1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 16:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
La cosa strana è che è proprio il piccolino che ha determinato l'aquisto del "grosso".
In realtà col Taka e il C11 in parallelo mi sentivo apposto almeno per un paio di stagioni. Invece l'amara delusione:
Una sera monto il tutto su doppia barra losmandy, bilancio meticolosamente (per nulla facile) e dopo un'ora abbondante di estenuanti microcorrezioni metto la GM2000, perfettamente bilanciata, in posizione di parcheggio sotto la botola e mi accorgo raccapricciato che non posso chiudere la botola!
Sono troppo alto. Motivo? Semplicissimo
C11 = 12kg
Taka = 7,5kg
con pesi così simili la doppia barra mi sta troppo centrata, con gli strumenti a DX e SX dell'asse di dec. Risultato, in posizione di parcheggio il C11 veniva a trovarsi in una posizione troppo elevata per poter stare sotto la botola.
Rimedi? Apparte zavorrare una delle due ottiche, che mi sembrava francamente assurdo, restava solo avere un'ottica primaria molto più pesante della secondaria in modo che questa stia quasi centrata sull'asse dec e la secondaria quasi completamente a sbalzo.
Il Meade mi stuzzicava e i suoi 32 kg facevano al caso mio, ho valutato il cambio favorevole e mi sono deciso anticipando l'acquisto.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bleo ha scritto:
Per Renzo: il "piccolino" si fa per dire, al momento non è in discussione ma in futuro non si può mai sapere. Conoscendoti il fatto che te ne interessi mi fa pensare che possa fare delle foto discrete.

Io intanto, come si dice, metto il cappello.
In effetti me ne hanno parlato bene.
In questo momento non lo prenderei per tanti motivi (uno dei tanti è che ho, fra roba più seria e meno seria, 7 tubi ottici a casa e uno è in arrivo) ma un domani potrei decidere di mollare il newton e passare a un'ottica chiusa di qualità. Per questo mi tengo "informato".
:)
Comunque goditi il bestione (quello di Anto lo battezzai Dinosauro, al tuo che nome sarà più consono?), fai tutte le foto che vuoi con il Taka. Sicuramente ti divertirai moltissimo e, se il tempo sarà clemente, passerai ore stupende all'oculare, anzi alla torretta.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
bleo ha scritto:
Importo tutto tramite Skyweb, era l'unica soluzione altrimenti OPT garantiva la spedizione solo fino a NY


scusa la banalità della domanda, ma puoi darmi il link di Skyweb? Come funziona? Fanno tutto loro, no?
Grazie

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
bleo ha scritto:
La cosa strana è che è proprio il piccolino che ha determinato l'aquisto del "grosso".
In realtà col Taka e il C11 in parallelo mi sentivo apposto almeno per un paio di stagioni. Invece l'amara delusione:
Una sera monto il tutto su doppia barra losmandy, bilancio meticolosamente (per nulla facile) e dopo un'ora abbondante di estenuanti microcorrezioni metto la GM2000, perfettamente bilanciata, in posizione di parcheggio sotto la botola e mi accorgo raccapricciato che non posso chiudere la botola!
Sono troppo alto. Motivo? Semplicissimo
C11 = 12kg
Taka = 7,5kg
con pesi così simili la doppia barra mi sta troppo centrata, con gli strumenti a DX e SX dell'asse di dec. Risultato, in posizione di parcheggio il C11 veniva a trovarsi in una posizione troppo elevata per poter stare sotto la botola.
Rimedi? Apparte zavorrare una delle due ottiche, che mi sembrava francamente assurdo, restava solo avere un'ottica primaria molto più pesante della secondaria in modo che questa stia quasi centrata sull'asse dec e la secondaria quasi completamente a sbalzo.
Il Meade mi stuzzicava e i suoi 32 kg facevano al caso mio, ho valutato il cambio favorevole e mi sono deciso anticipando l'acquisto.


Non ho mica capito un tubo :lol:
Hai delle foto della tua attrezzatura? Sono curioso :oops:
Complimenti comunque :P

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione Filippo non è molto comprensibile.
Vediamo se con questa foto ti risulta più chiaro. C'è montato solo il C11, ma se ti immagini la doppia barra Lo. e due strumenti in parallelo capisci facilmente che per rimanere sotto la botola lo strumeto primario deve pesare molto di più del secondario così da risultare montato nella stessa posizione in cui vedi il C11, logicamente sarà un pelo disassato, mentre l'ottica secondaria si troverebbe completamente a sbalzo rispetto all'asse dec. della montatura e verso il basso (nella foto sotto il C11).
Ma se i pesi delle due ottiche sono simili è chiaro che quel C11 sarebbe montato più in alto per controbilanciare l'altra ottica.
E la botola non si chiude più.
Non ho altre possibilità, la falda è quella nord come vedi e l'unica maniera di mettere in posizione di parcheggio il, o i tele, è questo, o dall'altro lato, ma non cambia nulla.

Spero sia più chiaro adessohttp://forum.astrofili.org/userpix/27_IMAGE_00044_2.jpg

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
roberto76 ha scritto:
bleo ha scritto:
Importo tutto tramite Skyweb, era l'unica soluzione altrimenti OPT garantiva la spedizione solo fino a NY


scusa la banalità della domanda, ma puoi darmi il link di Skyweb? Come funziona? Fanno tutto loro, no?
Grazie

R.


credo sia questo servizio

http://www.info-usa.it/

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 16:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una cosa che non ho mai capito di info-usa e' se ti danno la garanzia...quando ho chiesto per il PST mi han detto che dovevo rivolgermi al produttore per la garanzia.... :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
il link è questo:

http://www.info-usa.it/modules.php?name ... e&artid=13

e la risposta è sì, possono fare tutto loro, come in questo caso si occupano di spedizione, sdoganamento etc, e comunque ti danno, all'atto dell'iscrizione, una casalla postale a NY a tuo nome sulla quale farti spedire ciò che vuoi, anche ciò che i negozi USA non possono spedirti in Italia. Il problema di questo secondo sistema è che da NY a casa tua non hai copertura assicurativa, perciò può essere valido per altre cose ma non per una spedizione così grossa e delicata.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, Giuliano. Non possono darti garanzie.
In fin dei conti loro sono tuoi mandatari. Te affidi loro il compito di comprare per te un oggetto e di portartelo a casa, dietro compenso.
Loro non ti vendono niente.
E logicamente non c'è garanzia da parte loro.
Ho anche qualche dubbio giuridico sull'applicabilità della garanzia anche da parte del rivenditore oltre oceano in quanto in teoria lui vende a un soggetto e questo "ufficialmete per loro" rivende a te, per quanto invece la realtà sia quella prospettata prima (ma loro ufficialmente non possono saperlo altrimenti non potrebbero vendere l'oggetto)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 16:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ho anche qualche dubbio giuridico sull'applicabilità della garanzia anche da parte del rivenditore oltre oceano in quanto in teoria lui vende a un soggetto e questo "ufficialmete per loro" rivende a te, per quanto invece la realtà sia quella prospettata prima (ma loro ufficialmente non possono saperlo altrimenti non potrebbero vendere l'oggetto)


Ecco il dubbio e' questo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010