1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 18:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 150/750 riflettore ?
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Ho osservato per anni con un 150/750 della vixen e l'ho dato via a malincuore per finanziare altro acquisto.
Ti consiglio anch'io la montatura equatoriale.
Prendilo, ti divertirai tantissimo ed è semplicissimo da portare in giro.

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 150/750 riflettore ?
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2012, 10:40
Messaggi: 42
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma da un cielo buio si vedono molti oggetti deep? per esempio, tutto il catalogo messier, o buona parte?

_________________
Telescopi: Dobson SW 8'', Bresser Skylux 70/700
Blog: http://www.astroinfonline.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 150/750 riflettore ?
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 23:40
Messaggi: 97
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusate ma ho bisogno di un info riguardo questo modello di telescopio, che come ho detto sopra, possiedo solo da un paio di settimane. la domanda è:
di che tipo sono le tre viti di collimazione del secondario ?
nel dobson da 250mm che avevo prima erano ben visibili sul porta secondario, qui sono incavate parecchio e non riesco a capire cosa ci vuole per la collimazione: cacciavite a stella, a taglio, brugoline o cos'altro ?
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 150/750 riflettore ?
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 17:30
Messaggi: 76
Per il secondario io ho sempre visto delle brugole (mi sembra da 2,5 mm). Però ti sconsiglio vivamente di andare alla cieca, cerca di vederle in qualche modo, magari con una torcia, perché la zona è abbastanza delicata.

_________________
Il calcolo dei limiti è un po' più complicato dei calcoli algebrici perché
1.5 PROPOSIZIONE I limiti in generale non esistono.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 150/750 riflettore ?
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 23:40
Messaggi: 97
Tipo di Astrofilo: Visualista
ci ho provato in tutti i modi non le vedo proprio, neanche con la lente di ingrandimento, tanto sono incavate
speravo che qualcuno avesse già collimato e ne fosse a conoscenza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 150/750 riflettore ?
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 23:40
Messaggi: 97
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto il manuale in inglese scaricato dal sito della SW per la collimazione del secondario indicano di usare "allen wrench" cioè chiavi a brugola la
misura dovrebbe essere quella da 2
Grazie lo stesso
Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 150/750 riflettore ?
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2012, 10:40
Messaggi: 42
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma sotto un cielo buio si vede tutto il catalogo messier e qualche ngc? oppure si vede la divisione di cassini dal balcone di casa e le bande di giove?? scusate ma sono ansioso di vostre risposte :)

_________________
Telescopi: Dobson SW 8'', Bresser Skylux 70/700
Blog: http://www.astroinfonline.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 150/750 riflettore ?
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
saturn ha scritto:
ma sotto un cielo buio si vede tutto il catalogo messier e qualche ngc? oppure si vede la divisione di cassini dal balcone di casa e le bande di giove?? scusate ma sono ansioso di vostre risposte :)


si a tutte le domande, in particolare per quelle riferite ai pianeti è necessaria una collimazione decente

:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 150/750 riflettore ?
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo solo che se il seeing non è buono la divisione di Cassini spesso non si vede. Ma non è per colpa del telescopio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 150/750 riflettore ?
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao, riguardo quale modello hai preso?
quello con il focheggiatore da 2" con riduzione?

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010