1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 8:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
si vabbè, ma i motori a 2 4 tempi di quei generatori sono paragonabili al rumore di un decespugliatore mediamente accelerato, se messo a una decina di metri con una prolunga è sopportabilissimo se uno proprio vuole essere tranquillo si prende una prolunga di 20 o 30 metri in modo da posizionarlo lontano. sopratutto evita di portarsi dietro decine di Kg di batterie una batteria da 120A pesa una trentina di KG.. e costa parecchio e devi sempre ricordarti di caricarla, quei generatori portatili pesano al massimo una 15ina di kg e hanno autonomia di 4 5 ore con un pieno inoltre sono insensibili al freddo e d'inverno al freddo l'autonomia delle batterie si riduce di parecchio. l'unica differenza è che da un generatore se vuoi che duri nel tempo non si dovrebbe prelevare oltre il 70% della potenza nominale quindi prima bisogna valutare l'effettivo assorbimento dei carichi che vogliamo alimentare..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto, l'unica attenzione è non prenderlo a miscela,non so se sono a ancora in commercio, per il resto la sua praticità batte i pacchi batterie su tutto.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Aranova ha scritto:
Quoto, l'unica attenzione è non prenderlo a miscela,non so se sono a ancora in commercio, per il resto la sua praticità batte i pacchi batterie su tutto.


ho capito della miscela, ma a 100€ un generatore a 4t non si trova...
per avere roba decente si passa a 300€ in su.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No stai tra 100 e 200, se ne trovano, io ne ho uno a valigetta "plasticone" leggero e quando lo avvio ( di rado visto che non lo uso più) parte subito, ricordate una candela di riserva.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrogufo ha scritto:
Infatti Elio, senza peltier con 2 batt. da 50Ah al pb più altre 4 piccoline ci faccio 2 notti con il pc. Ora solo la peltier mi fa fuori una da 50Ah in poco più di 5 ore, senza contare le fasce anticondensa che bevono anche loro..


:shock:
La centralds ciuccia 10Ah ??? :shock:
Mi preoccupa la cosa, Carlo, è in viaggio la mia 60D e l'ho presa anche pr i consumi ridotti rispetto alle coldbox...è dichiarata per 3,5Ah :roll:

Ragazzi il generatore è sicuramente meglio, ne ho uno preso al leroy a dicembre in fferta, 259 euro per un 4t silenziato con inverter... Lo stesso lo abbiamo usato con G.Enriques a M.Romano per due notti e mettendolo dietro una fratta a una 30 ina di metri quasi non si sentiva, ho dormito in camper senza ronzii :D
Però s'è ciucciato 15 euro di benzina :oops:

Se la batteria la lasciamo in auto non facciamo fatica a tirarla giù, costa meno sicuramente e funziona uguale... E poi il generatore bisogna farlo freddare prima di rimetterlo in auto o camper, altrimenti farà puzzare per sempre il bagagliaio :?

Ho un setup minimale apposta, anche se il camper con 2 batterie da 100A e il generatorino pronto, ma ho comunque una batteria piccola dedicata al setup :D

P.S. La batteria tampone va bene anche piccolina, dovrebbe essere buono il caricabatterie che la mantiene in carica :|

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
La centralds ciuccia 10Ah ???
Mi preoccupa la cosa, Carlo, è in viaggio la mia 60D e l'ho presa anche pr i consumi ridotti rispetto alle coldbox...è dichiarata per 3,5Ah


E sì, beve uno sproposito. Tieni presente che le batt. al pb si scaricano già al 70% del loro uso, quindi una da 50Ah può erogare al massimo fino a 30/40Ah. Dopo quasi 4 ore la mia 50Ah (la più economica che ho trovato) con attaccata solo la peltier inizia a scaricarsi e a raffreddare con meno efficacia anche se è ancora utilizzabile.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le batterie che utilizzate voi non sono nate per avere una scarica lineare, le uniche che potrebbero essere utili per lo scopo sono quelle ai polimeri di litio (LiPo), decisamente costose, meglio un generatore che ti da nel tempo di una notte la stessa efficienza. :wink:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stefano, perdonami, ma le LiPo hanno un'erogazione più brutale, uso le AGM a scarica lenta e non c'è paragone (fatto tra una 3celle LiPo da 2100Ah 28C (35euro) e una agm 12v da 2Ah 7,50 euro - alimentazione Syscan su Linear o Eq3) !

Vabbè Carlo, vorrà dire che mi attacco alle 200A del camper 8)

e se andrò senzacamper, comprerò una 2° 40/50A :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io intendevo le batterie che la maggior parte degli zingari utilizzano, quelle da autoveicolo. Le LiPo hanno anche il vantaggio di erogare, se serve, molta corrente, se carico una LiPo e la lascio 6 mesi ferma avrò comunque una batteria carica, avendo una scarica bassissima. Comunque reputo l'alimentazione a batterie per un setup astrofotografico con ccd e tutti gli ammennicoli del caso, una soluzione poco efficiente e di faticoso utilizzo, il giorno devi pensare alla loro ricarica. Per un'utilizzo in setup visuale o standalone con dlsr può ancora andar bene.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perdonami Stefano, non voglio contraddirti ma la mia piccola esperienza dice il contrario: le LiPo se le lasci 6 mesi senza carica (magari 1 anno quelle di qualità), magari già belle scariche, le ritrovi "abbottate" e rischi l'incendio quando vai a ricaricarle!
Inoltre per le LiPo, proprio per via della loro delicatezza, bisogna utilizzare un bilanciatore...per farla breve per ricaricare le mie lipo di bassa potenza, da 1 a 3 celle fino a 2100mAh per uso modellistico, ho dovuto comprare un caricabatterie e un bilanciatore particolare (intorno ai 120 euro!).
Se poi consideri che il costo di una 3celle da 100A, se la trovi e se esiste, penso stia intorno ai 2000 euro non immagino cosa costi un caricabatterie/bilanciatore per ricaricarla :shock:

arriva da se che una buona AGM, e per buona intendo una di quelle con vita utile di progetto di 10 anni almeno), è la soluzione più economica, anche se una 100A costa intorno ai 200 euro!
E se le lasci anche 1 anno senza caricarle, non avendole stressate chissachè, non gli fai nulla!
Importante è caricarle e mantenerle sotto carica con un caricabatterie intelligente, tipo questo
http://www.ctek.it/xs08.php

Sulle barche e camper, oltre che negli ups di elettromedicali per dirne una, si usano le AGM/Pb che hanno gli elementi affogati singolarmente nella resina, e anche in caso di anomalie non rilasciano vapori tossici... sono sigillate (maintenance free)

Sono a scarica lenta, non hanno grandissimo spunto, e bisogna prenderle quasi sovradimensionate per i propri usi, ma posso dirti che da 8 anni in camper uso queste senza problemi :D
leggo anche su forum di camperisti che le migliori sono quelle al GEL come prestazioni, ma 1)costano uno sporposito, 2)hanno spunto altissimo ma non sono quindi a scarica lenta, e 3) vanno caricate a tanti volt che quasi friggono...e in camper non ce le voglio :P

Considerando il peso delle AGM (una delle mie 100A pesa 33Kg), e anche la sensibilità alla temperatura, si può pensare di lasciarle in macchina e portare un filo di una 20ina di metri per arrivare alla postazione!


Scusate ho scritto un poema :?

EDIT: mi sono accorto ora...sono uno ZIngaro :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010