1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 5:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli "Wide" 8x40
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
i piccoli binocoli wide degli anni sessanta sono quasi tutti jap..
ma ha i codici jb e je da qualche parte?
strano che sia in plastica, generalmente a quell'epoca in jap si usava l'alluminio o leghe di magnesio/alluminio..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli "Wide" 8x40
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ha scritto "MADE IN JAPAN", e l'adesivo "passed" del JTII. Ho anche trovato la scritta BH-9351, che però non corrisponde a nessuno dei codici JB reperibili in rete...
Sai, mi hai fatto venire un dubbio: mi sembra plastica per la leggerezza e per il "feeling" al tatto, oltre che per il "rumore" che fa picchiettandoci sopra. Ma, effettivamente, potrebbe anche essere sottile alluminio smaltato.
C'è un modo certo per appurare la cosa, senza rovinare il binocolo? :D
La meccanica della messa a fuoco comunque è certamente metallica.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli "Wide" 8x40
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non so se ci sia un modo senza graffiarlo..
se però non ti convince del tutto che sia plastica, allora potrebbe essere tipo "magnesium body".
Io ho un Sans&Streiffe 7X35 cosi...appena lo presi mi sembrò plastica, ma non lo è ...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli "Wide" 8x40
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non ricordo male il Bell & Howell ha un ponticello unico che unisce i due tubi ottici, questo ponticello è cavo nella parte anteriore, il codice J-B dovrebbe trovarsi li, all'interno della cavità.
Anch'io non credo proprio sia di plastica.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli "Wide" 8x40
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno ad entrambi :D
Ieri sera ho provato il B&H sul cielo. Devo dire che l'impressione generale è positiva: ha il campo esente da coma per circa 2/3, ma è così ampio che, di fatto, con l'osservazione binoculare la parte di campo non corretto cade nell'area periferica del campo visivo, e quindi di fatto non si nota assolutamente alcuna aberrazione. Spostando gli occhi, l'effetto black-out entra in gioco molto prima di poter apprezzare il coma. Quindi, nel complesso, direi che nell'uso pratico a mano libera il campo sfruttabile è del 100%.
Ha un bel pò di curvaura di campo, che però paradossalmente è più visibile nell'uso diurno che sul cielo notturno, dove anzi quasi non si nota. In diurno, invece, puntanto l'angolo di un palazzo o un traliccio, e muovendo di lato lo strumento, si apprezza chiaramente la distorsione delle linee rette. Anche questo, non è molto fastidioso, ma è gusto personale.
Ha un pò di cromatismo, stranamente giallino invece che azzurro (fenomeno che, fin'ora, mi è capitato di osservare SOLO su un rifrattore Televue 102ED), comunque ad un livello non troppo invasivo e fastidioso.
Il campo inquadrato è davvero ampio (l'ho già detto? :D) e la cosa è particolarmente piacevole... le lenti oculari sono enormi, quindi tendono a riflettere le luci dietro di noi: andrebbero usati con dei paraluce.
Ultima cosa, luci diffuse e riflessi: ha qualche riflesso ed immagine fantasma, solo puntando la luna (ieri era a 2/3) o i fari molto intensi. Comunque ad un livello non troppo fastidioso, forse perchè entrambi si formano abbastanza lontano dal centro del campo, e quindi non tendono a sovrapporsi al soggetto inquadrato.
Nel complesso questo binocolo ha un "feeling" molto migliore della somma delle sue caratteristiche... nel senso che, nonostante i difetti elencati, mi piace un sacco usarlo :D
Ma per esperienza so che questa è la "magia" del wide field...

Ho guardato di nuovo, ma non ho trovato il codice JB. Comunque ho trovato in rete un pò di info (sul sito di simon's), e dovrebbe essere J-B191.
Altra ricerca su CN mi ha portato a concludere che, almeno lo scafo, non è in plastica ma in sottile lamierino di alluminio. Ho tutt'ora il dobbio che alcune parti siano in plastica, comunque fa nulla, non è troppo importante :D
In ogni caso il feeling è quello di uno strumento "delicato", peccato, mi sarebbe piaciuto portarmelo in giro in ogni viaggio.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli "Wide" 8x40
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
i difetti che hai riscontrato sono tipici dei grandagolari spinti; a mio avviso sono strumenti da prendersi e godersi così come sono senza farsi troppe fisime: il bello è la sensazione di questa amplissima finestra sul cielo.
Sei pronto per un 7x35 da 13°...... :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli "Wide" 8x40
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
deneb ha scritto:
i difetti che hai riscontrato sono tipici dei grandagolari spinti; a mio avviso sono strumenti da prendersi e godersi così come sono senza farsi troppe fisime: il bello è la sensazione di questa amplissima finestra sul cielo.
Sei pronto per un 7x35 da 13°...... :wink:


Concordo :D Sono come gli oculari "wide" da 150 euro per i telescopi... vanno presi così come sono, senza troppi problemi e non aspettandosi dei Nagler. Personalmente mi accontento :D
Riguardo al 7x35, lasciamo perdere, mi è venuta la strumentite da binocolo :D
E' in viaggio verso casa mia, dall'inghilterra, uno Swift Newport 10x50 che probabilmente sostituirà il Celestron, e sto seriamente pensando di prendermi anche un 20x80 :D

Una domanda: come li montate, sui treppiede, i binocoli senza filettatura da 1/4" nè sotto nè davanti?

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli "Wide" 8x40
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ottimo strumento il newport, bravo!
per i supporti vi sono vari tipi di morsetti che si fissano sull'asse centrale, pinze che fissano un tubo da un lato oppure supporti fatti a tetto per appoggiare il binocolo che viene poi fissato con una cinghia:
fatti un giro fra gli accessori di Manfrotto, Nikon, Berlebach

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli "Wide" 8x40
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie della dritta: fin'ora avevo visto solo quello Zeiss, ma costa (tipo) 170 euro :D
Berlebach mi ispira: ottima qualità ad un prezzo di solito ragionevole. Vado a farmi un giro sul sito :D

Per il Newport, prima di prenderlo ho letto le impressioni di Simon's. Comunque appena arriva faccio un confronto col Celestron e posto qui 2 righe: vediamo come va una sfida fra un Jap vintage ed un China moderno :D
Devo dire, comunque, che il Celestron non se la cava malissimo, per essere un binocolo da 60 euro. E' già un enorme passo avanti rispetto a quelli da 15 :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli "Wide" 8x40
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bravo!
il senso è proprio quello, con questi piccolini wide vintage sembra di avere un'enorme lente d'ingrandimento davanti..
mi piacciono moltissimo anche nelle osservazioni terrestri panoramiche e di fenomeni naturali (tipo arcobaleno e alba/tramonto attraverso le montagne etc..)..
anche in barca se la cavano bene, visto il piccolo ingrandimento..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010