1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 0:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi australi
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 17:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gvnn64 ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
L'alone blu è quelle dà un maggiore senso di pienezza all'altrimenti scarno ammasso. Questo è il link alla mia ripresa, gli aloni blu sono ben presenti http://www.skymonsters.net/immagine.php?img=IC2602.jpg


Si certo Nicola, sono ben evidenti anche nella tua foto. Ma se confronti le due immagini, forse converrai che non sono lo stesso tipo di "effetto": nella tua pur bella foto, manca la parte sfumata esterna dell'alone sulle stelle azzurre più brillanti (quell'effetto "Akira Fuji" a cui si riferiva Lorenzo).


Sono d'accordo, ma non si stava facendo una valutazione qualitativa della ripresa: si parlava di come mai Lorenzo non avesse rilevato l'alone, mentre Marco si. Ho solo portato un ulteriore esempio di aloni ripresi anche con l'80ED (al di la della non sfumatura presente sulla mia ripresa, facilmente riconducibile al diverso strato antiriflesso utilizzato).

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi australi
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OK Nicola, capito! :)
A me resta la curiosità di sapere com'è uscito l'effetto "Akira Fuji" :wink:

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi australi
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che questi aloni possano venir fuori solo se l'immagine è veramente profonda, come questa.
Ho provato a simulare un alone dovuto a dischi di Airy e allego figura. Considerando un rifrattore da 140 mm, una stella di mag. 0 a 60" di raggio ha una lum. superficiale di 17 mag/arcsec^2.
Ho l'impressione che gli aloni di Marco siano un poco maggiori, quindi forse la causa è da ricercare altrove. Magari è solo polvere sull'obiettivo (in remoto mette il tappo? :-) ). Fatti sentire, Marco!

Cmq, che siano naturali o software, rendono l'immagine stupenda! :shock:

Ciao,
Lorenzo


Allegati:
Airy.png
Airy.png [ 19.68 KiB | Osservato 803 volte ]

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi australi
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Penso che questi aloni possano venir fuori solo se l'immagine è veramente profonda, come questa.
Ho provato a simulare un alone dovuto a dischi di Airy e allego figura. Considerando un rifrattore da 140 mm, una stella di mag. 0 a 60" di raggio ha una lum. superficiale di 17 mag/arcsec^2.


Molto interessante Lorenzo! Per cortesia, potresti ripetere il calcolo utilizzando i valori della stella più brillante visibile nell'immagine (Theta Carinae, V= 2.7), per la quale si riesce a tracciare l'alone debole esterno fino ad (almeno) la vicina HD93163, che si trova a 10-arcmin di distanza (raggio)?

Ciao,
Giovanni

P.S. se le foto vengono fuori così, quasi-quasi smetto di mettere il tappo al telescopio pure io! :)

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi australi
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non serve ripetere la simulazione, basta che trasli in basso le curve dalla mag. 0 alla 2.7. Quindi a 60" risulterebbe circa 20 mag/arcsec^2.

Se il raggio sull'immagine è 10 primi, e se vogliamo spiegare l'alone con Airy, significa che Marco è arrivato a vedere una luminosità superficiale di 28 mag/arcsec^2 (attenzione a non confondere questa con la mag. lim.). Vedi nuovo allegato (sempre stella mag. 0).

Ciao,
Lorenzo


Allegati:
Airy.png
Airy.png [ 16.17 KiB | Osservato 799 volte ]

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi australi
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, grazie a tutti per i commenti, sono lusingato :oops: Vedo inoltre che l'immagine ha sollevato un dibattito sugli aloni alla Akira Fuji ( :D ), che in realta' hanno una spigazione molto semplice: i dischetti interni (piccolini, piuttosto secchi) sono dovuti a riflessi superficie CCD/filtro/CCD e sono frequenti quando si usano filtri dicroici. Gli aloni esterni sono dovuti a mio giudizio alla a diffusione all'interno dei filtri della luce delle stelle piu' forti. Tenderei di escludere (anche se non ho una analisi specifica in tal senso) siano dovuti a riflessi filtro/spianatore e ritorno. Questi aloni infatti appaiono frequentemente nelle immagini che hanno stelle molto luminose nel campo ed hanno meno asimmetria dei riflessi. Ad ogni modo non sono dovuti al processing, anche se e' vero che in questo caso non ho fatto nulla per attenuarli perche' l'effetto mi piaceva (a differenza di altri casi). Quindi in buona parte l'analisi di Giovanni e' corretta.

X Lorenzo: nooo, nessun riferimento alla tua immagine in particolare quando dicevo che l'oggetto non e' considerato, in generale non sono riuscito a trovare nessuna immagine in rete che mostrasse l'emissione in Ha, quindi credo questa sia l anorma :P Per il mosaico l'ho postato qui viewtopic.php?f=5&t=53920&hilit=+eta

Ciao e grazie ancora per gli apprezzamenti!

Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi australi
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la risposta Marco!

P.S. ma non ci hai svelato il gossip più pruriginoso: il tappo sul telescopio, ce lo metti o no, in remoto? :lol:

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010