Beh, grazie a tutti per i commenti, sono lusingato

Vedo inoltre che l'immagine ha sollevato un dibattito sugli aloni alla Akira Fuji (

), che in realta' hanno una spigazione molto semplice: i dischetti interni (piccolini, piuttosto secchi) sono dovuti a riflessi superficie CCD/filtro/CCD e sono frequenti quando si usano filtri dicroici. Gli aloni esterni sono dovuti a mio giudizio alla a diffusione all'interno dei filtri della luce delle stelle piu' forti. Tenderei di escludere (anche se non ho una analisi specifica in tal senso) siano dovuti a riflessi filtro/spianatore e ritorno. Questi aloni infatti appaiono frequentemente nelle immagini che hanno stelle molto luminose nel campo ed hanno meno asimmetria dei riflessi. Ad ogni modo non sono dovuti al processing, anche se e' vero che in questo caso non ho fatto nulla per attenuarli perche' l'effetto mi piaceva (a differenza di altri casi). Quindi in buona parte l'analisi di Giovanni e' corretta.
X Lorenzo: nooo, nessun riferimento alla tua immagine in particolare quando dicevo che l'oggetto non e' considerato, in generale non sono riuscito a trovare nessuna immagine in rete che mostrasse l'emissione in Ha, quindi credo questa sia l anorma

Per il mosaico l'ho postato qui
viewtopic.php?f=5&t=53920&hilit=+etaCiao e grazie ancora per gli apprezzamenti!
Marco