon mercato: come minimo ci devi raccontare come ti è uscita quest'idea. :)

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare un nuovo pianeta
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aspetta io ho osservato
Visto nulla a riguardo... d'altra parte non avevo strumentazione per vedere una cosa così piccola

In compenso mi è passato un aereo davanti al sole mentre guardavo.
Che spettacolo!

Comunque per curiosità se dai una occhiata sulle immagini di SOHO di oggi non si vede nulla.

Ce n'è una alle
12:00TU
una alle
13:30TU

e una alle
15:00TU


Coprono bene l'intervallo che hai nominato ma non c'è nulla

Adesso mi spiegheresti però in base a quali osservazioni sei giunto a questa conclusione?
Sono molto curioso :wink:

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare un nuovo pianeta
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io stamattina ho tirato fuori l'80 express e sono arrivate le nuvole, certo avessi letto che si parlava di un oggetto da 2"... :roll:

Comunque sono d'accordo con Stefano, sarebbe interessante sentire la teoria che sta dietro a questa poesi, altrimenti sono parole inutili...

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare un nuovo pianeta
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chissà perchè ma ho la sensazione che questi fantomatici calcoli non li vedremo mai....eh vabbè...asepttiamo la prossima sensazionale scoperta!
Sarà un altro fantomatico ed invisibile pianeta X?
Saranno incrociatori alieni pronti ad invadere la terra?
O sarà qualche strana costruzione marziana?
Stay tuned!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare un nuovo pianeta
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
e aggiungo che se davvero qualcuno è disposto a provare ad osservalro (e se lo fa davvero) allora questa persona (che non c'è bisogno che si dichiari :D) non avrà piu' nessun diritto di lamentarsi degli oroscopi, delle previsioni catastrofiche dei maya e di tutte le altra fandonie che girano nel web (e non solo).


Tuvok, scusami ma non approvo il ragionamento (non prenderla male :D )

Mi spiego, qui una persona dice: alle 16:30 puntate il telescopio sul Sole, e ditemi se si osserva qualcosa.
Ipotesi verificabile, con un esperimento semplice.
Il che mi fa pensare che sia in buona fede: magari si sbaglia (lo ritengo molto probabile), ma è in buona fede.
Quando una ipotesi è semplice da testare si testa, non si dice "è impossibile" a priori (a meno che la dimostrazione richieda spese e difficoltà eccessive).

Io per esempio non credo in oroscopi, carte e malocchi, e infatti ho sfidato una ragazza che si dilettava di questa fuffa a farmi il malocchio più di dieci anni fa: o era scarsa lei come fattucchiera, oppure il malocchio non esiste :) Era un test semplice e l'ho fatto :)

Magari tutti gli oroscopari e i fuffaroli fossero così limpidi come in questo caso.
Quando viene offerto un possibile test, non va rifiutato.

Io mi sono tagliato fuori in quanto:
A) ero al lavoro;
B) osservo con un PST, quindi un oggetto da 2" è fuori portata.

Inoltre consideriamo un'altra cosa, quando ci pongono queste domande ci sono due possibilità:
1) persona in buona fede, che non sa che risposta attendersi. Se viene attaccato può diventare un fuffarolo estremista, se preso con le buone può convincersi di aver preso un grosso abbaio;
2) fuffarolo troll, che aspetta solo la risposta "non osservo perché è impossibile che esista quello che dici", e aspetta solo di essere attaccato per darci degli scettici ad oltranza.

Riassumo la mia posizione :)
Secondo me casi del genere (molto rari), vanno trattati con una posizione del tipo:
"Ci sono vari motivi per cui l'oggetto di cui parli è estremamente improbabile che esista, ma dato che è un oggetto verificabile, se qualcuno riuscisse a scattarne una foto all'ora e nel punto che hai indicato vediamo di cosa si può trattare. Inoltre sappi che un oggetto così piccolo è difficilmente osservabile con le nostre attrezzature: perchè non tieni sotto controllo i siti di SOHO o STEREO oppure contatti Thierry Legault o altri astrofili più attrezzati?"

gvnn64 ha scritto:
Ricordo che esistono tonnellate di immagini (che coprono ormai decenni in maniera pressochè continua) disponibili facilmente on-line delle vicinanze del Sole (oltre che del disco solare stesso) riprese con i coronografi delle sonde SOHO, STEREO, ecc. C'è un motivo particolare per cui questo fantomatico pianeta "X" non si debba vedere in quelle riprese? Tempo perso, temo...


Questa è una osservazione che andava fatta subito: perché non utilizzi i database di SOHO e STEREO?
Oppure le postazioni automatiche (ce ne è una all'Università di Tor Vergata, per esempio)?
Se ci spiega perché non dovrebbe essere visibile lì, si capisce se è in buona fede o meno. :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Ultima modifica di Ford Prefect il lunedì 14 maggio 2012, 8:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare un nuovo pianeta
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Claudio, non so se l'autore di questo thread fosse in buona fede o meno, ma sinceramente nemmeno mi interessa: la vita è breve, se si dovesse verificare le affermazioni di ogni genio di turno (che sia in buona fede o meno), non ci sarebbe tempo per dedicarsi ad altro di veramente utile od importante (ho spiegato in un post precedente, che di queste storie ne conosci a bizzeffe, se frequenti un osservatorio pubblico od un circolo astrofili).

La grande pericolosità del genere di argomentazione presentata da Borja, è che viena messa giù in uno stile pseudo-scientifico: non si tratta di una palese minchiata come quelle del malocchio o dell'oroscopo di cui ci riferivi, è molto più subdola, perchè ad una prima lettura appare quasi credibile. Perciò, a mio parere Tuvok ha fatto bene a metterci in guardia; poi ognuno è libero di seguire il pifferaio di turno, se gli piace. L'importante è che sia stato informato dell'ordine di grandezza della sciocchezza che sta per fare, e che sia comunque felice di farla.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare un nuovo pianeta
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
beh la prima cosa che ho detto è più o men o quella che dici anche tu (e che ha detto giovanni): è possibile che con tutta la tecnologia a disposizione (che, dicevo, ci consente di "vedere" pianeti anche al di fuori del nostro sistema solare) ci sia un pianeta che orbita attorno al nostro sole e non ce ne siamo accorti?

se ti è sfuggita questa premessa allora la tua obiezione ha un senso, altrimenti consentimi di dire che non ha molto senso :D

e, in ogni caso, ripeto ancora, siamo in un forum in cui discute di un hobby che ha un legame fortissimo con la scienza e, come tale, non può basare le proprie discussioni/osservazioni sul nulla.
sarei stato (in parte) piu' propenso ad accettare la discussione se fosse stato presentato uno straccio di teoria in cui si spiegava per bene i ragionamenti e i calcoli che hanno portato ai risultati proposti, ma se uno viene qua a dire "osservate il pianeta che ho con lunghi calcoli previsto e se non lo vedete non fa niente, ho sbagliato i calcoli" per ma ha lo steso valore di chi dice "ci sono teorie complicatissime e calcoli precisissimi che dimostrano che gli acquario sono lunatici"

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare un nuovo pianeta
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 18:56
Messaggi: 120
Bo... mio parere spassionato:

E' estremamente improbabile che esista l'oggetto in questione, ma tanta durezza contro Borja è eccessiva. Può essere un appassionato che ha avuto un abbaglio, no? O che ha sperato di trovare qualcosa di interessante.

Non abbiamo voglia di osservare, perché giustamente riteniamo improbabile l'esistenza di tale oggetto? bene, possiamo dirlo anche senza andarci giù così pesante... alla fine, l'utente in questione mi è sembrato abbastanza educato nei suoi post, e ha solo chiesto se qualcuno poteva dare un'occhiata al Sole.

Di cialtroni ne ho conosciuti molti in altri ambiti, di solito formulano le frasi in modo più profetico, attaccano apertamente la scienza ufficiale e quando l'evento predetto non si verifica, il 10% delle volte inventano ragioni fantasiose per cui non è successo nulla, il restante 90% delle volte sostengono che in realtà sia avvenuto, ma tutti siamo tonti e non ci siamo accorti, anzi, la scienza ufficiale ha cercato in tutti i modi di nasconderlo, cancellando i documenti. Ecco, non mi pare sia questo il caso.

Sarebbe stato interessante effettivamente conoscere di più del metodo usato. Ma da un lato Borja può temere altre 5 pagine di critiche non costruttive... quindi per certi versi è comprensibile che non ne dica nulla.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare un nuovo pianeta
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 9:53 
Invece ha ragione Borja. Vulcano esiste, e guardando a Est o Ovest, all'alba o al tramonto ci sono il Sole e Mercurio.http://it.wikipedia.org/wiki/Isola_di_Vulcano :mrgreen:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010