tuvok ha scritto:
e aggiungo che se davvero qualcuno è disposto a provare ad osservalro (e se lo fa davvero) allora questa persona (che non c'è bisogno che si dichiari

) non avrà piu' nessun diritto di lamentarsi degli oroscopi, delle previsioni catastrofiche dei maya e di tutte le altra fandonie che girano nel web (e non solo).
Tuvok, scusami ma non approvo il ragionamento (non prenderla male

)
Mi spiego, qui una persona dice: alle 16:30 puntate il telescopio sul Sole, e ditemi se si osserva qualcosa.
Ipotesi verificabile, con un esperimento semplice.
Il che mi fa pensare che sia in buona fede: magari si sbaglia (lo ritengo molto probabile), ma è in buona fede.
Quando una ipotesi è
semplice da testare si testa, non si dice "è impossibile" a priori (a meno che la dimostrazione richieda spese e difficoltà eccessive).
Io per esempio non credo in oroscopi, carte e malocchi, e infatti ho sfidato una ragazza che si dilettava di questa fuffa a farmi il malocchio più di dieci anni fa: o era scarsa lei come fattucchiera, oppure il malocchio non esiste

Era un test semplice e l'ho fatto

Magari tutti gli oroscopari e i fuffaroli fossero così limpidi come in questo caso.
Quando viene offerto un possibile test, non va rifiutato.
Io mi sono tagliato fuori in quanto:
A) ero al lavoro;
B) osservo con un PST, quindi un oggetto da 2" è fuori portata.
Inoltre consideriamo un'altra cosa, quando ci pongono queste domande ci sono due possibilità:
1) persona in buona fede, che non sa che risposta attendersi. Se viene attaccato può diventare un fuffarolo estremista, se preso con le buone può convincersi di aver preso un grosso abbaio;
2) fuffarolo troll, che aspetta solo la risposta "non osservo perché è impossibile che esista quello che dici", e aspetta solo di essere attaccato per darci degli scettici ad oltranza.
Riassumo la mia posizione

Secondo me casi del genere (molto rari), vanno trattati con una posizione del tipo:
"Ci sono vari motivi per cui l'oggetto di cui parli è estremamente improbabile che esista, ma dato che è un oggetto verificabile, se qualcuno riuscisse a scattarne una foto all'ora e nel punto che hai indicato vediamo di cosa si può trattare. Inoltre sappi che un oggetto così piccolo è difficilmente osservabile con le nostre attrezzature: perchè non tieni sotto controllo i siti di SOHO o STEREO oppure contatti Thierry Legault o altri astrofili più attrezzati?"
gvnn64 ha scritto:
Ricordo che esistono tonnellate di immagini (che coprono ormai decenni in maniera pressochè continua) disponibili facilmente on-line delle vicinanze del Sole (oltre che del disco solare stesso) riprese con i coronografi delle sonde SOHO, STEREO, ecc. C'è un motivo particolare per cui questo fantomatico pianeta "X" non si debba vedere in quelle riprese? Tempo perso, temo...
Questa è una osservazione che andava fatta subito: perché non utilizzi i database di SOHO e STEREO?
Oppure le postazioni automatiche (ce ne è una all'Università di Tor Vergata, per esempio)?
Se ci spiega perché non dovrebbe essere visibile lì, si capisce se è in buona fede o meno.
