1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a livello di spazzolata sui pianeti, credo che il minimo sia un rifrattore su alt/az a mano, magari con torretta bino...
il binocolo con i pianeti non ha nulla, o quasi, a che vedere, se facciamo eccezione per la Luna e il Sole (coi filtri)..

forse forse un angolato da 100 portato a 160X pure ci da qualche soddisfazione, ma siamo gia su cavalletto, anche se per me è ancora considerabile come una "spazzolata".. :) :)

se parli invece della "mano libera", bhè allora è molto soggettivo, io sto sui 7, massimo 8X, altri arrivano anche a 15, ma comunque sempre pochissimi per i pianeti...o meglio...nessuno per i pianeti, al massimo vedrai i medicei e titano...

il ragionamento è semplice: metti di trasformarti in una statua...a 200X, ideale per i pianeti (che poi sono Giove, Saturno e Marte, gia su Venere non vai oltre le fasi..) avresti comunque il problema dell'inseguimento... figuriamoci se resti umano!!! :) :)

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 18:41
Messaggi: 110
Ford Prefect ha scritto:
nurra ha scritto:
Ma per chi volesse dare una guardatina rapida senza soffermarsi , magari dal balcone dopo cena o meglio ancora un attimo prima di andare a letto, cosa si può fare per avre qualche ingrandimento in più oltre alla sdraio, ai gomiti poggiati sulla ringhiera (quando possibile!), alla impugnatura prossima agli obiettivi (col 12x funziona!).
E soprattutto quale è l'ingrandimento oltre il quale impugnare a mano non serve a niente? e magari anche quale peso?


Io una "spazzolata", ma proprio spazzolata, riesco a darla con il 15x80 (è uno Steiner, dovrebbe essere più leggero dei cinesi), ma a mano libera non riesco ad andare oltre il minuto.

Per puntare Giove o Venere senza cavalletto in genere mi appoggio a una grondaia o un albero o una colonna con un braccio. Ovviamente, non si va molto oltre il minuto anche così.

Con 15x trovo gradevole un monopiede per le spazzolate, ma a quel punto tanto vale montare il treppiede. Le spazzolate al volo le faccio in crisi di astinenza, se non si ha tempo di montare nemmeno il treppiede :D


Indi richiedo: un 16x50 ha un senso per uso misto o no?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
nurra ha scritto:
Indi richiedo: un 16x50 ha un senso per uso misto o no?


Credo non ci sia una risposta: secondo me, dai 10x in su diventa estremamente soggettivo.

Nel senso che per una persona potrebbe non essere un problema, per un'altra è ingestibile.
E per ingestibile intendo che non ci riesci a puntare nemmeno M13 a mano libera per più di due secondi.
L'unica sarebbe una prova di persona e decidere se va bene o meno, possibilmente di notte, perchè puntarlo verso l'alto è meno rilassante che puntarlo orizzontalmente.

Probabilmente esiste un valore costante, per un dato individuo, che è il suo rapporto "ingrandimento"/"tempo godibile di spazzolata" :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ad esempio, dopo aver visto se l'oggetto è visibile, io non gradisco l'osservazione tremolante, perchè non vedo i particolari. Per me il treppiede è indispensabile anche con 10 ingrandimenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto Fabio e rilancio un bell'8X40..ovviamente wide..
un 16X50 oltre ad essere tremolante è anche un pò scuretto..utilizzabile nel terrestre appoggiandolo a rocce o ringhiere, ma molto meno in astronomia..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:33
Messaggi: 194
Località: Massarosa (Lucca)
Per quella che è la mia (breve) esperienza, posso consigliare un accorgimento che migliora sensibilmente la stabilità del binocolo durante le osservazioni manuali. Evitate di respirare gonfiando il torace. L'alzarsi e abbassarsi del medesimo causa lo spostamento della visione e, nel momento di massima inspirazione, anche il battito cardiaco diventa più fastidioso. Respirate invece con l'addome, cercando di mantenere quanto più possibile immobile il torace. Le braccia non ne risentiranno e la visione rimarrà ottimale più a lungo.

_________________
ImmagineNexus 70
Oculari Plossl 12-25-37 ingrandimenti
Treppiede Manfrotto "Triman" 028b
Testa altazimutale "Elle" Tecnosky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 17:30
Messaggi: 76
Tecnica da tiratori! :D

_________________
Il calcolo dei limiti è un po' più complicato dei calcoli algebrici perché
1.5 PROPOSIZIONE I limiti in generale non esistono.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:33
Messaggi: 194
Località: Massarosa (Lucca)
lolamai ha scritto:
Tecnica da tiratori! :D

Se è da tiratori non lo so, ma per il binocolo funziona alla grande. :D

_________________
ImmagineNexus 70
Oculari Plossl 12-25-37 ingrandimenti
Treppiede Manfrotto "Triman" 028b
Testa altazimutale "Elle" Tecnosky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 17:30
Messaggi: 76
Funziona eccome!
A me l'avevano insegnata quando facevo le gare di tiro a segno. Sarebbe utile fare anche un po' di riscaldamento delle braccia e qualche allungamento. Poi tenere il bacino ruotato in avanti (stile cifosi) e usare scarpe con due cm di tacco e non a punta in su. Ma dopo 20 - 30 secondi a me il "terremoto" ricomincia.

_________________
Il calcolo dei limiti è un po' più complicato dei calcoli algebrici perché
1.5 PROPOSIZIONE I limiti in generale non esistono.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si può anche stare senza respirare, però a me basta il battito cardiaco a far tremare le immagini. Fermare il cuore non mi sembra una buona idea... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010