1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 13:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bresser Messier acro 152 F5
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, sono sempre più interessato a questo genere di rifrattore corto per osservazioni a campo largo e bassi ingrandimenti.
Qualcuno del forum ha avuto modo di buttarci dentro un'occhio oppure nonostante tutto è simile ai vari SW e Celestron di pari focale?
Mi piacerebbe avere qualche impressione,Grazie.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Messier acro 152 F5
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Ciao
anni addietro è stato il mio primo telescopio (vedi anche il nick che ho sul forum :mrgreen: )
La morte sua sono i bassi ingrandimenti sul deep. In montagna, affianco al c11, ho preferito l'immagine del rifrattore a quella dello SC. E' dotato, al contrario degli SW e celestron, di un gruppo riduttore/correttore di campo che fa il suo sporco lavoro. Diaframmato rende bene sui pianeti (senza diaframma era un tripudio di blu 8) )
Se ti piacciono le immagini da lente, prendilo....
Se reperisci maggiore risoluzione e luminosità, con gli stessi soldi ci si prende un newton da 250...
de gustibus :wink:

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Messier acro 152 F5
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie R152 per la risposta.
Di newton ne ho già 3, un 150 ad uso fotografico , un 200 "dobsonizzato" ed un dobson 14" SW .
Mi piace da morire la puntiformità stellare che vedo nel mio ed80 e così, senza voler spendere cifre esagerate per un apo, avevo pensato ad un rifrattore acro e corta focale per divertirmi a bassi ingrandimenti su nebulose estese e rich field da usare prevalentemente da casa mia , periferia di cremona, dove in visuale non riesco a sfruttare in pieno il dobson da 14" a causa del mediocre cielo.
Volevo informazioni su questo acromatico ma accetto volentieri consigli anche su tele di altre merche- Grazie ancora.Roberto.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Messier acro 152 F5
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
In altri acro di pari apertura non ho mai buttato l'occhio, però visto i prezzi allineati dei vari modelli andrei di bresser, se non altro per lo schema a 4 lenti :wink:

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Messier acro 152 F5
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
R152 ha scritto:
... E' dotato, al contrario degli SW e celestron, di un gruppo riduttore/correttore di campo che fa il suo sporco lavoro...


Ciao, non trovo notizie a riguardo sui siti che commercializzano questo telescopio, puoi darmi qualche info aggiuntiva?

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Messier acro 152 F5
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Ciao
è un gruppo ottico che si trova nel focheggiatore e serve come correttore di campo...
Il bresser, come il vixen NA, ha lo schema petzval. Non lo sapevo, me ne accorsi solo quando mi arrivò :mrgreen:

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Messier acro 152 F5
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
R152 ha scritto:
Ciao
è un gruppo ottico che si trova nel focheggiatore e serve come correttore di campo...
Il bresser, come il vixen NA, ha lo schema petzval. Non lo sapevo, me ne accorsi solo quando mi arrivò :mrgreen:

Molto interessante, fotografando a banda stretta il cromatismo darebbe poco se non nessun fastidio. Ci penserò. Ultima domanda, sai se i diametri minori utilizzano lo stesso schema? Grazie! :D

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Messier acro 152 F5
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23672
credo che l'unico che ha lo "spianatore di campo incorporato" (come lo pubblicizzavano) sia il 6".
almeno è l'unico di cui si è parlato un bel po'.

tra l'altro ne ha girato uno su astrosell per molto tempo.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Messier acro 152 F5
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
credo che l'unico che ha lo "spianatore di campo incorporato" (come lo pubblicizzavano) sia il 6".
almeno è l'unico di cui si è parlato un bel po'.

tra l'altro ne ha girato uno su astrosell per molto tempo.
Grazie per le info!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Messier acro 152 F5
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sapete dire quanto pesa questo tubo? Ho una HEQ5, credo sia sufficiente, o ppure no? Grazie.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010