1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 12:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
DiegoRovere ha scritto:
Il metodo cinese non prevede l'acquisto di un semplice ingegnere e di una ventina di operai specializzati. Il sistema, "brevettato" è:
a) Si consente all'operatore estero di impiantare il sito produttivo con manodopera interamente cinese ( salvo qualche figura di controllo );
b) Il Sito entra in produzione e si gira così per qualche anno. L'INTERA STRUTTURA acquisisce il know how;
c) Si inizia a costruire un sito produttivo a capitale e proprietà cinesi;
d) Quando tutto è pronto, semplicemente, una mattina, al posto di andare al lavoro nel sito A, si va al lavoro nel nuovo sito B.

Anche se può sembrarlo, non è la trama di un film. E' il resto del mondo che ha addestrato i cinesi al lavoro specializzato.
Chi ha avuto la fortuna di intuire questo, ha salvato il proprio investimento. La vecchia proprietà dell'azienda per cui lavoro stava preparando l'installazione di un Sito produttivo in Cina. Al cambio di prprietà il progetto è stato cancellato nonostante l'avanzato stato del progetto. Abbiamo fatto rientrare i macchinari e li abbiamo rivenduti. Il tutto, ovviamente ha avuto delle perdite ma per niente comparabili a quelle che avremmo avuto a cinesi addestrati...
Ovviamente, non produciamo scarpe...


la situazione, purtroppo, sta evolvendo.
e succede, qualche volta, per produzioni ad altissimo contenuto tecnologico, che tra a) e b) ci sia un punto intermedio.
e cioè che lo stabilimento cinese decida di spendere qualche soldino e di acquisire, per esempio, i 10 migliori fisici/ingegneri delle università cinesi (potendo scegliere in una platea immensa....) e, a quel punto, la capacità di reggere l'impatto da parte della azienda occidentale è prossima allo zero.
e il konw how, a quel punto, c'è il rischio molto concreto che poi diventi il loro, in breve tempo.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente sappiamo tutti che al confine con la Cina esiste il maggior serbatoio mondiale di laureati "tecnici" del mondo: l'India
Ci siamo cullati troppo sugli allori. Il Knowhow lo abbiamo smarrito per strada quando abbiamo portato la produzione nei paesi dell'Est (prima europeo e poi asiatico, e non solo in Cina)
Il Knowhow lo abbiamo smarrito per strada quando abbiamo deciso di lasciar andare all'estero i "cervelli" smettendo di fare ricerca e sottopagando le persone che questo knowhow potevano farlo rifiorire.
Oggi abbiamo manodopera poco motivata e a costi elevati, pochissima ricerca, investimenti a livello (non trovo le parole ma credo che infimo si avvicini)
Ovviamente salvo qualche eccezione, logico. Ma nella stragrande maggioranza dei casi è così.
Per questo è difficile produrre in Italia con qualità e a costi ridotti.
Poi vi sono le eccezioni. Per esempio se parliamo di montature abbiamo almeno tre produttori di buon (ottimo) livello in Italia. Ma hanno alle spalle anche officine che diversificano la produzione. Non so quanto potrebbero durare se dovessero partire da zero, in questo momento.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso che vado off topic.
Penso che ognuno fa quel che vuole con la propria fabbrichetta.
Penso pero' dopo aver "delocalizzato", se un imprenditore cerca aiuto per il fallimento imminente, allora lo scopo era solo quello di "sputtanare" la manovalanza nella tua Nazione (che magari ti ha anche aiutato a non fallire).

Se l'azienda X "investe" in un paese a basso prezzo di manodopera, se invece di fallire lo Stato la salva, l'unico che ci perde e' la manodopera nostrana. E la cosa si sa PRIMA di delocalizzare. Praticamente lo Stato finanzia una operazione, da parte delle aziende, di svalutazione della manodopera.
I miracoli del socialismo al limone (profitti privati, perdite pubbliche).

Vai col caffe'!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La messa a punto di processi produttivi stabili e quindi economicamente conveniente non la si acquisisce in breve tempo con il solo apporto di una ventina di ingegneri "geni".
Ma torniamo sui prezzi che con la "fabbrichetta" siamo andati abbastanza OT...

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1338
Località: Bolzano
Aranova ha scritto:
Esempio: su 600 euro di lavastoviglie ho risparmiato 100 euro c.a. compresa di spedizione prendendola online a Bolzano sullo stesso identico prodotto di Unieuro e Unieuro non è un negozietto.


8) ...

e pensa che io ho da poco preso a Roma una cappa da arredo, pagandola il 142% in meno che se l'avessi presa qui .. oltre al fatto che in tre gioni l'avevo in casa e invece qui la ordinavano e dovevo aspettare almeno 3 settimane ...

ormai é un casino ...

:D

ciao

Vince.


Ultima modifica di Vincenzo22 il martedì 8 maggio 2012, 13:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1338
Località: Bolzano
é uscito doppio ... quii non si bada agli sconti ... :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si veda come l'allineamento dei prezzi in Italia è un pò come la "casa delle libertà" :D

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però bisogna anche stare attenti a fare questi confronti con prodotti commerciali che potrebbero anche essere qualche volta prodotti "civetta", ossia venduti al costo o sotto costo. Naturalmente nel settore astronomico è molto raro trovare prodotti civetta, visto che si parla sempre di pochissimi esemplari che si vendono nessuno ha un interesse nel far ciò.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1338
Località: Bolzano
fabio_bocci ha scritto:
Però bisogna anche stare attenti a fare questi confronti con prodotti commerciali che potrebbero anche essere qualche volta prodotti "civetta", ossia venduti al costo o sotto costo. Naturalmente nel settore astronomico è molto raro trovare prodotti civetta, visto che si parla sempre di pochissimi esemplari che si vendono nessuno ha un interesse nel far ciò.


... in effetti il discorso dei prodotti civetta ha una sua fondatezza nel modo degli elettrodomestici, peró, credimi, non é questo il caso ..
é ben vero che la cappa aveva una differenza incredibile, ma anche tanti altri prodotti, sul loro sito erano cmq con differenze % assai elevate ...

vediamo se il vetro di cui é fatta la cappa, risulterá astigmatico oppure ad un accurato test mostrerá rugositá al bordo o zone non corrette ....

:mrgreen: tanto per non sembrare troppo ... se si parla di vetro .... :mrgreen:

ciao
ps ... Stefano ?! cos'é la casa delle libertá .. ?! :wink:
a me vengono in mente quelle case che ci sono qui vicino, in Germania, dove ci sono un sacco di sognorine "libere" ... :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Era uno slogan del programma L'ottavo Nano," Casa delle libertà, facciamo un pò come c.... ci pare! " riferendosi al partito poilitico.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010