Ahahah bellissimo il grafico di PhD. E il bello e' che si capisce davvero qualcosa!! Allora, come tempi intendo i tempi di esposizione per il CCD. Devi mettere sui 3 secondi almeno. L'aggressivita' mettila di nuovo a 100, falla guidare un po' poi prova a scendere a 80 e magari 60 ma non di piu', e solo se vedi che la cosa migliora. E' utile se vedi l'inseguimento AR che continua a oscillare sopra e sotto, in risposta alle correzioni. Invece vedi che nel tuo grafico l'AR oscilla si', ma non sopra e sotto dello zero. Credo infatti che stia oscillando semplicemente per il seeing che a F2000 fa sbandare paurosamente la stella. Infatti la guida e' cosi' poco aggressiva che non ce la fa a far tornare la stella al suo posto. Almeno questa e' la mia opinione. QUindi: prova aggressivita' 80, hysteresis 5, tempo di esposizione 3 secondi, min motion 0.75 e vedi come va. Casomai prova a scendere con l'aggressivita' fino a 50. E valuta se e come le cose migliorano.
_________________ Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)
CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro CCD HiRes: Philips SPC900NC Filtri: Hutec IDAS LPS-P2
SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide
Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
|