1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 10:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 10:49
Messaggi: 18
Penso che mi orienterò su questo :

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... --FMC.html

ed eventualmente un 3mm per provare a "spingerlo" un po di piu quando il seeing lo consente


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora è meglio una barlow 2,5 x che è sempre un'oggetto riutilizzabile, un'oculare da 3mm rimane un'oculare da 3mm, non lo userai quasi mai.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 10:49
Messaggi: 18
Hai ragione sul barlow, in effeti gia con il 2x che posseggo posso provare ad andare oltre il 250x

Ma come ottica è accettabile quella che ho linkato o è palesemente una ciofeca ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' uno di quelli che danno in dotazione, un ploss o super ploss, niente di eccelso, dipende dall'uso e dalle aspettative. Un visualista dovrebbe possedere almeno 3 oculari wide con i controcosi.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 10:49
Messaggi: 18
Perdona l'ignoranza.. un esempio di wide con i controcosi ? Solo per capire quale può essere il prezzo e le caratteristiche di un prodotto ragionevole..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
Zanna83 ha scritto:
Perdona l'ignoranza.. un esempio di wide con i controcosi ? Solo per capire quale può essere il prezzo e le caratteristiche di un prodotto ragionevole..



qual è un'automobile con i controcosi? mi fai un esempio? ;)
esempi ce ne sono tantissimi ai prezzi che vuoi, dall'hyperion all'ethos ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 10:49
Messaggi: 18
No vabbe.. voglio dire, se quello che ho linkato è una chiavica, volevo capire quale può essere considerato un "minimo sindacale"...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 10:49
Messaggi: 18
Ad esempio potrebbe essere una buona soluzione per il planetario il seguente ?

- 1.25" 4mm 58 Degree TMB designed Planetary eyepiece

Per cominciare a cimentarmi nel deep invece.. io posseggo i seguenti :

- Plossl 10mm
- Plossl 25mm
- Super Plossl 40mm

Devo integrare o posso gia combinare qualcosa di vagamente buono ?

Ricordo che ho un Rifrattore Acro 120/1000

Perdonate le domande niubbe... ma tale sono! :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 20:43 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ingrandimenti molto spinti, oltre il limiti teorico si usano per le doppie molto strette.
mi è capitato di tirare i 500 con uno sc da 8" - se necessario si potrebbe anche spingere di più, ma lo farei solo per le doppie, il guadagno sui pianeti è nullo ( difficilmente arrivo ai 300)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zanna83 ha scritto:
- 1.25" 4mm 58 Degree TMB designed Planetary eyepiece


Premesso che anche secondo me 250x sono difficilmente sfruttabili.

Conosco i TMB - Planetary (ho un 7mm che uso molto poco ultimamente), sono buoni oculari come qualità-prezzo, sicuramente più comodi dei Plossl per le focali corte (quelle sotto i 10mm, dove devi appiccicare l'occhio all'oculare).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010