Certo, il problema remotizzazione viene dopo aver fatto funzionare il tutto, ma mi son permesso di indicare cosa potrà usare. In realtà mi sembra che oltre a cercar di fare una cosa non possibile (guidare e scattare con la stessa macchina) il problema sia anche un altro, la mancanza di un tubo guida, o come detto sopra di una guida fuori asse.
Afaine65, la magzero ha un solo sensore, va compreso che questo lo puoi usare o per autoguida (fa foto di tempi relativamente brevi che il software di guida elaborerà per decidere la correzione da fare), o per scattare una foto con pose lunghe o relativamente lunghe, una macchina fotografica non può fare due foto in contemporanea.. La tua magzero è paticamente una webcam, va bene per guida o per planetario, non mi sembra adattissima per foto deep, ma comunque sono un neofita anche io, sebbene io sia uno che si informa molto prima di scegliere o fare qualcosa. Ti mancha un telescopietto da montare in parallelo al principale, il telescopio principale lo userai per fotografare, il telescopietto per guidare. Tu hai anche una canon, quindi il tipo di setup che potrai utilizzare sono due, canon sul principale per fotografare e magzero sul telescopio guida per guidare, oppure magzero sul telescopio principale per il planetario dove puoi fare a meno della guida, visto che farai dei filmatini con scatti da 1/20 di secondo. La guida serve nel primo caso per mantenere le stelle puntiformi nelle lunghe pose, nell'ordine dei minuti/ore, mentre la macchina fotografica fa uno scatto di lungo tempo, la camera guida ne continua a fare in contemporanea di brevissimi per correggere gli errori di movimento della montatura e mantenere le stelle nello stesso punto durante la posa.
Come telescopio guida basta un qualsiasi acromatico da poche decine di euro, meglio se da almeno 70/80mm di apertura. Ti costerà probabilmente di più comprare gli anelli e la meccanica per montare il piccolo acro in parallelo al vixen. All'estero puoi comprare con meno di 200€ il kit celestron, telescopio guida 80/500 con anelli e attacchi tipo losmandy, in italia costa il doppio, oppure uno skywatcher 70/500 con una settatina di euro anche in italia, ma poi mancano gli anelli. In ogni caso ti servirà probabilmente una barra da mettere sul vixen, del tipo uguale all'attacco degli anelli (di solito attacco Vixev o il più robusto attacco Losmandy), sempre che tu non ne abbia una gia montata (non va bene la stessa che usi per attaccare il tele alla montatura, ne serve una seconda). Devi mettere in conto almeno quello per guidare.
Qualcuno usa anche il cercatore (almeno un 9x50) che c'è sul telescopio per guidare, ma ti servirà un adattatore, mi sembra che ne vendano su ts, ma sicuramente è meglio un telescopio in parallelo. Sull'usato potresti spendere anche meno.
Ciao
_________________ ES ULD 16' Gen II Bresser Messier 6' Vixen A70Lf su Porta Mini APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5 ES 82° 30, 18, 11 PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9 Kellner Bresser 25 9 ES UHC OIII e ND variabile da 2" Radiant SQML GSO Coma Corr.
|