1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 6:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: quale obiettivo?
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti dopo una lunga inattività dovuta al maltempo stavo pensando di organizzarmi per l'estate con un obiettivo a largo campo o un 28 o un 35mm per riprendere intere costellazioni e poi creare,col tempo,un personale atlante che descriva anche gli oggetti ivi contenuti.
Sinceramente volevo investire qualche risorsa in più in questo progetto quindi cercavo un obiettivo di grande qualità che lavorando a f4-4.5 abbia una resa cromatica assoluta e una correzione ai bordi pressochè perfetta o quasi visto che la perfezione non è di questo mondo :D
Avevo in mente qualche candidato ma purtroppo la mia esperienza in fatto di obiettivi si ferma solo a considerare il marchio che più o meno blasonato può essere indice di qualità.

nella lista ci sono:
Leica vario-elmar-R 28-70mm F3.5-4.5
Nikon non AI PC nikkor 35mm F2.8
Contax carl zeiss distagon 28mm F2

Potrei considerare anche Hasselblad

Purtroppo le mie conoscenze finiscono quì chiedo a voi ulteriore consiglio e se la spesa per questi obiettivi vale la resa che potrebbero sfoderare.

Grazie a tutti
Michele

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale obiettivo?
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli obbiettivi fotografici vanno montati sulle macchine per cui sono costruiti o su macchine che si possono adattare, se non altro come tiraggio. I primi sono per macchine con formato 24x36, per cui con sensori più piccoli renderanno peggio (oltre ad avere un campo più piccolo). L'Asselblad faceva macchine di formati più grandi, quindi le ottiche di queste macchine sono ancora peggiori per i formati di sensori piccoli. Si, perchè gli obbiettivi sono progettati per una resa ottimale sul formato di copertura, se non lo si utilizza tutto si getta via una parte di ciò che si ha.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale obiettivo?
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vero,ma in teoria se il campo non è completamente corretto avendo un sensore più piccolo la porzione non buona dovrebbe restare fuori.
Quindi a questo punto,compatibilità permettendo,è meglio cercare una 24x36 magari una 5D oppure prendersi un obiettivo nuovo studiato per le reflex attuali?

Dimenticavo...ho una 20D...

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale obiettivo?
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io preferirei un obbiettivo nuovo fatto per coprire il formato attuale. Naturalmente se vuoi la qualità lo devi prendere di qualità... ossia uno dei più costosi... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale obiettivo?
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Io prenderei il distagon. Giusto per il gusto di possederne uno :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale obiettivo?
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
I primi sono per macchine con formato 24x36, per cui con sensori più piccoli renderanno peggio (oltre ad avere un campo più piccolo).


Ma scusa Fabio, se mi parli che con un sensore più piccolo "non sfrutti" la correzione di un certo obiettivo fatto per il 24x36 va bene ma che non sia corretto?! Non capisco. Se ho una certa ottica corretta (esempio) per un 6x6cm, ci applico un sensore CCD da 6x9mm ... perchè non dovrebbe funzionare? Certo è che ti "mangi" tutto il campo ulteriormente corretto che l'ottica può darti.

Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale obiettivo?
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' quello che penso anche io lo stesso principio vale anche sui tele che per avere il campo corretto per il 24x36 necessitano di spianatori che costano un botto...

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale obiettivo?
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il discorso è più complesso. Quando vengono progettati gli obbiettivi vengono considerati tantissimi fattori, non solo la planeità del campo e le deformazioni geometriche. Ma se faccio un esempio si capisce forse meglio cosa voglio dire. Io posseggo degli obbiettivi per macchina fotografica a banco ottico, ad esempio un 150mm di focale che copre un formato di 9 cm x 12 cm. Se lo uso su un sensore di 10mm di lato come renderà? Certo il campo sarà piano, ci mancherebbe, sarà senza deformazioni geometriche, per forza. Ma come risoluzione? Sarà pessima con i pixel piccolissimi di un sensore digitale. Per forza, la sua risoluzione è stata ottimizzata in sede di progetto per un campo di 108 centimetri quadri, non per un campo di un centimetro quadro soltanto, quindi se lo uso con un sensore di un centimetro butto letteralmente via oltre il 90% della potenzialità dell'obbiettivo. Se prendo un obbiettivo sempre con 150mm di focale ma costruito per coprire un formato di un centimetro chiaramente sarà ottimizzato per avere la massima risoluzione sulla superficie di un cm. E' ovvio che questo secondo obbiettivo su un formato più grande non sarà usabile.
Non so se sono riuscito a spiegare il concetto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale obiettivo?
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo chiarissimo infatti temevo ci fossero problemi del genere a livello di potere risolutivo infatti se non sbaglio i teleobiettivi "vecchio stampo" sono comunque più planari dei grandangoli avendo i fasci ottici diciamo così più paralleli tra loro e non rendono le stelle cicciotte a palloncino o almeno l'effetto è meno sentito...

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale obiettivo?
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
Io prenderei il distagon. Giusto per il gusto di possederne uno :D


ocio che non è tuttoro ciò che luccica.....
non sò il 28f2 io ho il 25 f2.8 e non è granchè, meccanicamente è fantastico ma dal punto di vista ottico non và meglio del plasticosissimo canon 18\70 che è tutto dire........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010