E' da un po' che ci penso,ok d'accordo,siamo certi che sulla carta,dati alla mano,non c'è storia,ma....
la camera a colori riprende simultaneamente i 3 canali con conseguente seeing uguale in RGB,mentre capita spessissimo di avere filmati anche parecchio differenti .
la cosa che mi ha fatto pensare di più è il fatto che lo scorso anno la miglior ripresa di Giove o una delle 2/3 migliori l'ha fatta un giapponese (perdonatemi ma non ricordo il nome) con ,udite udite. una vesta!!!
allora dico,vale davvero la pena incasinarsi con filtri,ruote ,ecc,ecc?
attenzione,io parlo solo x pianeti in cui non si vogliano impiegare filtri tipo UV o IR ,parlo di RGB.
il fatto per esempio di riprendere Giove 100secondi diciamo a 30fps (ovvio che parlo del mio 40cm) sono 3000 frames x canale quindi una selezione ben maggiore rispetto a quello che si raccoglierebbe con una mono,ma il discorso è valido pure x pianeti come Marte e Saturno ,la possibilità di poter avere un numero di frames così importante credo ,o meglio penso, sia da non sottovalutare.
quest'anno Freddy W.ha utilizzato la IS a colori x Marte e Saturno e giudicate voi stessi
attendo le vostre opinioni
ciao
Marco
_________________
http://www.marcoguidihires.comDobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera
APOD 26/11/2014
http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html