1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 0:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nelle due mezze giornate di sole che ho avuto nel mese di piogge monsoniche :) ho voluto provare qualche combinazione di filtri in mio possesso.
Ho cosi affiancato al Mylar (sull'Apo) e al Astrosolar ND5 (sul C11), il Baader Continuum, il Baader IRcut, il Lumicon W47 e un largo UV ottenuto dal W47 in coppia al IRcut. Ho anche un R-pass 630 ma dovevo smontare la ruota e non ho avuto tempo di provarlo. Anche il K-Line o l'H-beta sembrano validi candidati per test ma non sono in mio possesso.

Visto che alcune foto eccedono i limiti del forum qui potete trovare il link al test intero ed alle foto.

Immagine

Anticipo subito che ovviamente il seeing non era costante, ho però effettuato parecchie riprese per ciascun filtro/combinazione in un arco di una paio di ore per ciascuna giornata ed elaborato quelli migliori. Anche i settaggi sulla camera sono stati fatti in modo da evidenziare le stesse strutture mantenendo un rapporto segnale/rumore accettabile.

Risultati:

    W47 + IRcut . ottimo per una visione di insieme delle strutture visibili in luce bianca a largo campo (facole, macchie, granulazione)
    W47 . ottimo per evidenziare facole, mantenendo dettaglio su macchie e granulazione
    Continuum . ottimo per evidenziare micro dettaglio su macchie e granulazione
    IRcut . buono per evidenziare macro granulazione e zone facolari a discapito del dettaglio

Bisognerebbe vedere la resa anche con un prisma di hershell su lenti di diametro generoso (da 150 in su) per confrontare i micro dettagli (dove però l'apertura e il seeing comandano) ed anche vedere se l'astrosolar/mylar riduce la risoluzione in qualcuna delle lunghezze d'onda esaminate.
Per tutte le immagini ottenute ho catturato 2 minuti di cui ho elaborato solo il 10% dei frame migliori, cercando poi di evidenziare con i wavelet di registax gli stessi dettagli e bilanciando i livelli in photoshop.

Se avete suggerimenti su altri test possibili sono disponibile. :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante test, Paolo.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo test Paolo :wink: certo che l'apertura si vede..........eccome :mrgreen:
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo test Paolo, interessanti anche i risultati :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ottimo questo test Paolo, complimenti, molto interessante!

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bel test ;)

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie a tutti

giuseppe, tu hai preso il k-line della baader, facci vedere qualcosa :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010