1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 18:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Come avrai capito sono alle primnissime armi e ho tanta "carne a cuocere", nel senso che avrei tutto per poter realizzare l'osservatorio ma mi manca la cosa principale: le competenze.
Potresti aiutarmi?


Prima di pensare alla remotizzazione, penso sia il caso che ti confronti con la (dura) realtà dell'astrofotografia, specie di quella a lunga posa; l'osservatorio remotizzato verrà dopo, perlomeno così la penso io.
Tanto per cominciare, fare astrofotografia col Vixen a 1900 mm di F, se non vado errato,con una HEq5 non è una bazzeccola; hai provato, o no?
Non vorrei che spendessi soldi per remotizzare un setup che poi non ti piacerà o potrebbe rivelarsi non all'altezza delle tue aspettative.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Ciao, la remotizzazione, per come mi pare di aver capito la vuoi fare, è la cosa più semplice.
Visto che i pc li hai già in rete, basta che ti scarichi un software free tipo tightvnc http://www.tightvnc.com/ o ultravnc http://www.uvnc.com/ , istalli il "server" sul pc a cui hai collegato montatura, webcam, etc (il pc sul terrazzo), ed il "client" sul pc nel locale sottostante. Chiamando dal client, tramite l'indirizzo ip, il server, ti ritroverai il desktop del pc sul terrazzo dal quale comanderai il tutto.
Ti consiglio di settare un ip fisso sul pc collegato alla montatura, così che risponda sempre allo stesso indirizzo che sarà a te noto. Lo potrai gestire da qualsiasi pc sulla rete e, volendo, anche da internet configurando a dovere il router.

Ciao

P.S. Un saluto a tutti, vorrei fare un post di presentazione ma non so dove.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Neofiti penso vada benissimo, comunque colgo l'occasione per darti il benvenuto quotando anche tutto quello che hai descritto riguardo la remotizzazione, io personalmente uso VNC ma ce ne sono tanti altri.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Grazie, mi sono presentato.
Esistono tantissimi modi per remotizzare, si dovrebbe poter fare anche con il servizio di remote desktop di winzoz, ma ho abbandonato il sisrema anni fa per linux, non vonosco niente di cio' che e' venuto dopo xp.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma scusate, prima di remotizzare bisogna essre in grado di essere in grado di usare l'attrezzatura, che fra l'altro è ancora incompleta, almeno per la fotografia.
Non solo è incompleta, ma come sia Fulvio Mete che anch'io abbiamo fatto notare è anche un pò sbilanciata, ossia c'è un'ottica a lunga focale su una montatura un poco leggera per poterla utilizzare in fotografia. Comunque manca una fotocamera ed una guida fuori asse oppure un secondo telescopio guida con la relativa raccorderia meccanica. Visto il peso e la lunga focale principale sarebbe meglio una guida fuori asse, però è di più difficile uso e la cosa va valutata bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una soluzione alternativa per l'osservatorio didattico sarebbe quella di rinunciare a fare fotografie e invece raccogliere immagini con una telecamera Watec e inviarle ad un televisore. Quest'ultima soluzione è più semplice, ma si ha necessità di un telescopio il più luminoso possibile. Quindi c'è almeno da vedere di prendere un riduttore di focale. Oltre alla telecamera Watec naturalmente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Certo, il problema remotizzazione viene dopo aver fatto funzionare il tutto, ma mi son permesso di indicare cosa potrà usare.
In realtà mi sembra che oltre a cercar di fare una cosa non possibile (guidare e scattare con la stessa macchina) il problema sia anche un altro, la mancanza di un tubo guida, o come detto sopra di una guida fuori asse.

Afaine65, la magzero ha un solo sensore, va compreso che questo lo puoi usare o per autoguida (fa foto di tempi relativamente brevi che il software di guida elaborerà per decidere la correzione da fare), o per scattare una foto con pose lunghe o relativamente lunghe, una macchina fotografica non può fare due foto in contemporanea..
La tua magzero è paticamente una webcam, va bene per guida o per planetario, non mi sembra adattissima per foto deep, ma comunque sono un neofita anche io, sebbene io sia uno che si informa molto prima di scegliere o fare qualcosa.
Ti mancha un telescopietto da montare in parallelo al principale, il telescopio principale lo userai per fotografare, il telescopietto per guidare.
Tu hai anche una canon, quindi il tipo di setup che potrai utilizzare sono due, canon sul principale per fotografare e magzero sul telescopio guida per guidare, oppure magzero sul telescopio principale per il planetario dove puoi fare a meno della guida, visto che farai dei filmatini con scatti da 1/20 di secondo.
La guida serve nel primo caso per mantenere le stelle puntiformi nelle lunghe pose, nell'ordine dei minuti/ore, mentre la macchina fotografica fa uno scatto di lungo tempo, la camera guida ne continua a fare in contemporanea di brevissimi per correggere gli errori di movimento della montatura e mantenere le stelle nello stesso punto durante la posa.

Come telescopio guida basta un qualsiasi acromatico da poche decine di euro, meglio se da almeno 70/80mm di apertura. Ti costerà probabilmente di più comprare gli anelli e la meccanica per montare il piccolo acro in parallelo al vixen.
All'estero puoi comprare con meno di 200€ il kit celestron, telescopio guida 80/500 con anelli e attacchi tipo losmandy, in italia costa il doppio, oppure uno skywatcher 70/500 con una settatina di euro anche in italia, ma poi mancano gli anelli. In ogni caso ti servirà probabilmente una barra da mettere sul vixen, del tipo uguale all'attacco degli anelli (di solito attacco Vixev o il più robusto attacco Losmandy), sempre che tu non ne abbia una gia montata (non va bene la stessa che usi per attaccare il tele alla montatura, ne serve una seconda).
Devi mettere in conto almeno quello per guidare.

Qualcuno usa anche il cercatore (almeno un 9x50) che c'è sul telescopio per guidare, ma ti servirà un adattatore, mi sembra che ne vendano su ts, ma sicuramente è meglio un telescopio in parallelo. Sull'usato potresti spendere anche meno.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 9:56
Messaggi: 15
Ok!
Lasciamo perdere il discorso dell'autoguida, diciamo che potrò affrontarlo in un secondo momento.
La cosa che più mi preme, per ora, è poter ottenere delle buone immagini degli oggetti più vicini, quindi cominciare delle sessioni osservative per poter coinvolgere alcuni ragazzi (l'osservatorio è da realizzare in una scuola).

Non nascondo, ma forse l'ho già detto, che sono completamennte digiuno in materia e che qualcosa la sto imparando adesso, è questo il vero problema.

Sapresti dirmi cosa potrei realizzare nell'immediato con la strumentazione in mio possesso?

Dimenticavo di dire che la possibilità di collgare un pc in emoto era una mia idea per poter rendere disponibili le immagini a più persone.
Ciao

_________________
angelo.barnaba@tin.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se per uso didattico puoi utilizzare montatura, ottica e camera video B/N da 1/2 pollice ed inviare immagini in diretta tramite video wireless , tipo quelli che si usano in casa per trasferire i segnali da una zona ad un'altra, ad un TV installato nell'aula. Sole,Luna,Giove,Saturno saranno soggetti fattibili, più in la ti attrezzerai per fare lunghe pose con ccd ed inviare immagini deepsky.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 1:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Utilizzando quello che hai... rivaluterei la remotizzazione del desktop, potresti usare la magzero per pianeti e luna, tieni conto che non vedrai i pianeti belli dettagliati come le foto che si vedono ingiro, per quello dovresti elaborare il filmato, ma comunque i pianeti li vedi.. il rischio è che a parte saturno vedi solo delle palle indefinite guardando direttamente il filmato.
Metti in funzione il setup sul pc attaccato sulla montatura e vedi se ti soddisfa quello che riprende la magzero, se ti può andare bene remotizza il desktop.
Altro problema che ti metto sul fuoco tanto per incasinarti....
se remotizzi il tutto vuol dire che non sarai vicino al telescopio (ovvio) e quindi ti sorge il problema della messa a fuoco. O inquadri un oggetto e lo metti a fuoco sul terrazzo e poi te ne scendi a guardarlo di sotto oppure avrai bisogno di un focheggiatore motorizzato per poterlo regolare dalla postazione remota.

Una domanda mi sorge spontanea... ma cosa vuoi far vedere ai ragazzi???
Sarebbero disposti a venire a scuola di notte?
In caso contrario puoi fare solo luna e qualche pianeta di giorno se sono nella posizione giusta, oppure il sole opportunamente filtrato e quindi quello che hai ti potrebbe bastare, problema del fuoco a parte.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010