1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 9:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Miracoli dalla città....
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 dicembre 2011, 16:03
Messaggi: 55
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve,

è la prima volta che posto una mia immagine.

http://www.astrobin.com/10717/

E' la zona di Sadr ripresa da Milano centro e con Luna piena (!) in H-alfa con un grosso tele e un bel CCD. Commenti benvenuti.

Luigi

_________________
Luigi Fontana

Montatura: GM2000 QCI
Ottiche: Orion ODK 12" - APO Tecnosky 130/900 con spianatore - Baker Schmidt Zen 200 f/2,25 - Tele Nikon APO 300 f/2,8 - Obiettivo Nikon 85 f/1,4
Camere: Sbig 11000M con filtri Baader RGB, Ha, Hb, OIII, SII, UVIRcut - Canon 350D filtro Baader.
Guida: Vixen 60/700 con Starlight Xpress Lodestar
Oculari e accessori: troppi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miracoli dalla città....
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 11:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, nella versione piccola sembra complessivamente un buon risultato, anche se magari un po' carente in termini di contrasto. Ma ingrandendo si notano un po' di difetti:

1) C'è un po' di rotazione di campo (allineamento polare approssimativo)
2) C'è un casino di rumore, striature, gradienti...

Insomma, considerate le condizioni direi che fare meglio è difficile, soprattutto con una STL11k che non è sensibilissima nell'h-alpha, e con pose di soli 10 minuti.

Secondo me vale la pena riprovarci ma con un allineamento maniacalmente perfetto e con pose più lunghe, ed un'integrazione tripla! :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miracoli dalla città....
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le prove da citta' mi interessano molto, dato che sono nelle tue condizioni.
Ma a F300? E' un obiettivo fotografico o un telescopio?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miracoli dalla città....
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Luigi,
la foto è molto d'effetto ma la prima cosa che mi balza all'occhio è l'anello di gradiente che si è formato probabilmente nel tentativo di eliminare quello centrale. Non hai fatto flats? Probabilmente anche la Luna piena ha contribuito a rendere il tutto più difficile..
Luca

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miracoli dalla città....
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Luigi, a parte qualche difettuccio trovo nel complesso l'immagine veramente spettacolare. Un tripudio di polveri! Inoltre, considerando il sito e la camera utilizzata (in Halfa la sensibilità è ridotta drasticamente sotto la soglia del 30%) è un risultato veramente sorprendente. Se questa è la tua prima immagine postata, allora sono sicuro che in futuro ci delizierai con altre belle immagini. Vorrei aggiungere che i consigli che ti sono stati dati precedentemente sono molto preziosi. Con quella camera non scenderei sotto i 30 minuti per sub-frame, quindi allineamento maniacale. Il resto, con una GM2000... viene da solo :mrgreen:
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miracoli dalla città....
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Bella immagine Luigi.............e ottimo setup !!! Mi ricordo comunque sin dagli star Party di Nuovo Orione a Ragusa quando eri già allora un passo avanti con la strumentazione rispetto alla stragrande maggioranza di astrofili presenti, e a proposito di miracoli spero di non sbagliarmi ma se non erro Omega Centauri bassissimo sull'orizzonte ce lo facesti vedere proprio tu grazie alla latitudine di circa 36° !!

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miracoli dalla città....
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 dicembre 2011, 16:03
Messaggi: 55
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti dei costruttivi suggerimenti. Risposte in ordine sparso:

1) Non ho fatto flat perché mai e poi mai mi sarei sognato che venisse qualcosa di decente. Stavo facendo solo prove, c'era una Luna pazzesca e un cielo "gommoso" pure per essere a Milano città (abito in viale Moza, se qualche milanese mi legge capisce....) tanto che non ho nemmeno misurato l'SQM per non spaventarmi. Avevo cominciato la serata solo per vedere se la Lodestar dialogava bene con la GM2000! Poi a mezzanotte, invece di coprire e andare a nanna mi sono detto: "mah, lì ci dovrebbe essere Sadr" (sarà stata 2° sopra il tetto di fronte) e così ho lanciato la sequenza e sono andato a letto! :-)

2) Non capisco se sia rotazione di campo o aberrazioni geometriche residue dell'obiettivo (che anche se ridotte dal lavorare in luce monocromatica ci sono lo stesso). Anche se il teleobiettivo che ho usato è un bel cannone, è assai vecchiotto (è il primo 300 f/2,8 Apo che fece la Nikon, avrà come minimo 15 anni se non 20). O forse l'anello che lo collega alla 11k non è perfettamente in squadra. In effetti il lato dx della foto è peggio del sx. Farò qualche test.

3) Come detto, l'obiettivo è un teleobiettivo, non un telescopio. La lente frontale è 107 mm di diametro.

4) Striature e rumore: certo a causa mancanza flat e anche per dark "approssimativi" (li avevo a -30° mentre quella sera raggiugeva solo i -24°). Proverò a rielaborarla almeno coi dark giusti.

5) Pose più lunghe/posare di più: calma, sono appena passato da 5 ai 10 min per scatto... datemi tempo :-) Per il posare di più... o spostiamo il Cigno in inverno, o anche qui bisogna solo apettare :-D

6) Che bello qualcuno che ricorda Ragusa!!! Omega Cen l'ho visto UN PO' MEGLIO dalla Namibia... per i curiosi, Nuovo Orione di questo mese (maggio 2012)!

Grazie a tutti

Luigi

_________________
Luigi Fontana

Montatura: GM2000 QCI
Ottiche: Orion ODK 12" - APO Tecnosky 130/900 con spianatore - Baker Schmidt Zen 200 f/2,25 - Tele Nikon APO 300 f/2,8 - Obiettivo Nikon 85 f/1,4
Camere: Sbig 11000M con filtri Baader RGB, Ha, Hb, OIII, SII, UVIRcut - Canon 350D filtro Baader.
Guida: Vixen 60/700 con Starlight Xpress Lodestar
Oculari e accessori: troppi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miracoli dalla città....
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me sembra una foto molto bella. I difetti sono piccolissimi e contribuiscono a renderla più "genuina". Un soggetto che voglio provare anch'io a settembre.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miracoli dalla città....
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuramente una prima immagine con il botto!!! :shock: :shock:
Peccato per la mancanza del flat che si avverte. Ho anche io il vecchio Nikon 300/2.8 e vignetta in maniera bestiale per cui il flat è indispensabile.
Lo usavo ai tempi della pellicola e ho notato anche una lieve aberrazione ai bordi che temo sia inevitabile.
Detto questo, una signora foto viste le condizioni di ripresa!
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miracoli dalla città....
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Luigi,

a me il risultato sembra di assoluto interesse. I difetti, come sottolineato, dipendono dal carattere di "prova" dell'immagine e potranno essere eliminati o almeno attenuati lavorando bene con dark e flat e con un'integrazione ancora maggiore in termini di tempo. Resta il fatto che questa regione nebulare è stata ripresa dal centro di Milano con la Luna a dar fastidio e questo la dice tutta! Va bene che è in banda stretta, ma resta comunque un'immagine integrata da un sito che non definirei proprio "astronomico", eppure dimostra che anche in queste condizioni si può fare astrofotografia. E' sufficiente conoscere le limitazioni e sapere a cosa si va in contro.
Per concludere direi che questa tua immagine rende felici tutti coloro che vivono in mezzo alle luci... ricordiamoci, però, che un cielo buio è tutt'altra cosa e non parlo solamente per i risultati ottenibili, ma anche per i nostri sensi!
Complimenti ancora.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010