1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 7:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: EQMOD e Autostar
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Ciao a tutti!

Ho cercato un po' in rete e ho visto che l'eqmod non si può utilizzare con montature Meade dotate di Autostar perchè riconosce solo montature Synta. Esistono trucchi per farlo funzionare con il mio autostar 497?

Se non si può, scusate l'ignoranza, ma perchè??? Sono anche disposto a mettermi a programmare se è possibile farlo, ma visto che nessuno l'ha fatto prima immagino un motivo ci sia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQMOD e Autostar
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'eqmod non va con i sistemi Meade. Ma la perdita è minima, la pulsantiera 497 si può interfacciare col pc e si può benissimo comandare il telescopio di li. Per eliminare la pulsantiera 497 e comandare la montatura direttamente bisognerebbe avere i protocolli di comunicazione, che la Meade non fornisce. Quindi è molto difficile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQMOD e Autostar
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Grazie Fabio! In effetti si interfaccia bene attraverso Ascom e la controllo da cartes du ciel, solo che mi faceva gola avere qualcosa di più completo e, per esercizio di stile, magari anche controllare da gamepad.

Ora mi speigo anche cosa serva la presa AUX sulla montatura quando non vendono nessun oggetto che si interfacci.

Se qualcuno ha qualche altra idea su come controllare in modo "più remoto" dica pure!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQMOD e Autostar
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quello che so io la presa Aux non serve quasi a nulla, ci dovrebbe essere un'uscita di alimentazione e connessioni per accessori mai implementati. Però c'è un accessorio che ora non mi ricordo che ci si può connettere. E' così utile che non mi ricordo nemmeno cosa sia...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQMOD e Autostar
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Non ho idea se la presa è qualcosa che non è mai stato implementato o serve a quelli della meade per fare delle riparazioni. Avevo sentito dell'interfaccia #909 che non so cosa diavolo facesse di preciso e si agganciava a questa porta aux. Tra l'altro ha anche lo stesso numero di pin del cavo seriale che entra nell'autostar e ho letto che qualcuno si è dovuto ricomprare le schede motori.

Boh! Mi tocca rimanere così!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQMOD e Autostar
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, bisogna fare attenzione a non fare prove inutili su queste prese, si rischia di bruciare qualcosa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQMOD e Autostar
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
non so l'autostar, ma un po' di tempo fa feci una ricerca sull'LX200 classic e scoprii che la pulsantiera è necessaria anche se si vuole controllare con il pc perchè l'elettronica interna al telecopio (non quella della pulsantiera) aspetta un feedback dalla pulsantiera subito dopo l'accensione. Solo questo è il motivo per cui la pulsantiera deve essere per forza utilizzata.
Un tipo negli USA aveva realizzato un piccolo circuito (che vendeva a pochissimi dollari) che, montato al posto della pulsantiera, manda questo famoso feedback alla montatura che si puo' utilizzare quindi direttamente dal pc in modalità eqmode-like (buttando nella spazzatura la pulsantiera).

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQMOD e Autostar
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, la famosa presa Aux è una fonte molto importante di informazioni, essa da accesso diretto tramite interfaccia i2c alle memorie dell'autostar, una specie di seriale a livello TTL +/- 5V, da essa poi è possibile estrarre l'alimentazione necessaria al funzionamento di accessori che guardacaso si pilotano tramite l'interfaccia i2c.

Un semplice focheggiatore meade si collega alla presa aux e potrà essere controllato da autostar o da pc con un unico filo alimentato dalla presa aux e pilotato tramite interfaccia i2c e quindi alla fine da PC, il 909 era un convertitore di protocollo e dava la possibilità di avere una porta simile alla st4 dove si può collegare un accessorio per autoguida, praticamente 4 opencollector.

Ora la tecnologia permette senza problemi di pilotare tramite la porta seriale senza problemi questo è uno dei motivi per cui una la porta ccd/ST4 non è mai stata messa su quella serie, invece è ancora presente sulla versione classica.

L'autostar a differenza della pulsantiera synta può essere programmato per il calcolo del gear-ratio e pertanto è possibile adattarlo a molte montature, cosa invece che nelle pulsantiere classiche synta non si poteva fare e bisognava passare per l'EQmode, a sua volta bypassato dalla funzione directmode della serie nuova che ha già la possibilità di comunicare con i motori che non sono stupidi come quelli meade ma hanno una loro logica interna.

A dire il vero anche quì vi sono delle cosette da dire, ogni serie di motorizzazione ha delle peculiarità e volendo si può riprogrammare alcune cose come le rampe di accelerazione, ma passiamo troppo al tecnico.

Bye.
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQMOD e Autostar
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, ora che l'ha detto Carlo mi è tornato in mente, si il 909 forniva una presa ST4 per l'autoguida, che però se si usa il pc non serve perchè basta collegare il pc alla pulsantiera e fare il controllo via Ascom.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQMOD e Autostar
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Già che siamo in tema facio una domanda più per cuoristà che per altro: c'è un modo per inserire data e ora all'avvio dell'autostar direttamente da computer e non via pulsantiera?

Grazie a tutti per le risposte!! Come sempre siete efficenti e precisi :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010