1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 7:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Migliorare l'inmigliorabile
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 maggio 2012, 11:55
Messaggi: 4
- ANTEFATTO (questa parte potete saltarla)

Ciao a tutti

Innanzitutto massima stima per voi ed i vostri specchi. Girovagando qua e la nel forum ho capito che c'è gente tosta, con esperienza e mezzi non indifferenti.

Io da piccolo non volevo fare l'astronauta come tutti gli altri, volevo fare l'astronomo. non mi interessavano i razzi ma quello che c'era molto molto lontano da me.
Purtroppo è rimasta una passione infruttuosa, piu che altro perche ho milioni di interessi e di hobby e non posso fisicamente portarli avanti tutti. Anche perche sono tutti molto costosi (chitarra, basso, car hifi, informatica, modellismo e fotografia)

La fotografia mi ha sempre appassionato anche lei fin da piccolo ma la pratico solo da un annetto circa (per i motivi di cui sopra)
Tra le varie cose ho provato a fotografare la luna con un economicissimissimissimo obiettivo da 500mm
il risultato è stato questo:
http://flic.kr/p/bExz4W
Nulla di chè, nulla di paragonabile alle vere foto astronomiche. Ma sono uno che si accontenta.

Qualche giorno fa passeggiando tra gli annunci di usato...


- QUASI FATTO


Eh si, l'ho fatto.
Adesso mi massacrerete di insulti come capita quando un novellino compra il giocattolo cinese su ebay.
Non vi biasimo.

Seben 700/78... Scusate

LO PAGO 32 EURO (TRENTADUE)

Usato, da un privato che molto onestamente gia nell'annuncio specificava che non si tratta di cioccolato ma di altra sostanza di pari consistenza e colore ma dal sapore un po' piu speziato. E lo so anch'io.
So che fa cagare, che la montatura ha il parkinson e che molto probabilmente gli oculari hanno detro piu bolle nel vetro della brio blu rocchetta .

Vi chiedo però di tralasciare i commenti del tipo "buttalo e comprati un 114/1000"
Giustissimio e validissimo consiglio, solo che preferisco la fotografia all'astronomia, preferisco una focale da 10mm che da 1000 quindi soldi per il telescopio vanno altrove.
Lo compro solo perche lo pago quanto una pizza in 2 e spero di aver materiale su cui divertirmi a smanettare e modificare.

- STRAFATTO (questa è la parte importante)

Vorrei attaccare la mia reflex a fuoco diretto e fotografare la luna e magari farci un giretto su orione.

The Question is:
Quali modifiche e/o migliorie posso fare per spremere al massimo questo tubo con specchio da abatjour?
Manualità, strumenti e buona volontà non mi mancano (per intenderci ho modificato da solo una nikon d80 montando un filtro IR, so che sapete quanto costa questa operazione in laboratorio)

Allungando il tubo posso aumentare la focale senza troppa perdita di definizione/luminosità?
Accorciandolo aumenterei la luminosità? (che però x la luna non è necessaria dato che, ma lo sapete già, per scattare la foto che ho linkato sopra ho usato tempi, diaframmi e iso che userei per un paesaggio in pieno giorno)
Quali altre regolazioni potrei fare per renderlo piu definito?

Se acquisto degli oculari buoni potrei riuscire a vedere qualcosa di vagamente interessante (interessante per un neofita)
Qualcuno l'ha mai avuto e puo, senza i pregiudizi del "giocattolo cinese", dirmi se ci ha visto qualcosa dentro quel coso?

Grazie mille a tutti per le risposte e un sentito grazie a chi ha letto tutti i preamboli inutili (ma non avete niente da fare nella vita?) :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorare l'inmigliorabile
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premesso che non parlo con chi compra i seben :mrgreen: ,
Benvenuto!

Di che strumento stiamo parlando? è un riflettore puro o ha qualche lente lungo il percorso (tipo nel focheggiatore)?

intanto ti rispondo che:
Innanzitutto se ci attacchi la relfex presumibilmente ti cascherà per terra, se riesci a non far cadere il tutto e se riesci a mettere a fuoco, tutto quello che tirerai fuori è grasso che cola :roll: :
per fare fotografia ti serve soprattutto una montatura vera!

1- metterlo su una montatura equatoriale degna di questo nome
2- no, la focale è funzione solo dello specchio, il tubo viene di conseguenza
3- un oculare appena decente costa più del tubo, comunque di sicuro qualcosa puoi tirare fuori, se la risposta alla prima domanda è che non ha una barlow interna.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il giovedì 10 maggio 2012, 12:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorare l'inmigliorabile
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Baldo Fabio Scotti ha scritto:

- STRAFATTO (questa è la parte importante)

Vorrei attaccare la mia reflex a fuoco diretto

Eccola! :mrgreen:
Con la rotellina del mouse cercavo la riga che mi aspettavo :P

Intanto ti do il benvenuto tra noi!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorare l'inmigliorabile
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un telescopio non è differente all'obbiettivo di una macchina fotografica, anzi è praticamente la stessa cosa. Allora tu vuoi fare delle foto con un obbiettivo da 32 euro? Qualcosa certamente verrà...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorare l'inmigliorabile
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
in ogni caso qualsiasi modifica faccia al tubo non varierà il rapporto focale quindi la luminosità ma soltanto l'estrazione del fuoco, è moolto probabile che dovrai accorciare il tubo per far fuoriuscire il fuoco in maniera sufficiente per una reflex

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorare l'inmigliorabile
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se lo hai pagato 32 Euro difficilmente potrai migliorarlo senza spendere di più di quanto sia costato... :)

Però adesso che ce l'hai qualcosa devi farci, no? :)

1) Innanzitutto ti serve una montatura stabile: se sei appassionato di fotografia non è che hai un cavalletto solido che ti avanza?

2) Per fare foto a fuoco diretto potresti estrarre il fuoco avvicinando lo specchio primario: se ti studi come funziona il telescopio, puoi modificarlo di conseguenza. E' fattibile e i 32 Euro diventano un ottimo investimento in esperienza (poi magari ti viene la scimmia di farti un telescopio serio) :)

3) Ti serve un adattatore dalla reflex al focheggiatore: o cerchi nell'usato, o spendi quanto hai speso per il telescopio.

4) Idem nell'usato potresti trovare oculari Plossl a 10-15 Euro l'uno (contando che vengono 20 Euro nuovi) se ci vuoi osservare, se vuoi osservare oltre che fotografare.

5) Una montatura equatoriale potresti anche costruirtela con legno e bricolage, in fondo mica deve tenere un tubone. Rientra nella mentalità "sperimentale" con cui hai comprato il telescopio! :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorare l'inmigliorabile
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
...5) Una montatura equatoriale potresti anche costruirtela con legno e bricolage, in fondo mica deve tenere un tubone. Rientra nella mentalità "sperimentale" con cui hai comprato il telescopio! :)


Giusto!
E se tu fossi davvero un figo potresti farti questa:
http://www.astrosurf.com/forever114/GoPicM-1.html

forse non sarà bella e trasportabile, ma ha prestazioni davvero invidiabili.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorare l'inmigliorabile
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
...5) Una montatura equatoriale potresti anche costruirtela con legno e bricolage, in fondo mica deve tenere un tubone. Rientra nella mentalità "sperimentale" con cui hai comprato il telescopio! :)


Giusto!
E se tu fossi davvero un figo potresti farti questa:
http://www.astrosurf.com/forever114/GoPicM-1.html

forse non sarà bella e trasportabile, ma ha prestazioni davvero invidiabili.


Ma anche senza tutta quell'elettronica, una forcella simile con un motorino di inseguimento per iniziare a fare qualche foto non è impossibile.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorare l'inmigliorabile
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ti hanno detto un telescopio con una macchina fotografica è equivalente a un teleobbiettivo di pari focale e luminosità attaccato alla macchina fotografica.
L'obbiettivo più economico che trovi in giro è fatto di plastica e comunque costa almeno tre volte quello che hai pagato te per tutto il telescopio.
Un teleobbiettivo di pari focale costa almeno venti volte quello che hai pagato te e parlo di uno fra i più economici.
E te hai comprato anche un cavalletto e un oculare, oltre al tubo.
Spero che tu abbia ben chiaro che se spendi poco avrai poco.
Ciò premesso qualcosa puoi fare. Ma la prima cosa è ovviamente collegare la fotocamera al telescopio mediante un raccordo T2/31.8 mm e un anello T2/nikon
Ovviamente nella speranza che tu riesca a mettere a fuoco. ALtrimenti dovrai sostituire il focheggiatore con uno a basso profilo (minimo oltre 100 euro di spesa) o tagliare il tubo nella parte inferiore e spostare la cella dello specchio (che dovrà farti qualcuno con le dovute attrezzature meccaniche).
Ammettiamo che tu riesca a andare a fuoco. C'è il problema della montatura. Quella è talmente debole che non riesci a focheggiare in modo corretto. Come tocchi il tubo cominciano le vibrazioni e prima che finiscano la Luna se n'è andata dall'inquadratura.
La soluzione migliore sarebbe di mettere il tubo su un cavalletto robusto (che spero che tu abbia altrimenti solo il cavalletto con la testa supera i 200 euro) ma ci vogliono degli anelli e un attacco per il cavalletto.
Bene. A questo punto sei quasi a posto. Cosa puoi fotografare? solo la Luna, come oggetto celeste.
Non hai motori di inseguimento, hai un obbiettivo poco corretto ai bordi e comunque molto buio, non ci sono altri soggetti in cielo (a parte il sole ma in questo caso devi anche pensare a dotarti di filtri adatti altrimenti se ti va bene fumi la Nikon e se ti va male ti fumi un occhio).
Io ti ho fatto un riassunto veloce della situazione con le possibilità e le alternative.
Ora la palla è nelle tue mani.
Giocala bene.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorare l'inmigliorabile
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Renzo, fa piacere vedere che hai ancora tempo per noi :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010