1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Non ho ben capito una questione: il campo apparente di un oculare è un parametro fisso a qualsiasi ingrandimento o cambia? Non vorrei prendere un hyperion per poi avere solo una parte del campo disponibile.

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Il campo apparente di un oculare è un parametro fisso, se un oculare 20mm/50° dà, su un telescopio con focale 900mm, 45 ingrandimenti, avrai un campo reale inquadrato di 50°/45= 1,11° circa, se lo stesso oculare lo usi con un telescopio di focale 1.500mm avrai 75 ingrandimenti e campo reale di 50°/75=0,66° circa.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Ho capito.. è che dai conti che ho fatto sugli oculari che ho, non mi tornano alcune cose..
Ad esempio col 9mm celestron, 52° di campo apparente, dovrei avere 0,52° di campo reale a 100x e quindi dovrei vedere tutta, o almeno in gran parte, la luna. Invece in realtà mi sembra di vederne poco più di 1/4. Boh, forse ricordo male :?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mi sa che ricordi male, Filippo, i dati possono non essere correttissimi, ma differenze abissali non ne ho mai riscontrate nemmeno in oculari di plastica.
Un 5-10% max di tolleranza su oculari economici potrebbe anche esserci (ma in genere non c'è), dovresti sì vedere la luna intera, magari con i bordi un pelo fuori dal campo, ma nulla di peggio !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
E il doppio ammasso del perseo? Ho letto che ha una estensione di 1° circa, ma a me in un oculare che dovrebbe avere anche più di quel campo non ci sta proprio! Mi sembra grande almeno il doppio :?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Non ho il telescopio e quindi mi sfogo facendo conti... a che servirà poi... ?
Quanto meno mi chiarisco le idee e magari mi indirizzate sulla retta via.
Tabellina degli oculari che utilizzo adesso:

Ottica - Focale - Campo apparente - Ingrandimenti - Campo reale
Ortho - 6mm - 47° - 150x - 0.31°
Plossl - 9mm - 52° - 100x - 0.52°
Ortho - 18mm - 50° (*) - 50x - 1°
Kellner - 25mm - 55° (*) - 36x - 1.52°

(*) Di questi valori non sono sicuro ma mi sembrano una stima attendibile.

Ci sarebbe anche il kellner 10mm in dotazione ma in pratica è la brutta copia del 9mm.
Ho fatto gli stessi conti con gli hyperion

5mm - 180x - 0.37°
8mm - 112.5x - 0.6°
13mm - 69x - 0.98°
17mm - 52.9x - 1.28°
21mm - 42.8x - 1.59°

Le mie conclusioni: al di la della qualità ottica, parametro nel quale l'hyperion è sicuramente migliore di tutti i miei oculari (GO a parte credo), a livello di ingrandimenti e campo pensavo che

Il 5mm lo escludo perchè un campo di 68° per vedere giove e saturno non serve a una cippa, al max di quella focale prendo un altro GO.
Il 21mm mi da qualche ingrandimento in più del mio 25 e un campo leggermente più ampio, ma per quello che lo uso (praticamente solo in fase di puntamento) forse è meglio prendere un 30-32mm economico (ma anche no).
L'8mm è una buona alternativa al 9mm, mi da il 10% in più di ingrandimenti e il 20% in più di campo, praticamente dovrebbe essere un buon oculare per luna e oggetti deep non troppo estesi.
13 e 17mm in pratica mi permettono di avere o gli stessi ingrandimenti del mio 18 ma il 30% in più di campo, oppure lo stesso campo con 20 ingrandimenti in più, e qui avrei da scegliere (o magari da tenermi ancora il mio in attesa di tempi migliori).

A questo punto pensavo di prendere l'8mm (spero in un buon prezzo alla fiera) e poi in futuro uno tra 13 e 17mm e infine magari un 30mm economico. Sbaglio?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per tagliare la testa al toro (non inteso come costellazione) puoi fare questa prova.
Punti zeta orionis, bella luminosa, esattamente nel centro dell'oculare di cui vuoi misurare il campo reale (e di conseguenza l'apparente).
DEVE ESSERE NEL CENTRO!!!
Poi con i motori o con la manopola di AR sposti l'ottica verso ovest in modo da anticipare la stella.
A questo punto prendi un cronometro e, a motore spento, calcoli il tempo che la stella impiega a transitare da un capo all'altro del campo visivo.
Ripeti la misura alcune volte e fai la media per ridurre l'errore.
Ammettiamo che il tempo sia di 2'30" con un oculare che ti da 100 ingrandimenti (è un esempio)
Poiché la stella si muove di 1° ogni 4 minuti (o 240 secondi) avrà percorso nel lasso di tempo misurato 150/240 gradi cioè 0,625° equivalenti 37'30"
Poiché il tuo oculare ti da (sempre nell'esempio) 100x il tuo campo apparente sarà di 62,5°
Mi raccomando usa stelle sull'equatore celeste per non dover fare calcoli trigonometrici di correzione.
Mi raccomando inoltre di essere sicuro che la stella transiti per il centro dell'oculare (sfuocala prima per vedere se è concentrica al bordo).
Così sai il campo apparente e reale di un oculare una volta per tutte.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Per tagliare la testa al toro (non inteso come costellazione) puoi fare questa prova.
Punti zeta orionis, bella luminosa, esattamente nel centro dell'oculare di cui vuoi misurare il campo reale (e di conseguenza l'apparente).
DEVE ESSERE NEL CENTRO!!!
Poi con i motori o con la manopola di AR sposti l'ottica verso ovest in modo da anticipare la stella.
A questo punto prendi un cronometro e, a motore spento, calcoli il tempo che la stella impiega a transitare da un capo all'altro del campo visivo.
Ripeti la misura alcune volte e fai la media per ridurre l'errore.
Ammettiamo che il tempo sia di 2'30" con un oculare che ti da 100 ingrandimenti (è un esempio)
Poiché la stella si muove di 1° ogni 4 minuti (o 240 secondi) avrà percorso nel lasso di tempo misurato 150/240 gradi cioè 0,625° equivalenti 37'30"
Poiché il tuo oculare ti da (sempre nell'esempio) 100x il tuo campo apparente sarà di 62,5°
Mi raccomando usa stelle sull'equatore celeste per non dover fare calcoli trigonometrici di correzione.
Mi raccomando inoltre di essere sicuro che la stella transiti per il centro dell'oculare (sfuocala prima per vedere se è concentrica al bordo).
Così sai il campo apparente e reale di un oculare una volta per tutte.


Ok :)
Tra un mese :cry:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Per dovere di cronaca vi dico che dopo lunga meditazione avrei scelto di prendere 8 e 13mm, sperando in un ottimo prezzo alla fiera. Se rimangono euri anche qualche filtro :)

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010