Ciao,
io possiedo una copia del Dizionario di de la Cotardiere in una edizione "tristissima" del 1987, pagato una manciata di lire a dispetto delle originali 25.000 lire del prezzo di copertina, credo in una bancarella. Avrai capito che esteticamente non mi ha impressionato

: è interamente in bianco e nero, copertina cartonata e pagine spesse e ruvide, insomma non ti invita alla lettura. Per quanto riguarda i contenuti, le descrizioni sono abbastanza precise anche se spesso datate (ma forse è un problema della mia vecchia edizione, magari l'hanno aggiornata), tuttavia non riesco ad esprimere un giudizio definitivo perchè trovo il dizionario di astronomia poco agevole da leggere e troppo sintetico quando ho un dubbio su qualcosa. Meglio per me un libro che segue un filo logico e che approccia gli argomenti sviluppandoli. E allora perchè l'ho comprato? Per curiosità, perchè può sempre servire, perchè costava pochissimo, perchè oltre alla strumentite c'è anche la librite

Oggi 24 euro non ce li spenderei.
Quello di Ferreri non l'ho mai sfogliato.
Luca
_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000DLe mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/