1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Ford Prefect ha scritto:

Ripeti la prova anche con un binocolo!

E prova quando non c'è la Luna.


praticamente prima del quarto del 28/11.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
enzo ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:

Ripeti la prova anche con un binocolo!

E prova quando non c'è la Luna.


praticamente prima del quarto del 28/11.


Anche al quarto, con M42 grossi problemi non dovrebbe averne, l'importante è evitare la Luna Piena.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto!
Con le premesse che hai fatto sul luogo da cui osservi e con un budget sui 600 euro questo è lo strumento che ti consiglio:

http://www.telescope-service.com/dobsonians/dobsonians/dobsoniansstart.html#GS880

Quello che intendo io è il GSD 250 BCR che costa 598 euro, a cui dovrai aggiungere una 50ina o poco più di euro per la spedizione.

E' un bel dobson, completo e con tutti gli accessori che ti servono per divertirti, compreso un focheggiatore decente (che invece il dobson skywatcher non ha).

Secondo me è la scelta ideale restando nei 10" (con cui M42 diventa un faro nella notte!).

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 13:28
Messaggi: 91
Località: near Treviso
un faro nella notte ?? :o Sarebbe fantastico ... :wink:

_________________
Denno

Riflettore 76/700 di "prova"
MEADE ETX 70 AT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 13:28
Messaggi: 91
Località: near Treviso
Questo fotografa col Dobson.

http://www.flickr.com/photos/albireo200 ... 074769273/

Sarei contento di risultati simili...

_________________
Denno

Riflettore 76/700 di "prova"
MEADE ETX 70 AT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
dennone ha scritto:
Questo fotografa col Dobson.

http://www.flickr.com/photos/albireo200 ... 074769273/

Sarei contento di risultati simili...


Allora vai col Dobson!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 13:28
Messaggi: 91
Località: near Treviso
enzo ha scritto:
dennone ha scritto:
..ehm... a dire il vero ho visto molti "puntini bianchi"... ma nessuna nuvoletta (come mi è stato detto che si vede) sotto la cintura di Orione..

Mah... Stasera riprovo. Ieri c'era un bel cielo e forse stasera replica.


e poi è impossibile non capire dove si trova la costellazione di orione. m42 è sotto la cintura. appena sorta non si capisce bene, ma in piena notte m42 mostra tutta la sua nebulosità a occhio nudo.


finalmente sono riuscito a vederla. Propio ieiri alle 22:00 circa, senza la luna e con Orione che si vedeva per intero.

Francamente, però, non me la sento di dire che si vede anche ad occhio nudo, perlomeno non da dove osservo io. Si può intravedere, o capire la posizione.. Ma da qui a vederla ad occhio nudo non saprei..


Son contento comunque. E' la mia prima nebulosa. :wink:

_________________
Denno

Riflettore 76/700 di "prova"
MEADE ETX 70 AT


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010