1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Zeiss Binoctem 7x50 1Q
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggi mi è arrivato questo binocolo, devo dire pagato molto poco sulla baia. E' in condizioni ottico-meccaniche decenti, sorvolando sulla vernice un pò consumata in alcuni punti. Era davvero sporco, sia dentro che fuori (nella ghiera di messa a fuoco c'era un ragno! :D) ma ho già pulito lo scafo, l'esterno degli oculari, dei doppietti anteriori, e l'interno di questi ultimi e la prima faccia dei prismi. Ora mi resta da pulire l'interno degli oculari, devo capire come smontarli senza romperlo :D
E' anche leggermente (ma proprio leggermente) scollimato, ma con un pò di pazienza risolverò tutto. In ogni caso, nonostante tutto, è anni luce meglio di tutti gli altri miei "cinesi"... posso solo dire che sono davvero contento dell'acquisto :D
Dal numero di serie, dovrebbe essere uno dei primissimi esemplari prodotti nel 1977.
Allego foto :D


Allegati:
Commento file: Ser. n. 4489721
Binoctem_7x50.jpg
Binoctem_7x50.jpg [ 57.79 KiB | Osservato 3053 volte ]

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zeiss Binoctem 7x50 1Q
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
DrakeRnC ha scritto:
In ogni caso, nonostante tutto, è anni luce meglio di tutti gli altri miei "cinesi"... posso solo dire che sono davvero contento dell'acquisto :D

.....e lo credo bene! complimenti! tientelo stretto.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zeiss Binoctem 7x50 1Q
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera l'ho provato, e mi si è aperto un nuovo orizzonte :D
L'ho usato insieme al celestron 10x50, per confrontarli, ed ho avuto la stessa identica sensazione che provai passando dal mio primo rifrattore acromatico al "super apo" con tripletto FPL-53 :D
Ed in tutto questo, devo ancora effettuare la collimazione fine e la pulizia degli oculari e dei prismi del binocolo, quindi non performa ancora al massimo :D
Ribadisco di essere molto, molto soddisfatto :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zeiss Binoctem 7x50 1Q
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Binoctem ha un solo difetto :mrgreen: :mrgreen: le dimensioni ma è uno spettacolo !!!

Io ne ho avuto un esemplare che per quanto lo avessero maltrattato...rinfrescava la vista meglio di un collirio !!!!

Bell'acquisto !!

ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zeiss Binoctem 7x50 1Q
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno Marco,
grazie per il tuo intervento :D
Non ti nascondo che conosco bene il tuo Blog, negli ultimi giorni è la mia lettura preferita :D
Ho visto il restauro che hai fatto sul tuo Binoctem, e leggendolo ho preso coraggio: il mio, anche se forse messo un pò meglio di quello che hai magistralmente restaurato, presenta diversi dei problemi che hai evidenziato anche tu: ghiere dei doppietti bloccate, sporco incrostato, e così via. Un pò alla volta ne verrò a capo, senza fretta e senza rompere niente... d'altronde è il mio primo "restauro" :D

Una domanda, e la faccio a te che in pratica hai il mio stesso bino (anzi, io ho il tuo stesso bino :D ): oggi, facendo le prime prove del metodo di collimazione "della finestra", ho notato una cosa un pò strana: se tengo il binocolo fermo, e sposto leggermente la testa dall'asse ottico (tenendo gli occhi fissi, quindi in pratica "disasso" lo sguardo dall'asse ottico), noto che si crea della distorsione geometrica nell'immagine, come se fosse curvatura di campo o aberrazione sferica.
A te è mai capitato? può essere un sintomo causato della leggera scollimazione del bino?

Dimenticavo: in merito al post nel tuo Blog sui wide-field, ne ho scovato uno che ha lo stesso FOV del San Giorgio MEGA: il Bell & Howell Extra-Wide-Angle 8x40, anche lui 170m@1000m. Mi arriva a giorni, dopo averlo provato scrivo 2 righe :D

Grazie ed a presto!

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zeiss Binoctem 7x50 1Q
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una curiosità: cosa c'è di sbagliato in quest'asta sulla baia? http://cgi.ebay.co.uk/ws/eBayISAPI.dll? ... TQ:GB:1123
Grazie dell'indispensabile guida, sig. Manetti! :D ( http://www.holgermerlitz.de/jenoptem.html )

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zeiss Binoctem 7x50 1Q
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DrakeRnC ha scritto:
Buongiorno Marco,
grazie per il tuo intervento :D
Non ti nascondo che conosco bene il tuo Blog, negli ultimi giorni è la mia lettura preferita :D
Ho visto il restauro che hai fatto sul tuo Binoctem, ....

Una domanda, e la faccio a te che in pratica hai il mio stesso bino (anzi, io ho il tuo stesso bino :D ): oggi, facendo le prime prove del metodo di collimazione "della finestra", ho notato una cosa un pò strana: se tengo il binocolo fermo, e sposto leggermente la testa dall'asse ottico (tenendo gli occhi fissi, quindi in pratica "disasso" lo sguardo dall'asse ottico), noto che si crea della distorsione geometrica nell'immagine, come se fosse curvatura di campo o aberrazione sferica.
A te è mai capitato? può essere un sintomo causato della leggera scollimazione del bino?

Dimenticavo: in merito al post nel tuo Blog sui wide-field, ne ho scovato uno che ha lo stesso FOV del San Giorgio MEGA: il Bell & Howell Extra-Wide-Angle 8x40, anche lui 170m@1000m. Mi arriva a giorni, dopo averlo provato scrivo 2 righe :D

Grazie ed a presto!


NAturalmente un grazie per la simpatia!
Vengo al tuo quesito ..direi proprio di si ! Queste osservazioni di deformazioni accadono quasi sempre allo spostamento su ll'asse ottico. Di piu' non saprei..

Per il FOV super del Bell & Howell , e si ...è proprio una bella bestiolina !! Aggiungo solo che il Mega è un 8,5x (cosa rara anche questa !).

Ciao e a presto

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zeiss Binoctem 7x50 1Q
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggi ho finito di sistemare il binocolo.
Ho pulito le facce "esterne" dei prismi, i doppietti anteriori e le lenti interne degli oculari. Ho anche sostituito una vitina di blocco della ghiera di fissaggio dei braccetti degli oculari, e sostituito il grasso della vite di messa a fuoco con uno al PTFE, che mantiene inalterata la viscosità da -40 a 120°. Se andrò al polo non potrò utilizzarlo :D
Che dire: ora va veramente bene, tiene la collimazione perfettamente, e la messa a fuoco è perfetta. L'ottica è quasi perfettamente pulita, sono rimasti solo un paio di grani di polvere fra le facce interne di uno dei prismi, ma preferisco lasciarli dove sono, dal momento che nell'utilizzo non si vedono affatto.
Sono soddisfatto: ho eseguito con successo la mia prima "manutenzione" su un binocolo di razza, e l'ho quasi riportato al suo splendore originale.

Ora, inizia la manutenzione dello Swift Newport :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010