Posto qui visto che l'argomento è proprio da neofiti...
Volevo togliermi un paio di dubbi sullo star-test e collimazione fine collegata...
Sono domande "veloci veloci"...
1) Chi come me ha un dobson non motorizzato DEVE per forza effettuarlo sulla polare vero? A 3-400 ingrandimenti le altre stelle scappano via troppo velocemente per tenerle al centro ed effettuare test e successivo raffinamento della collimazione. Col mio balcone esposto a sud sono fregato insomma.
2) A quanti ingrandimenti va fatto (parlo dello star test "vero" quello in cui i dischi di Airy si mostrano già a fuoco). Leggo di tutto in giro ma io vedo i dischi anche a fuoco solo intorno ai 400x (cioè il doppio del diametro dello specchio in mm).
3) Oltre a valutare l'immagine a fuoco di quanto si deve sfocare per valutare correttamente l'intra e l'extra? Quanti anelli di diffrazione dovrebbero essere visibili intorno all'ombra del secondario prima di fermarsi nello sfocare (non credo ci sia un altro parametro per valutare "dove"fermarsi... Gradi di rotazione delle manopole del fok?!)?
Scusate se chiedo cose trite e ritrite ma si legge di tutto in giro e non sono riuscito a formarmi un'idea "definititva" su questi tre temi.
Grazie
