1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 7:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rifrattore 120/1000 e ingrandimenti
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 10:49
Messaggi: 18
Buongiorno a tutti

Volevo chiedervi un parere tecnico su una questione che per voi esperti sarà banalissima :D

Attualmente ho un Rifrattore acro 120/1000 su EQ5 con lenti da 10, 25 e 40mm + Fringe killer e Barlow 2x

Dovendo fare un ordine a teleskope service a breve volevo chiedervi un consiglio :

- E' ragionevole secondo voi provare a spingere l'ingrandimento acquistando una lente da 2,5mm FOV 60° o l'immagine si degraderebbe eccessivamente (piu che altro per planetario) ? :oops:

- Utilizzando maggiormente il tele sul balcone di casa, in condizioni "accettabili" di luce artificiale (abito in periferia) mi consigliate qualche filtro per ridurre ulteriormente l'inquinamento luminoso ?

Grazie in anticipo!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
400 ingrandimenti temo sia un tantino troppi

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
400x sono davvero tanti per un 120mm, considerando che il limite teorico del tuo strumento è di 240x :) Sono d'accordo con Tuvok.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 10:49
Messaggi: 18
Che sono troppi l'avevo intuito, voleva essere un po provocatoria la domanda :) Ma uscendo dalla teoria pura.. qualcuno ha sperimentato magari un 250x - 300x - 350x su un 120/1000 ? Quali sono le controindicazioni "pratiche" ? Può essere utile per scorgere qualche dettaglio in piu sui pianeti ad esempio ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Non ho fatto prove del genere, ho acquistato però un 2,5 planetary HR che è risultato una ciofeca, se qualcuno lo vuole l'ho messo in vendita

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 10:49
Messaggi: 18
giulianb ha scritto:
Non ho fatto prove del genere, ho acquistato però un 2,5 planetary HR che è risultato una ciofeca, se qualcuno lo vuole l'ho messo in vendita



mi sa che è proprio quello che ho visto io :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Alla larga allora

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gia un acromatico sui pianeti suda, a forti ingrandimenti vedresti un'arcobaleno.
Io con un 250mm di apertura SC in una unica sola occasione sono riuscito ad osservare saturno a 600x, ma sembrava uno foto, perchè l'aria era ferma immobile. Non ho mai avuto più l'occasione.
Filtri anti IL per il deep ci sono, ad esempio ho trovato giovamento con i filtri O per la planetarie, comunque di filtri ce ne sono ma non ti immaginare nulla di più che un leggero aumento di contrasto.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 10:49
Messaggi: 18
Ricapitolando il concetto è che i 240x teorici per un 120/1000 sono davvero un limite oltre il quale è inutile spingersi ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende se il tuo tele è acclimatato, ma soprattutto se c'è un ottimo seeing. Considera che col mio Mak da 90mm, in più di una occasione (e devo ringraziare il seeing) mi sono spinto fino a 250x (70x in più rispetto al limite teorico di un 90mm) mentre se il seeing non permette, allora l'immagine si mostra mossa e impastata anche al dì sotto del limite teorico del 90mm.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010