1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Vigneus e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se eri nei dintorni di Arturo la declinazione non era molto alta. Però il tempo di calibrazione impostato a 0.6 secondi significa che quando fa la calibrazione fa spostamenti di 0.6 secondi
Sono 10 arcosecondi circa.
Se hai una camera con pixel da 5.5 micron hai uno spostamento in AR di circa 17 pixel. Non sono tantissimi per calibrare a modo. Io proverei ad aumentare il valore di calibrazione ad almeno 3000 ms
Ci metterà un po' di più a calibrare ma male non gli fa di sicuro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Questo è il primo consiglio che mi regalò Renzo. E mi aprì un mondo! (o un tunnel :mrgreen: )

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie davvero a tutti dei consigli =) stasera proverò sicuramente a mettere in pratica il tutto e domani vi posto i risultati !

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Ci metterà un po' di più a calibrare ma male non gli fa di sicuro.


Sapendo di questa cosa sto provando tempi di calibrazioni piu' lunghi, per vedere se ci sono cambiamenti.
Ma succede una cosa strana: mentre prima impiegava sui 6-8 cicli per direzione, ora invece fa 2 cicli solo.... e quindi i tempi risultano praticamente gli stessi...
Non capisco, quel che volevo ottenere era appunto uno spostamento piu' grande nella calibrazione, invece praticamente e' lo stesso. Bo?
Poi la calibrazione funziona comunque, in entrambi i casi, pero' volevo capire come mai non ottengo spostamenti maggiori.
Ora non ricordo i valori che uso/usavo... penso quello originale all'inizio, ed ora l'avro' moltiplicato per 2 o 4 almeno.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma invece la max RA duration ? anche quella è importante? va toccata ?

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da quello che IMMAGINO (ripeto immagino :) ) limitare il max serve solo per evitare correzioni troppo ampie a seguito magari di salti.
Ovvero: non che la mia montatura sia eccezionale ma non ha bisogno di fare, ad ogni correzione, 1000ms (cioe' il valore massimo). Quindi se lo diminuisco so che sara' comunque sufficiente per l'inseguimento ma almeno evitero' di inseguire gli sbalzi, nel caso ce ne fossero.
Questo e' ancora piu' chiaro in Dec, dove IN TEORIA l'inseguimento dovrebbe essere sempre in una direzione e "poco" alla volta (deriva minima insomma). Per questo tengo basso anche il max Dec, sui 200ms.

Ma queste prove falle solo dopo che sei partito con i valori che ti abbiamo indicato. Solo una volta che l'inseguimento insegue con continuita', cominci a rifinire i parametri. Il bello di PhD e' che si ricorda i parametri da sessione a sessione quindi man mano puoi affinarli sempre piu'.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se fa solo due cicli di calibrazione non va bene, segui il consiglio di Renzo. I valori massimi di spostamento non li ridurre subito, ma solo quando vedrai che le correzioni sono piccole ed una volta tanto ce n'è una eccessiva. La mia montatura insegue con piccole correzioni anche se il limiti sono grandi, perchè se l'errore è piccolo PHDguiding applica un tempo di correzione piccolo. Lasciarli grandi per il momento dovrebbe garantire che almeno ce la faccia a seguire la deriva.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate, non mi sono letto 7 pagine di topic, ma mi pare di capire che siate passati da phd a maxim e adesso si stia facendo confusione.

Con PHD è bene avere un numero "elevato" di cicli per far la calibrazione (quindi impulso "ragionevolmente basso" tipo 600/800ms o anche meno, a seconda della focale), con maxim, invece, è meglio stare sui 10/15 secondi di tempo di calibrazione (poi anche lì dipende dalla focale) in modo da avere uno spostamento della stella "consistente".

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Maxim? Io mi riferivo a Phguiding perchè Maxim non lo uso nemmeno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ragazzi invece per il fatto che le foto vengono fuori con tantissimo rumore è per colpa della distanza della prolunga? o altro?


Allegati:
IMG_0043.JPG
IMG_0043.JPG [ 152.82 KiB | Osservato 206 volte ]

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Vigneus e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010