1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 22:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CHE DIFFERENZA C'E' SCUSATE!
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
SOLO PER CURIOSITA'!

DA PREMETTERE CHE HO ORDINATO FINALMENTE UNO SPLENDIDO C6S GT DOVE INIZIERO' AD OSSERVARE IL CIELO DA PERFETTO NEOFITA.

MA MI CHIEDEVO ORMAI A GIOCHI FATTI CHE DIFFERENZA C'E' FRA QUESTI TELESCOPI?

Telescopio Riflettore Schmidt-Newton ED UNO

Schmidt-Cassegrain?

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Potevi anche chiedertelo prima no? :)
Cmq lascio la parola a chi ne sa più di me... bel giocattolo per iniziare cmq :?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lo smith cassegrein è un catadiottrico che utilizza uno schema composto da una lastra correttrice lavorata frontale dove è presente anche lo specchio secondario.
è uno schema molto simile a prima vista al maksutov solo che quest'ultimo usa una lastra a menisco centralmente alluminata per creare il secondario.
lo smith invece ha una particolare, e ben più complessa lavorazione della lastra frontale per correggere il flusso entrante.

lo smith-newton invece è un newton al quale in entrata è applicata una lastra corretttrice per eliminare le aberrazioni..

guarda questo link se ti interessa

http://digilander.libero.it/photallica/telescopi01.htm

photallica l'ha fatto bene!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CHE DIFFERENZA C'E' SCUSATE!
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
m79d16 ha scritto:
SOLO PER CURIOSITA'!

DA PREMETTERE CHE HO ORDINATO FINALMENTE UNO SPLENDIDO C6S GT DOVE INIZIERO' AD OSSERVARE IL CIELO DA PERFETTO NEOFITA.

MA MI CHIEDEVO ORMAI A GIOCHI FATTI CHE DIFFERENZA C'E' FRA QUESTI TELESCOPI?

Telescopio Riflettore Schmidt-Newton ED UNO

Schmidt-Cassegrain?


la differenza sostanziale sta nella configurazione ottica e pertanto nella focale dello strumento , solitamente gli SN sono a f/5 mentre gli SC sono ad f/10 , questo significa che per l'osservazione in alta risoluzione l'SC è maggiormente indicato.

P.S.: cerca di evitare la scritta in maiuscolo se puoi

ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nella nomenclatura degli strumenti, quando si tratta di configurazioni ottiche composte da più tipologie come in questo caso, si indica per primo la configurazione della lente frontale (Schmidt) e poi quella del resto del tubo (o meglio del tipo di fuoco: newton o cassegrain in questo caso).

Quindi qui abbiamo in entrambi i casi una lastra frontale di Schmidt, applicata in un caso ad uno schema newton e nell'altro ad un cassegrain.

La differenza tra "fuoco newton" e "fuoco cassegrain" ti è già stata indicata (la focale del newton, a parità di lunghezza del tubo, è molto inferiore; il cassegrain viceversa permette di avere un fuoco molto lungo in un sistema molto compatto).

In particolare, uno strumento Schmidt-Newton altro non è che un normale Newton molto corto. A parità di apertura (ad esmepio 200mm), essendo più corto di un normale newton (focale 800mm contro la focale normale di 1000mm) ha un rapporto focale più "veloce" (f/4 invece del classico f/5), a tutto vantaggio di applicazioni fotografiche. D'altra parte, con un rapporto focale così spinto le aberrazioni sarebbero amplificate se non ci fosse la lastra di Schmidt frontale.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010