1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 9:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M104 come si è visto in Australia
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 giugno 2011, 23:46
Messaggi: 110
Località: Brisbane, Australia (Ho parenti a Ferrara)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!

Beh, dopo una pausa di 5 mesi ho finalmente avere qualcosa da postare nel forum Profondo Cielo in quanto le nuvole sopra Brisbane hanno finalmente dissipato!

Questa immagine è il migliore dei 34 subs di 3 minuti ciascuno dei 42 che ho preso con un QHY8L agganciato al mio 8" Newtonian su una HEQ5 Pro. Guida è stato fatto utilizzando un QHY5 e ST80 con PHD facendo tutto il controllo. A Baader MPCC regolato il coma e un UHC-S Baader filtro curato la rovina dell'astronomo suburbana, l'inquinamento luminoso.

Ho anche avuto il mio primo flip meridiano nel bel mezzo della mia immagine - molto eccitante! Stacking è stato fatto nel DSS con dark, flats e dark flats (o è flat darks?!) Processing è stato fatto in StarTools con i cosmetici per presentazione fatto in GIMP.

Sono molto contento con la quantità di dettagli che sto cominciando a vedere all'interno del Sombrero considerando che è a soli 100 minuti valore di esposizione. La cosa buona è che è ancora presto nella stagione Sombrero per ottenere più dati.

Auguri,
Mario

Immagine

_________________
"Machiavelli" (8" RC F/8) - "Plinio" (Orion ST80) - HEQ5 Pro
QHY8L - QHY5V - QHY5 - Baader MPCC - Baader UHC-S

Profilo AstroBin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Mario
la foto non è male ma con uhc a f6, sulle galassie, i sub da 3minuti mi sembrano pochi... oltre non riuscivi ad andare?

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 giugno 2011, 23:46
Messaggi: 110
Località: Brisbane, Australia (Ho parenti a Ferrara)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio,

Lei ha ragione, ho bisogno di avere più lunghi subs. Comunque sto cercando di rintracciare alcuni problemi flex / equilibrio nel mio setup. Prima il flip meridiano le mie stelle sono stati allungati così ho mantenuto i subs a 3 minuti per minimizzare il problema. Tuttavia, dopo il flip meridiano le mie stelle rimasta bella e circolare. In retrospettiva avrei aumentato il mio tempo di esposizione. La prossima volta saprò!

Ciao,
Mario

_________________
"Machiavelli" (8" RC F/8) - "Plinio" (Orion ST80) - HEQ5 Pro
QHY8L - QHY5V - QHY5 - Baader MPCC - Baader UHC-S

Profilo AstroBin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 7:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mario, ma mi dai del Lei? :cry:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 giugno 2011, 23:46
Messaggi: 110
Località: Brisbane, Australia (Ho parenti a Ferrara)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio,

Mi dispiace, ma non capisco cosa vuoi dire - il mio italiano non è molto buono! :D

Mario

_________________
"Machiavelli" (8" RC F/8) - "Plinio" (Orion ST80) - HEQ5 Pro
QHY8L - QHY5V - QHY5 - Baader MPCC - Baader UHC-S

Profilo AstroBin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Mario, a parte la poca esposizione (migliorabile con i prossimi subframes :)) nell'elaborazione hai tagliato troppo il fondo cielo, e' eccessivamente nero e molto probabilmente hai perso dei dettagli deboli..
Buona fortuna con il setup e la risoluzione dei problemi di flessione :)

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Australiano ha scritto:
Elio,

Mi dispiace, ma non capisco cosa vuoi dire - il mio italiano non è molto buono! :D

Mario


I try in My poor english :?
Sorry, in italian not use LEI but TU, it's like YOU in english...

P.e. Elio, tu sei brutto...not Elio lei è brutto :lol:

Your italian speaking is better than my english, and we understand very well don't worry :wink:

Thanks :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 giugno 2011, 23:46
Messaggi: 110
Località: Brisbane, Australia (Ho parenti a Ferrara)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco, ho capito bene nella mia elaborazione che avevo tagliato i dati, ma dopo 5 mesi di nubi qui a Brisbane ho deciso di continuare lo stesso! Quando ho acquisito più dati (probabilmente il prossimo fine settimana, come vado ad Adelaide questa settimana) posso elaborare i dati con una migliore attenzione ai dettagli!

Elio, ho sempre creduto che TU è stato utilizzato per i membri della famiglia e LEI per gli altri. Tuttavia, come non ho mai avuto proprie lezioni di italiano ma invece è stato insegnato il linguaggio da mio padre non sono mai stato sicuro al 100%. La cosa buona di imparare una lingua da mio padre è che so fantastico parolacce nel Ferrarese! Ho anche contare su Google Translate per trovare aiuto, ma ho bisogno di correggere il più delle volte.

C'erano due ragioni principali per partecipare a questo forum. Il primo era quello di ottenere una prospettiva diversa sulla mia astrofotografia mentre il secondo era quello di migliorare il mio italiano. Penso di raggiungere entrambi questi!

Mario

_________________
"Machiavelli" (8" RC F/8) - "Plinio" (Orion ST80) - HEQ5 Pro
QHY8L - QHY5V - QHY5 - Baader MPCC - Baader UHC-S

Profilo AstroBin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
Mario, ma mi dai del Lei? :cry:


E' perchè sei antico. :mrgreen:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Piccola ma incisa, certo la focale è cortina. Hai ripreso in fuori asse, vedo il soggetto fuori dal centro, colpa della stella guida? Se usi la guida fuoriasse, quale utilizzi?
Ti stai preparando per l'eclisse?

Distinti Saluti :mrgreen:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010