1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 18:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domande puntuali sullo star-test
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posto qui visto che l'argomento è proprio da neofiti...

Volevo togliermi un paio di dubbi sullo star-test e collimazione fine collegata...
Sono domande "veloci veloci"...

1) Chi come me ha un dobson non motorizzato DEVE per forza effettuarlo sulla polare vero? A 3-400 ingrandimenti le altre stelle scappano via troppo velocemente per tenerle al centro ed effettuare test e successivo raffinamento della collimazione. Col mio balcone esposto a sud sono fregato insomma.

2) A quanti ingrandimenti va fatto (parlo dello star test "vero" quello in cui i dischi di Airy si mostrano già a fuoco). Leggo di tutto in giro ma io vedo i dischi anche a fuoco solo intorno ai 400x (cioè il doppio del diametro dello specchio in mm).

3) Oltre a valutare l'immagine a fuoco di quanto si deve sfocare per valutare correttamente l'intra e l'extra? Quanti anelli di diffrazione dovrebbero essere visibili intorno all'ombra del secondario prima di fermarsi nello sfocare (non credo ci sia un altro parametro per valutare "dove"fermarsi... Gradi di rotazione delle manopole del fok?!)?

Scusate se chiedo cose trite e ritrite ma si legge di tutto in giro e non sono riuscito a formarmi un'idea "definititva" su questi tre temi.

Grazie :mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande puntuali sullo star-test
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
up :mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande puntuali sullo star-test
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è un test lo puoi fare su qualsiasi stella, se devi anche collimare il telescopio allora la Polare penso che sia quasi d'obbligo.
Normalmente lo star test si fa sugli anelli che appaiono sfocando in intrafocale ed extrafocale una stella. Gli anelli di Airy che si vedono sopra 300 - 400 ingrandimenti sulle stelle a fuoco sono enormemente condizionati dal seeing, per cui è normale vederli come una freccia anche col telescopio perfettamente collimato, per l'effetto del jet stream. Altre volte li puoi vedere delle forme più strane, a seconda delle correnti aeree. E' raro che il seeing sia perfetto e faccia vedere gli anelli di Airy veramente tondi.
Normalmente nello sfocare l'immagine a fuoco per vedere gli anelli in intra ed extrafocale si sfoca in modo che l'ombra del secondario sia il 20% del cerchio illuminato. Anche gli anelli che si vedono sfocando una stella sono condizionati dal seeing, se è molto cativo a volte non si vedono nemmeno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande puntuali sullo star-test
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiarissimo Fabio!
Grazie mille per i chiarimenti :-)

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande puntuali sullo star-test
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Per valutare l'aberrazione sferica devi sfocare poco, in modo che siano visibili solo due o tre anelli e valutare la differenza di diametro dell'ombra del secondario nel passare da intra a extra focale. Per gli altri difetti, rugosità ed errori zonali, invece, è necessario sfocare maggiormente da 5-6 anelli visibili fino a 10.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande puntuali sullo star-test
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 10:44
Messaggi: 10
Località: Aprilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma per lo star test quanto incide l'acclimatazione del telescopio? (ho anche io come Volcan uno skywatcher dobson 8'')

Ciao

Enea


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande puntuali sullo star-test
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Incide, nel senso che fare lo star test con un telescopio che non è acclimatato porta subito verso strade sbagliate. Ad esempio un mio telescopio mi sembrava in un primo momento scollimato, invece una volta acclimatato non lo era più. Se mi fossi messo subito a ricollimarlo di sicuro avrei fatto un pasticcio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande puntuali sullo star-test
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Ho osservato in un c14 non acclimatato immagini planetarie sdoppiate ed alonate, tipiche di un astigmatismo molto pronunciato.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande puntuali sullo star-test
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo anche sul mio Dobson comportamenti erratici ad altissimi ingrandimenti (300-400x e oltre) che non si notano fino a 150-200x.
Bisogna assolutamente sincerarsi che il tele sia intemperatura prima di provare a fare lo star test e la collimazione fine.

Il che non mi spiega come mai si dica che si può collimare su una stella (durante le uscite) in attesa che il tele vada in temperatura ?!

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande puntuali sullo star-test
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
in teoria durante l'acclimatamento non potresti nemmeno osservarci... in pratica te ne freghi, collimi, osservi e poi, se sei un pignolo :wink: , verifichi la collimazione una volta in temperatura...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010