1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Opera - La notte dei lunghi tubi
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah io se appena appena riesco ( lavoro tutto il giorno quel giorno, ma, ribadisco, Opera è a un tiro di schioppo...) vado. se ce la faccio magari porto il mio SC, mica per fare lo sborone o perchè voglio usare il mio giocattolino ( non andrei ad opera per farlo :mrgreen: ) ma per confrontare quello che vedo in un acro lungo e nel mio.
sarebbe meglio avere qualcosa di più piccolo, ma amen. poi non è detto che non ci siano acro sui 15 cm ( spero :) )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Opera - La notte dei lunghi tubi
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 9:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahhhh: acclimatare e collimare, mi raccomando :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Opera - La notte dei lunghi tubi
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
yourockets ha scritto:
mah io se appena appena riesco ( lavoro tutto il giorno quel giorno, ma, ribadisco, Opera è a un tiro di schioppo...) vado. se ce la faccio magari porto il mio SC, mica per fare lo sborone o perchè voglio usare il mio giocattolino ( non andrei ad opera per farlo :mrgreen: ) ma per confrontare quello che vedo in un acro lungo e nel mio.
sarebbe meglio avere qualcosa di più piccolo, ma amen. poi non è detto che non ci siano acro sui 15 cm ( spero :) )


si pero' tu pure eh...
se ti hanno scritto e detto che non sono graditi strumenti diversi da rifrattori lunghi perchè devi andare a dare fastidio?
c'è una "regola" che ha deciso chi organizza la serata? perchè dover partecipare senza accettare le regole?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Opera - La notte dei lunghi tubi
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di acro da 15 cm ce ne saranno ( il mio ad esempio ) comunque quella che andremo ad organizzare con l'associazione è piu una serata test per rifrattori ( sia acro che apo che ed ) e quindi ci saranno solo rifrattori, non è uno starparty in cui bisogna portarsi il telescopio :)

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Opera - La notte dei lunghi tubi
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
uè Ivan ha detto mica ti cacciamo via... ho fatto una mediazione, la regola se è stringente la rispetto senza problemi, ma, dato il post di Ivan, l'ho interpretata senza problemi...è solo per la curiosità di confrontare, non ho mai avuto occasione di farlo.
se no vado solo con la curiosità di guardare e per il piacere di vedere altri astorfili, vecchi o nuovi amici.

e poi in effetti che palle acclimatare e collimare...:roll:


edit: OK benny niente boiler allora :) ( mi resterà il mancato gusto del confronto, ma amen :) )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Opera - La notte dei lunghi tubi
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tranquillo.... abbi fede ci sarà anche il confronto (prima o poi ) 8)

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Ultima modifica di Benny il venerdì 11 maggio 2012, 9:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Opera - La notte dei lunghi tubi
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
locandina ha scritto:
è severamente vietato l'accesso ai riflettori


monpao ha scritto:
Siate "attinenti alla serata" :mrgreen:
Specifico ( probabilmente inutilmente ) perchè non vorrei fosse equivocato il mio posta iniziale, si può partecipare tranquillamente senza portare alcuno strumento.
Nel senso che se non avete un rifrattore a lungo fuoco gli altri partecipanti saranno felicissimi di farvi osservare con i loro strumenti, dopo tutto un incontro del genere serve a posta.

Ma cosa ve lo dico a fare :lol:


ivan86 ha scritto:
E' come andare ad un raduno di moto da corsa presentandosi con una moto da cross, nulla di male ma lo scopo di questa notte è quello di "studiare" questi rifrattori. Penso che l'atteggiamento sia anche "scherzoso", non uccideremo mica chi si presenterà con un newton o un SC..

ciao


è ovvio che, immagino, non ci saranno dei buttafuori ne' newton-detector all'ingresso... pero' se vai alla festa dei vegetariani con al collo una collana di salsicce probabilmente non ti ammazzano pero' un po' fastidio dai, no? ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Opera - La notte dei lunghi tubi
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:

è ovvio che, immagino, non ci saranno dei buttafuori ne' newton-detector all'ingresso... pero' se vai alla festa dei vegetariani con al collo una collana di salsicce probabilmente non ti ammazzano pero' un po' fastidio dai, no? ;)


Bellissima.... rido come un pirla in ufficio.... questa è geniale... posso metterla in firma??? :lol:

PS. comunque, sia chiaro e ci tengo a precisarlo io sono un mirrorfan....

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Opera - La notte dei lunghi tubi
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io invece sono un detestatore di newton e praticamente vegetariano ( anche se la collana di salsicce mi dà fastidio solo perchè mi viene voglia di mangiarle)

urca non avevo letto il divieto severissimo sulla locandina, ripeto mi ero rimesso alla clemenza di Ivan che per fortuna non mi sembra affetto dalla tipica sindrome del converso :twisted: (nemmeno io: se volete, in mia presenza potete mangiare carne, fumare e anche fornicare...)


edit. comunque mi sa che organizzerò uno star parti sul pollino detuvokizzato prrrr

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Opera - La notte dei lunghi tubi
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ringrazio "tuvok" per la gentile e ferma moderazione, io ho preferito non intervenire prima per evitare di rinfocolare le polemiche, giustamente un moderatore questo tipo di interventi li sa fare meglio :mrgreen:

Vi riporto parte di un post di Vincenzo Rizza, una delle anime organizzative della serata, che bene esprime lo spirito con cui si vuole dare vita a questo incontro:

"entro il corrente week end, invio il menù, ovvero la lista dei tubi che Mirasole mette a disposizione. Chiaro che confidiamo in diversi altri che gli appassionati che ci leggono ed eventuali rivenditori, vorranno portare. Non sarà uno star party, ma il primo "refractor test party" un po' strutturato e nelle nostre intenzioni, seguirà un articolo con l'esito di questi primi test (che ovviamente saranno più delle impressioni ed orientamenti, stante la moltitudine di tubi a disposizione ed il tempo limitato). Magari, poi se ok anche Pier, lo tradurremo in inglese e lo daremo "in pasto" oltre oceano.."

Ecco perchè quindi un po' di "rigidità", però è altrettanto importante che, rifrattoristi o meno che siate, tutti voi astrofili possiate, se vorrete, partecipare al confronto ed esprimere magari i vostri pareri sul campo.

Niente vieta in futuro di organizzare simili serate specifiche per strumenti di natura diversa, dove chi ha l'ottica adatta la porta e gli altri partecipano al confronto mettendoci gli occhi, con curiosità a spirito di condivisa conoscenza :) .

Non appena Vincenzo pubblicherà la lista dei rifrattori presenti non mancherò di trasporla anche quì.

Un saluto

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010