1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
STT-8300 AvaiIable June 2012

Camera, Autoguider, and Filter Wheel now fully integrated with tracking sensor in front of filters! No separate guider required!
New MicronPrecision filter wheel provides unmatched flat field accuracy for high end imaging and high precision photometry!
Lightning fast downloads < 1 second full-frame!
Superior two-stage cooling below -50 deg C ambient with air only!
Built-in frost detection!
User Selectable Internal Image Processing!
USB 2.0 and Ethernet connectivity for remote observatories!

http://www.sbig.com/STT-8300-Camera.html

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si avevo visto che lo hanno presentato al NEAF/NEAIC.
STT

Non ho capito bene come faranno a mettere il sensore guida davanti ai filtri, sembrerebbe una OAG direttamente sulla ruota porta filtri
In teoria dovrebbero uscire anche con un remake della serie STX, chiamate STX-F sullo stesso principio.
STXL

In pratica mi sa che per ora non si sono viste in giro nemmeno le STX.
Mah... stiamo a vedere

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 6:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho visto oggi per caso la pubblicita' su una rivista.
A quanto pare, leggendo sul sito, il prisma dell'OAG si trova davanti al portafiltri e indirizza direttamente la luce verso il sensore guida. E' possibile regolare il fuoco e la direzione del prisma per trovare le stelle guida.
Per le caratteristiche che ha mi sembra una fotocamera decisamente interessante, considerando che integra sensore, portafiltri con 8 posizioni e autoguida in un dispositivo di dimensioni ridotte e di peso contenuto (1.2kg).

Spero non sparino un prezzo astronomico...

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hanno pubblicato il prezzo sul sito: 3700$ per la sola fotocamera.
A quanto pare sono disponibili diversi pacchetti, da quelli che includono un portafiltri convenzionale a quelli con il nuovo sistema con sensore.

Mi chiedo a questo punto:
- quanto sara' affidabile/sensibile il sistema di guida inserito nel portafiltri?
- qual e' lo scopo del webserver inglobato nella fotocamera?

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un dato importante è anche la temperatura.. -50 gradi.. Su un sensore del genere faranno sicuramente la differenza..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010