1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 0:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo Saturno con filtro IR-UV-CUT
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 0:04
Messaggi: 136
Località: Soragna (PR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non pensavo che la differenza fosse così abissale, sicuramente nella ripresa senza IR-CUT avevo tirato un po troppo i livelli


Allegati:
Confronto.jpg
Confronto.jpg [ 146.77 KiB | Osservato 414 volte ]

_________________
Orion RC8, Skywatcher 80ED
Montatura Skywatcher EQ6 Synscan 3.27 modificata SKF
Camera di ripresa Magzero QHY8L
Camera di Guida Magzero MZ5M


Foto: http://astrobin.com/users/djmario78/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eheh un notevole incremento, vero? :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero un bel saturno. Complimenti.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23690
mmmm
ma sono immagini derivanti da filmati presi immediatamente uno dopo l'altro?
quindi condizioni sostanzialmente identiche e unica differenza il filtro?

mi pare un po' esagerata la differenza...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 0:04
Messaggi: 136
Località: Soragna (PR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No tuvok sono filmati diversi in giorni diversi, ieri sera poi il seing era un po dalla mia parte

_________________
Orion RC8, Skywatcher 80ED
Montatura Skywatcher EQ6 Synscan 3.27 modificata SKF
Camera di ripresa Magzero QHY8L
Camera di Guida Magzero MZ5M


Foto: http://astrobin.com/users/djmario78/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Scusate ma ho un dubbio.
Io ho la NexImage che non ha filtri.
Da qualche parte leggo che dovrei usare un filtro IR-pass, da altre l'IR-cut. Ma sono uno l'opposto dell'altro, no? Nel mio caso quale dovrei usare?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23690
Lantaca ha scritto:
Scusate ma ho un dubbio.
Io ho la NexImage che non ha filtri.
Da qualche parte leggo che dovrei usare un filtro IR-pass, da altre l'IR-cut. Ma sono uno l'opposto dell'altro, no? Nel mio caso quale dovrei usare?


si sono "l'uno opposto dell'altro".
l'IR-Cut taglia le frequenze nella banda dell'ir, cio' è importante perchè (in caso di sistemi a rifrazione) l'ir va a fuoco su un piano diverso dai tre colori principali e, quindi, diventa impossibile ottenre un buon fuoco.
l'IR-Pass, invece, fa passare solo le frequenze nell'infrarosso, molti utilizzano tale canale perchè un po' meno sensibile al seeing.

per riprese RGB normali (riprese normali a colori) devi usare sempre l'ir-cut.
l'ir-pass lo puoi usare (se il sensore è mono, altrimenti non ha moltissimo senso) appunto per riprese specifiche nell'infrarosso.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con la MZ5 è un buon risultato, sicuramente il test non è attendibile, neanche se fosse stato fatto a 2 ore di distanza, il seeing gestisce i dettagli che si ottengono. Comunque come ha gia scritto qualcuno la differenza è esagerata, inoltre bisognerebbe comparare i due AVI e non il frame elaborato.
L'IRpass è utilizzato per creare un canale tagliando il resto dello spettro, l'IRpass inoltre "addolcisce" il cattivo seeing ma comunque riprende una porzione di spettro.
l'IRcut e UVcut sono normalmente montati quando si riprende la luminanza e non si vuole "inquinare" lo spettro del visibile in cui si riprende.
In qualsiasi altro modo si riprenda con filtro passabanda, passaalto o passabasso il filtro IRcut UVcut non serve a nulla.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Ok,
quindi mi serve un IR-cut, anche se ho uno SC, avendo una webcam a colori.
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 0:04
Messaggi: 136
Località: Soragna (PR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:

per riprese RGB normali (riprese normali a colori) devi usare sempre l'ir-cut.
l'ir-pass lo puoi usare (se il sensore è mono, altrimenti non ha moltissimo senso) appunto per riprese specifiche nell'infrarosso.


Quindi con questo vuoi dirmi che con un sensore mono l'ircut, non serve a nulla???? :oops:

_________________
Orion RC8, Skywatcher 80ED
Montatura Skywatcher EQ6 Synscan 3.27 modificata SKF
Camera di ripresa Magzero QHY8L
Camera di Guida Magzero MZ5M


Foto: http://astrobin.com/users/djmario78/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010