1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 10:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Utilizzate una batteria per alimentare, e il generatore per caricarla costantemente... È corrente più "pulita" e se il generatore si spegne, non butti via la serata :wink:

Carlo se con una 120A ci fai solo una notte, o la batteria è quasi arrivata o non è una a scarica lenta agm...

Io senza pc nè peltier, alimento tutto con una 40A e ci faccio due notti , ho calcolato che con la peltier forse non farò la seconda :roll:

Che caricabatterie usate pè ste benedette batterie?

Io ho preso un ctek da 10Ah a 8 cicli 8)

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti Elio, senza peltier con 2 batt. da 50Ah al pb più altre 4 piccoline ci faccio 2 notti con il pc. Ora solo la peltier mi fa fuori una da 50Ah in poco più di 5 ore, senza contare le fasce anticondensa che bevono anche loro..

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Elio ha scritto:
Utilizzate una batteria per alimentare, e il generatore per caricarla costantemente... È corrente più "pulita" e se il generatore si spegne, non butti via la serata :wink:

Carlo se con una 120A ci fai solo una notte, o la batteria è quasi arrivata o non è una a scarica lenta agm...

Io senza pc nè peltier, alimento tutto con una 40A e ci faccio due notti , ho calcolato che con la peltier forse non farò la seconda :roll:

Che caricabatterie usate pè ste benedette batterie?

Io ho preso un ctek da 10Ah a 8 cicli 8)


si, ma avete presente il peso di una batteria da 120 A rispetto a un generatore che con 12Kg tira fuori 1Kw a 230v e con un pieno va avanti 5 ore minimo...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono andato ieri da Obi per sentire di un generatore.
Dopo aver fatto presente l'uso notturno dello stesso mi hanno proposto un "silenziato" da 94 db
A quel punto gli ho chiesto come fossero quelli non silenziati.
SILENZIO!!!!! :mrgreen: :mrgreen:
Sinceramente per un utilizzo come il mio dove le trasferte sono ormai molto ridotte preferisco un paio di batterie da 60 Ah. Tanto posso ricaricarle la mattina dopo senza problemi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se proprio volete stare tranquilli potete mettere in tampone una batteria da 7,2 Ah 12v solo x ccd e montatura, terrà circa 1ora tranquillamente. Per tutto il resto il generatore va benissimo, avete tanto alimentatori switching che se ne fregano di eventuali Spike sulla 220v forniti. Se poi un fulmine colpisce il vs generatore avrete perso la sessione, ma non mi preoccuperei più di tanto, tornate a casa avrete una bella storia da raccontare. :mrgreen:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LorenzoS ha scritto:
si, ma avete presente il peso di una batteria da 120 A rispetto a un generatore che con 12Kg tira fuori 1Kw a 230v e con un pieno va avanti 5 ore minimo


Più di 30Kg sicuramente... è questo che mi ha fatto desistere dall'uso di batterie.

Renzo ha scritto:
Dopo aver fatto presente l'uso notturno dello stesso mi hanno proposto un "silenziato" da 94 db


94db non mi sembra molto silenziato, ce ne sono in giro da 58/60db

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte il fatto che sarebbe bello che venissero dichiarati i db in modo univoco (se sei al 50% della potenza fai molto meno rumore di quando sei al 90%) sia come regime sia come distanza alla mia esplicita domanda di quanto rumore facevano i non silenziati visto che 90 db sono l'equivalente di una strada molto trafficata la sua risposta è stata molto silenziosa.
In un altro negozio mi hanno detto che il rumore era come quello di una Vespa (Piaggio non insetto). Gli ho fatto presente che un ciclomotore al minimo è molto diverso da uno mandato a tavoletta e gli ho chiesto se usandolo a 400/500 watt costanti avrebbe fatto molto rumore considerato un uso notturno anche se non proprio attaccato a una casa. Anche in questo caso la risposta è stata molto "silenziosa", quasi non ha aperto bocca.
Una batteria l'avevo ancora in buono stato. Una l'ho presa nuova. Per un paio di anni vado avanti così. Poi si vedrà.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Renzo ha scritto:
Io sono andato ieri da Obi per sentire di un generatore.
Dopo aver fatto presente l'uso notturno dello stesso mi hanno proposto un "silenziato" da 94 db
A quel punto gli ho chiesto come fossero quelli non silenziati.
SILENZIO!!!!! :mrgreen: :mrgreen:
Sinceramente per un utilizzo come il mio dove le trasferte sono ormai molto ridotte preferisco un paio di batterie da 60 Ah. Tanto posso ricaricarle la mattina dopo senza problemi


si ma hai beccato un commesso del piffero..
94db non è silenziato !

http://www.denqbar.com/it/1-2-kva-gener ... 0d/a-1240/
53 dB (A)/7m a vuoto


Noise level ( dB / 7M ) 65 @ rated load
che dovrebbe essere il carico nominale cioè 800\850 watt
Rumorosità: 57 dBA a 7 m a vuoto.
http://www.youtube.com/watch?v=d6T_gmkl ... re=related
http://www.youtube.com/watch?v=Hey7rwtm ... playnext=1
se vuoi avere un indicazione del rumore devi compararlo con il rumore di un decespugliatore o equipollente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il commesso era ovviamente poco competente. Ma d'altra parte è difficile trovare commessi competenti in catene come Obi, Brico, Castorama, ecc.
Comunque a sua parziale discolpa devo dire che il termine silenziato non lo ha detto lui ma lo ha letto sulla scatola del generatore. Sulla scatola (mi dispiace di non aver scattato una foto alla scatola) c'era scritto bello grande
Generatore elettrico silenziato
e poco sotto un bollino esagonale bianco con il simbolo delle onde sonore e la scritta 94 db

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le solite indicazioni teniche senza capo ne coda, in HiFi sono maestri nello scrivere tanto senza dire nulla. Comunque la misura è in dbm che è una scala della pressione acustica ad 1 metro. 94 dbm è rumoroso assai, 130 dbm è una turbina di un'aereo civile ed è soglia di dolore. 40 dbm è una lavastoviglie di vecchia generazione, oggi stanno intorno ai 36.
Comunque bisogna considerare il rumore come un motorino 50cc al minimo. Inoltre messo lontano 30-40 mt magari dietro un riparo è sopportabilissimo.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010