Grazie a tutti dei costruttivi suggerimenti. Risposte in ordine sparso:
1) Non ho fatto flat perché mai e poi mai mi sarei sognato che venisse qualcosa di decente. Stavo facendo solo prove, c'era una Luna pazzesca e un cielo "gommoso" pure per essere a Milano città (abito in viale Moza, se qualche milanese mi legge capisce....) tanto che non ho nemmeno misurato l'SQM per non spaventarmi. Avevo cominciato la serata solo per vedere se la Lodestar dialogava bene con la GM2000! Poi a mezzanotte, invece di coprire e andare a nanna mi sono detto: "mah, lì ci dovrebbe essere Sadr" (sarà stata 2° sopra il tetto di fronte) e così ho lanciato la sequenza e sono andato a letto!

2) Non capisco se sia rotazione di campo o aberrazioni geometriche residue dell'obiettivo (che anche se ridotte dal lavorare in luce monocromatica ci sono lo stesso). Anche se il teleobiettivo che ho usato è un bel cannone, è assai vecchiotto (è il primo 300 f/2,8 Apo che fece la Nikon, avrà come minimo 15 anni se non 20). O forse l'anello che lo collega alla 11k non è perfettamente in squadra. In effetti il lato dx della foto è peggio del sx. Farò qualche test.
3) Come detto, l'obiettivo è un teleobiettivo, non un telescopio. La lente frontale è 107 mm di diametro.
4) Striature e rumore: certo a causa mancanza flat e anche per dark "approssimativi" (li avevo a -30° mentre quella sera raggiugeva solo i -24°). Proverò a rielaborarla almeno coi dark giusti.
5) Pose più lunghe/posare di più: calma, sono appena passato da 5 ai 10 min per scatto... datemi tempo

Per il posare di più... o spostiamo il Cigno in inverno, o anche qui bisogna solo apettare

6) Che bello qualcuno che ricorda Ragusa!!! Omega Cen l'ho visto UN PO' MEGLIO dalla Namibia... per i curiosi, Nuovo Orione di questo mese (maggio 2012)!
Grazie a tutti
Luigi