1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Che dire, sono in vena di superlativi, fattosta che il C8 dal balcone sta performando, complice la stessa temperatura in casa e fuori, come raramente accade... fichissimo !!!
Marte lo si vede stabile perfino a 600x come se fosse una grande opposizione (ed è invece inferiore ai 10" in diametro e con magnitudine addirittura positiva), sotto Syrtis Major c'è un chiarore immenso e la superficie è piena di differenze cromatiche, anche se il dettaglio è ormai ridotto rispetto all'opposizione pur coronata da buon seeing.

Saturno... perfettissimo !
Il bello è proprio la combinazione esplosiva tra ottimo seeing ed ottima trasparenza, cosa che accade con poca frequenza ! E taccio delle doppie !... anzi no, Alfa Chioma è un'arachide tagliata in due ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Al di là delle alpi per voi è facile parlare :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
king ha scritto:
Che dire, sono in vena di superlativi, fattosta che il C8 dal balcone sta performando, complice la stessa temperatura in casa e fuori, come raramente accade... fichissimo !!!
Marte lo si vede stabile perfino a 600x come se fosse una grande opposizione (ed è invece inferiore ai 10" in diametro e con magnitudine addirittura positiva), sotto Syrtis Major c'è un chiarore immenso e la superficie è piena di differenze cromatiche, anche se il dettaglio è ormai ridotto rispetto all'opposizione pur coronata da buon seeing.

Saturno... perfettissimo !
Il bello è proprio la combinazione esplosiva tra ottimo seeing ed ottima trasparenza, cosa che accade con poca frequenza ! E taccio delle doppie !... anzi no, Alfa Chioma è un'arachide tagliata in due ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

ho aperto il tele e..... troppo stanco ho richiuso e sono andato a dormire :(

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 9:09 
Confermo, anche in Sardegna seeing e trasparenza 10/10 per tutta la notte, Dischi di diffrazione fotografici, assolutamente fermi. Una serata eccellente per l'osservazione di tutti gli oggetti celesti.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Trasparenza no ma seeing perfetto anche da Roma ieri.

Anch'io stanchissimo, ho osservato solo 20 minuti, Marte, Saturno e Epsilon Bootis con il rifrattorino apo da 80mm, preso apposta per potermi permettere osservazioni così veloci quando sono stanco. Eppure, anche nei suoi 80mm e nonostante il diametro, la Syrtis Maior era visibilissima, la Cassini netta e le bande contrastate. Epsilo Bootis, poi, è stata una concessione estetica prima di andare a dormire :mrgreen: . Primaria Gialla e secondaria grigio-blu a 160x.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri ero in viaggio per tutta la penisola effettivamente le zone della Pianura e del centro erano ottime ieri sera invece al rientro nelle mie zone sempre il costante vento a dar fastidio.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La nostra zona dovrebbe essere favorevole per questa notte !!

speriamo bene


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io stasera ho un piccolo Intes Micro da provare un MN68 fresco fresco arrivato ieri.
Il 78 ce l'ho fermo senza focheggiatore perchè sto effettuando una ulteriore modifica al Moonlite e Ron proprio in questi giorni mi ha spedito tutto a NY.

Geremia ma un bel Lunt a quando?
Al NEAF ho avuto modo di guardarci dentro sia al 230mm che ad altri ovviamente davvero qualcosa di fantastico!
Quando decidi fammi sapere :wink:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Seeing buono solo al tramonto in serata si è rovinato.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'altro ieri mi son sparato saturno a 250 ingrandimenti con il 114/1000 :D un seeing almeno sul 7-8 :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010