1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sto progettando la costruzione del mio osservatorio personale.
sarà 1050 metri s.l.m. e questa è la struttura che avrei ipotizzato guardando i vostri vari progetti già realizzati-
gli spazi ipotizzati sono una stanza totale di 330x 220 cm. di cui 220x220 per il telescopio e 220x110 x la postazione di comando PC-
l'altezza perimetrale dal telescopio sarà 140 cm.
ospiterà una EQ6 con un newton 200/1000-

Qualche critica e suggerimenti sugli spazi più consoni e sulla struttura (prevista con pali 9x9 e assi da 4,5x15,5 + compensato marino da 2,5).

Montante della porta e struttura dell'anta in acciaio inox-

Rivestimento esterno e tramezza interna ancora in forse tra tutto compensato fenolico o se usare anche lì tavole autoclavate di spessore 3,5 0 4,5 cm.

Consigli?

Grazie


Allegati:
progetto 13 con tetto 40%.jpg
progetto 13 con tetto 40%.jpg [ 84.86 KiB | Osservato 2581 volte ]

_________________
Credo solo a quello che i miei occhi vedono. Al telescopio l'incredibile mi diventa visibile.
.
osservo con.: Newton SW 1000/200, SW 80ED, EQ6,
fotografo con: EOS400D, ToUCam II pro,correttore di coma MPCC, filtri CLS CCD e H-Alpha nm12,
SW usato: PC Asus K70I, W7, DSS, PS-cs5, Maxim DL, Guidemaster.


Ultima modifica di bc il domenica 2 settembre 2012, 14:20, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: progetto osservatorio viola
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa che devi allungare un pò il carrello dove poggia il tetto scorrevole, altrimenti potresti avere problemi a bloccarlo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: progetto osservatorio viola
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io ti suggerirei di utilizzare dei pali con sezione leggermente maggiore, e di metterne anche due ai lati della porta ed in mezzo al lato opposto ad essa (tra i quali agganciare una finestrella a "vasistas" da lasciare aperta 10cm con l'apertura protetta da zanzariera per arieggiare) sai, la neve pesa e se ne fa due metri e non sei lì a toglierla magari...
Per il rivestimento potresti usare qualcosa di più fine ed investire il risparmiato sulla coibentazione coi pannelli di polistirene, da mascherare internamente con una normalissima perlinatura, così anche la strumentazione all'interno soffre un po' meno.
Visto che il tetto è molto spiovente puoi usare le tegole canadesi bituminose semplicemente inchiodate con gli apositi chiodini a testa larga, e sotto di esse usa un foglio di anticondensa... poi la coibentazione è sempre benvenuta.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: progetto osservatorio viola
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cambierei il colore :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho appena finito l'opera di disboscamento dell'area prescelta (cosa non si fa per la scienza... :mrgreen: ) e ho preso le misure di altezza colonna_pareti osservatorio. Il miglior compromesso è ridultato 85/140 cm. a patto di studiare successivamente un sistema di innalzamento dall'interno con paratie mobili delle pareti non necessarie all'osservazione del momento.

Le dimensioni lorde in cm. saranno:
totali: 325x250 di cui osservatorio 250x250 e posto comandi 125x250.
Altezza pareti: osservatorio 140 cm. posto PC 200 cm.
luce porta ingresso apertura 90x190 cm., porta ingresso all'osservatorio 80x190
Struttura come da immagine allegata e tutta in acciaio inox: pali portanti 8x8 cm. scheletro tetto 4x8 cm.
In rosso sono il primo accenno delle barre anti-intruzione che verranno saldate tutto attorno alla struttura e che la consolideranno ulteriormente.
rivestimento esterno parete in listoni a perlina da mm.20 imbullonati.
coibentazione nell'intercapedine tra listoni e barre anti intrusione con polistirolo 300kg spessore 80 mm.
Tetto realizzato con lastre coibentate Isolpack-Delta5 da 4 o 6 cm.

Cosa ne pensate? Suggerimenti?

Vorrei anche chiedervi se la colonna , naturalmente in inox e che andrà cementata nella gettata con cordolo separatore in poliuterano espanso, sia meglio prevederla con la testa già pronta per la EQ6 o se sia meglio finirla con la sola flangia liscia da raccordare poi con la flangia vera e propria.

Grazie anticipate per gli aiuti e gli spunti di miglioramento che riuscirete a darmi.


Allegati:
Osservatorio Viola.jpg
Osservatorio Viola.jpg [ 331.7 KiB | Osservato 2317 volte ]

_________________
Credo solo a quello che i miei occhi vedono. Al telescopio l'incredibile mi diventa visibile.
.
osservo con.: Newton SW 1000/200, SW 80ED, EQ6,
fotografo con: EOS400D, ToUCam II pro,correttore di coma MPCC, filtri CLS CCD e H-Alpha nm12,
SW usato: PC Asus K70I, W7, DSS, PS-cs5, Maxim DL, Guidemaster.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 1:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
estetica finale


Allegati:
finale verde e bamboo medio.jpg
finale verde e bamboo medio.jpg [ 214.21 KiB | Osservato 2201 volte ]

_________________
Credo solo a quello che i miei occhi vedono. Al telescopio l'incredibile mi diventa visibile.
.
osservo con.: Newton SW 1000/200, SW 80ED, EQ6,
fotografo con: EOS400D, ToUCam II pro,correttore di coma MPCC, filtri CLS CCD e H-Alpha nm12,
SW usato: PC Asus K70I, W7, DSS, PS-cs5, Maxim DL, Guidemaster.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 1:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
bc ha scritto:
Le dimensioni lorde in cm. saranno:
totali: 325x250 di cui osservatorio 250x250 e posto comandi 125x250.

Ciao, sicuramente è un refuso, ma occhio alle misure!!!
250+125 fanno 375 e non 325!!! Quel mezzo metro è la differenza di entrarci o meno in uno spazio di 125cm.
Un'altra cosa che non farei è il tetto che scorre dalla parte opposta a quello del posto operatore, ti intralci la visuale su due lati, io cambierei le misure e lo farei scorrere sopra a quello per il pc in modo da occludere solo una direzione, ridurresti anche la lunghezza dei binari sporgenti sfruttando i 125cm della saletta facendoli sporgere di solo un altro metro e venticinque. Oppure, come fanno molti, fare un tetto unico che scorre tutto e poi lo fai fermare in modo che la saletta pc resti sempre coperta.
Forse hai già qualcosa d'altro che ti toglie la visuale sui due lati dove resterebbero i tetti e quindi comunque non importa avere il massimo della visuale libera possibile sfruttando 3 lati.
Non posso darti altri consigli perchè non mi sono mai messo all'opera per una cosa del genere, però ti auguro buon lavoro, sei un fortunato!!!

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Condivido i consigli che ti ha dato John, inoltre (se puoi farlo come logistica) orienta l'osservatorio in modo da avere il lato piu "libero" (quello opposto a dove scorre il tetto) nella direzione dove hai piu orizzonte a disposizione, in modo da ottimizzare le possibilità osservative.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
JohnHardening ha scritto:
bc ha scritto:
Le dimensioni lorde in cm. saranno:
totali: 325x250 di cui osservatorio 250x250 e posto comandi 125x250.

Ciao, sicuramente è un refuso, ma occhio alle misure!!!
250+125 fanno 375 e non 325!!! Quel mezzo metro è la differenza di entrarci o meno in uno spazio di 125cm.
Un'altra cosa che non farei è il tetto che scorre dalla parte opposta a quello del posto operatore, ti intralci la visuale su due lati, io cambierei le misure e lo farei scorrere sopra a quello per il pc in modo da occludere solo una direzione, ridurresti anche la lunghezza dei binari sporgenti sfruttando i 125cm della saletta facendoli sporgere di solo un altro metro e venticinque. Oppure, come fanno molti, fare un tetto unico che scorre tutto e poi lo fai fermare in modo che la saletta pc resti sempre coperta.
Forse hai già qualcosa d'altro che ti toglie la visuale sui due lati dove resterebbero i tetti e quindi comunque non importa avere il massimo della visuale libera possibile sfruttando 3 lati.
Non posso darti altri consigli perchè non mi sono mai messo all'opera per una cosa del genere, però ti auguro buon lavoro, sei un fortunato!!!

Ciao

osservazioni più che giuste!
In effetti poi il progetto finale è diventato per essere in totale 400x250 250x250 per l'osservatorio + 150x250 con altezza uomo per la stanzetta computer.
all'inizio il progetto era con i tetto essenzialmente come tu suggerivi (vedi mio primo tread poi abbandonato), ma poi un'attenta valutazione dell'ambiente e cercandomi di immedesimarmi nei problemi che potevono sorgere nelle varie stagioni, mi hanno portato a questa soluzione ottimale.
Queste sono state le considerazioni:
-avere la stanzetta computer ad altezza uomo e chiudibile quasi stagna (senza gli spifferi ineitabili del tetto scorrevole)
-ottenere possibilmente lo stesso una struttura osservativa comlpessivamente piuttosto bassa per non dare adito a dubbi di essere scambiata da qualcuno per una costruzione abitativa/garage abusiva (così sembra più un casotto attrezzi e quindi più tollerato... spero) ed inoltre mi dà più visuale osservativa avendo le pareti alte solo 140 cm.
- la stanzetta è naturalmente collocata a nord e in tutti i casi bisogna considerare che a Nord ho la mia casa e gli alberi ma vedo ancora abbondantemente sotto la stella polare...
- i lati est e ovest sono i lati in cui hole cime delle montagne all'orrizzonte praticamente alla mia stessa altezza s.l.m.
- a sud mi trovo di fronte un picco la cui vetta (esattamente coincidente con il sud) che va a coprirmi circa 15° sopra il mio orrizzonte osservativo, per cui il tetto scorendo in quella direzione va a coincedere con la sagoma del picco e oltretutto va a coprirmi molte delle luci abitative presenti ai piedi del pendio!

Oggi mi hanno comunicato il completamento della colonna e appena potrò posterò la realizzazione da me ideata.

Claudio.

_________________
Credo solo a quello che i miei occhi vedono. Al telescopio l'incredibile mi diventa visibile.
.
osservo con.: Newton SW 1000/200, SW 80ED, EQ6,
fotografo con: EOS400D, ToUCam II pro,correttore di coma MPCC, filtri CLS CCD e H-Alpha nm12,
SW usato: PC Asus K70I, W7, DSS, PS-cs5, Maxim DL, Guidemaster.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco la colonna


Allegati:
PA040059.JPG
PA040059.JPG [ 243.54 KiB | Osservato 1991 volte ]
PA040060.JPG
PA040060.JPG [ 211.19 KiB | Osservato 1991 volte ]
PA040063.JPG
PA040063.JPG [ 233.72 KiB | Osservato 1991 volte ]

_________________
Credo solo a quello che i miei occhi vedono. Al telescopio l'incredibile mi diventa visibile.
.
osservo con.: Newton SW 1000/200, SW 80ED, EQ6,
fotografo con: EOS400D, ToUCam II pro,correttore di coma MPCC, filtri CLS CCD e H-Alpha nm12,
SW usato: PC Asus K70I, W7, DSS, PS-cs5, Maxim DL, Guidemaster.
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010