1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzi tutto complimenti per la realizzazione! :)

astrobond69 ha scritto:
ho anche capito di quanto sia in realta' la tolleranza entro la quale un rifrattore puo' stare!!!!!

Hai gettato il sasso ma nessuno l'ha raccolto.
Visto che hai sperimentato, dicci...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!
l'oculare chesire per rifrattore testato sul l'Esprit 100ed ha mostrato un'immagine del riflesso delle 5 lenti perfettamente concentriche tra di loro con un dischetto pressoche' perfetto(!!!!!) mentre sul WilliamOptics FTL123 l'immagine restituita mostra che in realta uno spicchio del cerchietto e' leggermente spostato in pratica non e' perfettamente concentrico, eppure nonostante questo le stelle che riproduce sono assolutamente perfette e puntiformi(!!!!!), su un rifrattore di Skywatcher 100 f9 invece il doppietto e' assolutamente "scollimatoooooo", posso dedurre , come poi scrive anche Raffaello Braga nel trattato che ha inspirato la realizzazione dell'oculare, piu' la focale e' spinta (quindi piu' il rafforto focale e' veloce) piu' e' necessario che la concentricita' sia necessaria.
avere celle "bloccate" dal costruttore (quindi non ricolliambili) puo' essere un vantaggio, ovvero, collimazione certificata di fabbrica entro i parametri di tolleranza, ma allo stesso tempo un grosso problema se nel corso della sua vita perde la collimazione e quindi e' da reinviare al costruttore, un telescopio collimabile invece con l'ausilio di questo oculare e' "se necessario" risettabile alla perfezione e agendo sulla sola lente che controlla il coma stellare ottenere stelle come diamanti :D :D :D
oltretutto l'immagine che ricevi dall'oculare mostra il colore del trattamento che hanno ricevuto le lenti per la correzione del cromatismo, sul William Optics tende al viola mentre sullo Esprit tende al Blu, quando lo testero sul Takahashi tendera' sicuramente al Verde, un giorno se mi capitera' un telescopio rifrattore scollimato di brutto provero' a capire se questo "simpatico" oculare sia in grado anche di ricolliamare la lente colore e quella relativa all'astigmatismo......sara' assai interessante capire fino a quale punto di collimazione ci si puo' spingere!!!!
ma essendo i miei telescopi a posto di certo per ora non ci metto le mani!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
salutoni,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
avere celle "bloccate" dal costruttore (quindi non ricolliambili) puo' essere un vantaggio, ovvero, collimazione certificata di fabbrica entro i parametri di tolleranza, ma allo stesso tempo un grosso problema se nel corso della sua vita perde la collimazione e quindi e' da reinviare al costruttore, un telescopio collimabile invece con l'ausilio di questo oculare e' "se necessario" risettabile alla perfezione e agendo sulla sola lente che controlla il coma stellare ottenere stelle come diamanti


Ciao,Astrobond, mi complimento per la realizzazione, ma non capisco cosa è la "lente che controlla il coma" nei rifrattori.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fulvio,
e' stato Markus Ludes di APM telescope a suggerirmi la funzione delle 3 viti a 120° sull'Esprit 100ed, da
questo suggerimento quello che hai letto, e ti faccio anche vedere la foto del gruppo cella e viti di collimazione dell'esprit 100ed.
eccolo:
Allegato:
cella-e-viti-di-ri-collimazione.jpg
cella-e-viti-di-ri-collimazione.jpg [ 133.37 KiB | Osservato 1221 volte ]

suppongo che negli schemi ottici di questo tipo i controlli siano i medesi, sicuramente cambia su quelli
di altri produttori, in caso di necessita' si contattera chi di dovere :wink: :wink: :wink:
salutissimi, Leo
e se il meteo stesso buonino magari la prossima settimana ci starebbe anche una bella foto deepsky.....

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo!

astrobond69 ha scritto:
e se il meteo stesso buonino magari la prossima settimana ci starebbe anche una bella foto deepsky.....



...dall'Amiata :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magari!!!!! :D :D :D :D
con l'eprit 100ed ho avuto solo il piacere di riprendere la luna, giusto per capire quanto incideva la superfice in un solo singolo scatto da 0.002sec a350iso con Canon eos40d e se vi erano residui di cromatismo, eccola:
Allegato:
nuova-luna-esprit-100ed_forum.jpg
nuova-luna-esprit-100ed_forum.jpg [ 96.7 KiB | Osservato 1216 volte ]

e incrociamo le dita per il meteo :wink: :wink: :wink: :wink:

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5340
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stasera son andato dal Bond per fare qualche manutenzione alla Eq6 e mi ha fatto vedere il funzionamento di questo oculare di controllo..una cosa incredibile! ottima lavorazione come tutti gli ond Gadget :D e funziona anche bene

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 23:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mitttico il nostro Bond, promette davvero sto espirit bella luna :shock:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Luca! Ciao Elio!
il pupetto promette bene!
ps ieri sera ci siamo divertiti e ci siamo fartti davvero tante chiacchere condite da belle risate :lol: :lol:
a presto sotto le stelle :mrgreen:
saluti, Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010