1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Resize delle immagini
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti. Ho iniziato le prime riprese con il mio C8 a piena focale e devo dire che i risultati sono abbastanza deprimenti, se non fossi un astrofilo da molto tempo immagino che avrei già buttato tutto all'aria.
Il mio problema è ovviamente la messa a fuoco, non c'è niente da fare. focheggiatore automatico o no risultano sempre dilatate, ovviamente so che lo schema ottico dello strumento non consente le stelle a cui sono abituato sul rifrattore però mi aspettavo di meglio.
Prima che me lo chiediate non ho alcuna immagine da postare, le ho eliminate per depressione :D
La cosa interessante però è che ovviamente riprendendo in binning 2x2 il sistema diventa molto meno sensibile al seeing, raddoppiando il pixel e mi consente un fuoco molto preciso.
Il problema, se così lo vogliamo chiamare, è la dimensione del mio sensore 1600x1200, dimezzandolo esce praticamente un francobollo.
Vagando per la rete mi sono imbattuto nella possibilità di riprendere in bin2x2 e poi fare un resize dell'immagine, come ingrandendola.
A questo punto sorge spontanea la domanda, le zone mancanti come vengono aggiunte? per interpolazione con i pixel vicini?
e soprattutto volendo provarci, quale condizione deve avere l'immagine di partenza?
Insomma se qualcuno usa resize per le proprie immagini, parliamone un pò..

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Resize delle immagini
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io riprendo in bin 2 i soli rgb, principalmente per ottimizzare i tempi di ripresa, mentre, se poi voglio ottenere un'immagine finale in pieno formato, devo necessariamente riprendere la luminanza in bin1.
Il resize dei soli rgb (alle dimensioni della luminanza) non comprta grossi problemi, visto che alla fine li utilizzi solo per dare informazione colore alla luminanza dove, viceversa, è deve essere presente tutto il segnale e il dettaglio dell'immagine finale. Tieni presente che spesso si usa anche sfuocare un po' gli rgb prima di combinarli con la luminanza e quindi, il fatto che l'rgb non sia un'immagine da cartolina, poco importa.
Non ho mai sentito di qualcuno che faccia il resize completo di tutti i frames, compresa la luminanza, ma potrebbe anche essere, però sinceramente non saprei dirti quale potrebbe essere la qualità dell'immagine finale.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Resize delle immagini
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 12:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://en.wikipedia.org/wiki/Drizzle_(image_processing)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Resize delle immagini
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se riprendo in bin 2 e poi dopo duplico l'immagine, anche usando il drizzle, non avrò mai le medesime informazioni che avevo in bin1.
Il Drizzle ricrea l'informazione dalle piccole variazioni di posizione del sensore fra una ripresa e l'altra mentre in Bin 1 non ricreo niente.
Se ho stelle dilatate devo cercare di capire per prima cosa quale sia il motivo.
Hai un C8. E' collimato? Controlli la collimazione su una stella nella stessa zona di cielo che devi riprendere? E' in temperatura?
Per ottimizzare la ripresa devi ottimizzare tutto.
Se prima usavi un rifrattore è normale che tu avessi stelle più secche per due motivi:
Focale più corta (risoluzione inferiore e concentrazione dell'immagine stellare su una superficie molto inferiore)
Parte ottica fissa senza necessità di collimazione. Prendi monti e via. COn uno strumento a specchio mobile hai il rischio di scollimazione anche durante la medesima serie di riprese solo per lo spostamento dello specchio quando il telescopio inquadra una posizione altazimutale diversa. Infatti se per esempio riprendi un oggetto che passa allo zenith e fai sei ore di ripresa vuol dire che inizi la ripresa con il soggetto 45° di altezza a est. Dopo tre ore sei allo zenith e dopo altre tre ore lo specchio è invlinato di 45° ma verso ovest. Sicuramente si sposta (anche se di poco) e di conseguenza saluti alla collimazione.
Dopo tanti anni di astrofotografia mi sono reso conto che conta molto di più la meccanica dell'ottica. Uno strumento perfetto otticamente ma che non tiene la collimazione mi darà sempre risultati scarsi.
Uno buono otticamente e con una buona meccanica mi darà sempre risultati buoni.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Resize delle immagini
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un C8 è f=10. Quindi deve dare sul piano focale un'immagine del disco di Airy di 13,4 micron di diametro, in teoria. Il tuo che diametri stellari ha?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010