1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 9:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: regolazione specchio primario
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 aprile 2012, 15:50
Messaggi: 66
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao gente
il mio celestron XLT 150/750 f5 ha tre mini viti di regolazione sul coperchio di fondo del primario .
Faccio l'allineamnto col laser, arrivo sul bordo del centro ottico del primario agendo sulle brugole del secondario.
Quando vado a girare le viti sul fondo, le trovo tutte e tre avvitate a fine corsa .
Quanto le posso allentare , se le posso allentare ?
Grazie

_________________
La differenza fra il genio e la stupidità, è che il genio ha i suoi limiti . A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: regolazione specchio primario
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 0:02
Messaggi: 123
Località: Cagli ( PU )
non conosco quel telescopio... hai soltanto 3 viti o 6?

non penso che debbano essere lasciate lente, dovrebbe avere le 3 viti di regolazione e le 3 viti di contrasto ...

ma :| non conosco il modello


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: regolazione specchio primario
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 8:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 aprile 2012, 15:50
Messaggi: 66
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ne ha tre sole strinte al massimo e non riesco ad allineare col solo secondario

_________________
La differenza fra il genio e la stupidità, è che il genio ha i suoi limiti . A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: regolazione specchio primario
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 17:30
Messaggi: 76
Ciao,
Io non ho quel telescopio, ma se è questo, accanto a ciascuna delle viti di regolazione dovrebbe esserci una vite di blocco. Se non le vedi è perché probabilmente sono dei grani, cioè delle viti senza testa che si avvitano con una brugola (probabilmente da 3) dovresti comunque vedere tre buchini di circa 4 mm di diametro. Se è così per regolare il primario devi svitare di qualche giro le viti di blocco, poi una volta regolato il primario le riavviti senza stringerle troppo.
Ma forse conviene aspettare che chi ha lo stesso telescopio dia notizie più certe.

PS: questa immagine l'ho presa da un filmato su you tube. Spero si possa postare, in caso contrario chiedo ai mod di levarla, io non ci sono riuscito.


Allegati:
Schermata-1.png
Schermata-1.png [ 48.33 KiB | Osservato 710 volte ]

_________________
Il calcolo dei limiti è un po' più complicato dei calcoli algebrici perché
1.5 PROPOSIZIONE I limiti in generale non esistono.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: regolazione specchio primario
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 aprile 2012, 15:50
Messaggi: 66
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
purtroppo non ci sono altre viti, nemmeno quelle scapate che mi dici !

_________________
La differenza fra il genio e la stupidità, è che il genio ha i suoi limiti . A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: regolazione specchio primario
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è come il mio vecchio SkyWatcher 200F5 quelle tre miniviti tengono un coperchio che copre le vere viti di collimazione: http://autocostruttite.wordpress.com/ca ... i/sw200f5/

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: regolazione specchio primario
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
io ho il tuo stesso tubo ottico.. ti confermo che nella parte posteriore del telescopio ci sono 3 viti larghe di collimazione e 3 viti di blocco (spessore circa 6 mm ) con il taglio per il cacciavite.

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: regolazione specchio primario
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 aprile 2012, 15:50
Messaggi: 66
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero era un coperchio !!! Grazie mille!!

_________________
La differenza fra il genio e la stupidità, è che il genio ha i suoi limiti . A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: regolazione specchio primario
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
coperchio? :shock: :shock:

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: regolazione specchio primario
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@blackdemon: se vai sul link che ho postato, c'è la spiegazione. In alcuni modelli della SkyWatcher il fondo era tappato da un coperchio di alluminio spesso 1.5mm atto a coprire le viti di collimazione e lo specchio (probabilmente per estetica).
Non è improbabile che molti venditori, al fine di evitare le lamentele dei clienti meno smalizziati, abbiamo rimosso tale inutile coperchio vendendo il telescopio con le viti accessibili dall'esterno.

@luchino52: tutto è bene... :wink:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010