1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 23:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C8+barlow 3x leggermente disassata?
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, in questi giorni volevo dedicarmi alla ripresa di qualche stella doppia e sono partito dal semplice castore.
Questa sera c'è stato un ottimo seeing, mi sono messo all'oculare (OR 5mm) con il mio C8 e potevo vedere bene il disco di airy e gli anelli di diffrazione di castore A e B se pur ballerini.
Ho allora collegato la barlow televue 3x (31.8mm) al mio focheggaiatore cryford ed infine ho inserito il ccd per fare la ripresa ... ma nonostante i mei sforzi non sono riuscito ad avere un fuoco decente, l'immagine di diffrazione sembrava deformata rispetto a quello che vedevo all'oculare.
Pensa che ti ripensa mi sono ricordato che inserendo al barlow nel focheggiatore questa balla un po ed a maggior ragione quando poi inserisco il ccd, il sistema barlow piu ccd, si inclina leggermente rispetto all'asse ottico ... di fatto dunque vado a fotografare lontano dall'asse ottico rovinando l'immagine.
A conferma di questo c'e' il fatto che ogni volta che inserico barlow + ccd, per quanto avessi precedentemente centrato la stella da riprendere, devo rimettermi a cercarla perche' finisce fuori dal campo del ccd ... essendo inclinato ... l'errore e' dell'ordine dei 5/10 primi (ad occhio e croce)
Puo' essere? Comunque sia e' molto fastidioso che ci sia questo disassamente e debba tutte le volte ricercare il soggetto dell'inquadatura perche' esce dal campo del ccd o della webcam.
Se capita anche a voi ... come lo avete risolto? Credo che la soluzione giusta sia un sistema di serraggio nel focheggiatore piu' affidabile, che conservi l'allineamento con l'asse ottico, che mi consigliate?
Ciao e grazie per ogni suggerimento

Alessio

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
forse una cosa del genere potrebbe far al caso tuo
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 22&Score=1

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, grazie faccio ancora qualche verifica perché in realtà il disassamento dovrebbe essere di pochi primi e non vorrei che abbia preso lucciole per lanterne.
I fatti sono che all'oculare (400x) avevo una bella visione di castore ma con il ccd anche con 1ms di esposizione non sono riuscito a fare una ripresa decente.
Quelle più ferme sembravano affette da coma ... per questo ho pensato al disassamento ma faccio fatica a credere che pochi primi di fuori asse bastino a degradare significarivamente l'immagine.
Come dire che il mio c8 non può montare un grosso ccd per fare alta risoluzione su un panorama lunare .... pena la perdite di contrasto ai bordi del frame, vi sembra possibile?
Ps: il mio ccd é piccolino , un atic 16c

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci dovresti riuscire. Io ho fatto diverse foto alle stelle doppie con l'Atik 16IC ma tutte al fuoco diretto di uno S.C. 10". Non credere che fotografare la doppia Castor sia semplice come osservarla perchè non è così. Io usavo un flip-mirror, altrimenti perdevo sempre il soggetto!. Però il flip mirror e la barlow sono un pò difficili da gestire assieme.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 0:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, credo di aver trovato la strada giusta, ho fatto cosi:
- prima ho centrato la stella (questa sera per prova ho usato la stella polare) con in ccd
- ho collimato il C8 usando le immagini prese con il ccd stesso
- finalmente ho messo a fuoco ed ho scattato (questa sera il seeing è stato meno bello di ieri ma comunque buono)
- Poi ovviamente con registax ho allineato le immagini e le ho sommate come di consueto

Questo e' il risultato e devo dire che e' molto simile a quel che vedo all'oculare, che ne dite e' un po astigmatico il mio C8?

PS: ho ridimensionato al 66% per estetica ma ora credo fosse meglio tenerla al 100% per l'analisi

Domani se il seeing regge provo riprovo con castore.
Grazie per l'aiuto


Allegati:
registax_p.jpg [16.7 KiB]
Mai scaricato

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma non hai una Atik 16IC? In firma c'è scritto magari... Perchè con la 16IC non serve sommare niente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
concordo con Fabio, inoltre l'immagine è veramente piccola. difficile da valutare.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, si ho la ic16 ... Ma non capisco che significa che non serve sommare? Sommare serve sempre ... o no ;)
Sono curioso, fatemi sapere, questa sera provo

Ps: con il mio c8 posso riprendere a non più di f30 (3x) e comunque non andrei sopra f40 con il mio setup anche potendo ... per cui non potrà mai essere molto più grande.

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fai uno scatto e l'immagine è bella che pronta :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sommare i migliori non può che essere meglio che fare uno scatto o comunque selezionarne uno solo (almeno se il seeing non e' ottimo) ... beccati questo scatto singolo, confersso che non e' il migliore ... ma neppure il peggiore ed inutile dire che e' uno di quelli che ho scartato :)

Comunque questa sera, se il seeing regge, devo fare di meglio!!

Grazie e cieli sereni


Allegati:
pol3xccd_10_29.jpg [503 Byte]
Mai scaricato

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010